Descrizione
A chi è rivolto
- A chi ha una buona cultura generale, pazienza e precisione, e vorrebbe imparare a lavorare redazionalmente un testo.
- A chi lavora in campo editoriale e vorrebbe acquisire nuovi metodi e strumenti per il lavoro sul testo.
- A tutti coloro che hanno necessità di saper trattare un testo con strumenti professionali.
Il corso (obiettivi e contenuti)
Il corso si propone di fornire solide competenze di base per il lavoro sul testo, attraverso la presentazione di un metodo di lavoro e degli strumenti pratici per affrontare una lettura professionale.
È suddiviso in tre moduli: nel primo modulo, dopo una breve introduzione al lavoro del redattore e alla sua declinazione pratica che varia a seconda del contesto e settore editoriale, verrà presentato il corretto metodo di lettura e lavorazione di un testo su più livelli (controllo di ortografia, lessico e sintassi; controllo della conguità logica e stilistica; controllo degli elementi tipografici).
Il secondo modulo entrerà nel vivo della lettura, illustrando all'aspirante redattore i principali elementi dell’editing formale e guidandolo a trovare nel testo i più frequenti errori ed elementi da uniformare.
Il terzo modulo, infine, prenderà in considerazione tutti gli elementi di una pagina che devono essere oggetto di lavorazione e controllo da parte del redattore.
Il metodo
Il corso si avvale di un metodo laboratoriale nato con la Scuola di Editoria e ampiamente consolidato in anni di insegnamento ai Master in editoria dell'Università Cattolica (Professione Editoria e BookTelling)
Gli argomenti saranno introdotti da spiegazioni teoriche accompagnate da tabelle e schemi di lavoro; ogni argomento sarà ricondotto a casi di lavoro reali e calato nella pratica dell'attività di redazione.
Alla fine di ogni lezione verranno assegnate una o più esercitazioni, che permetteranno di applicare immediatamente, e di approfondire, quanto appreso dalle spiegazioni teoriche; le esercitazioni avranno puntuale riscontro da parte della docente, che provvederà alla correzione di ognuna, collettivamente o individualmente.
L'orientamento professionale
L'ultima lezione, tenuta da Nicola Salerno, sarà finalizzata a dare indicazioni ai partecipanti su come cercare lavoro e come proporsi al meglio alle aziende editoriali.
I temi trattati saranno:
- La figura professionale del redattore nel mercato del lavoro.
- Come di solito è inserita la figura professionale in azienda e quali sono le funzioni attigue e i meccanismi di coordinamento nell'ambito dell'organizzazione aziendale.
- CV e profilo LinkedIn: Tips and Tricks.
- Come prepararsi al meglio per il colloquio di lavoro.
- Q&A.