fbevnts Teoria e pratica dell'editoria multimediale - coaching - Francesco Tissoni - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Teoria e pratica dell'editoria multimediale - coaching

Corso
Teoria e pratica dell'editoria multimediale - coaching
Titolo Teoria e pratica dell'editoria multimediale - coaching
Sottotitolo Coaching per chi ha già acquistato uno dei pacchetti di partecipazione agli incontri
Docente
Tipo Corso Corso
data dal 27/04/2023 al 16/11/2023
Codice
TIS-03
290,00

Chi ha già acquistato il pacchetto di partecipazione (online o in presenza) al ciclo di incontri sulla teoria e pratica dell'editoria multimediale, può successivamente accedere a un programma di coaching personalizzato.

A chi è rivolto

  • a persone che già lavorano (in ambito editoriale, bibliotecario, scolastico etc.) e sono desiderose di accrescere le loro competenze digitali;
  • a studenti di materie umanistiche, scientifiche o tecniche che vogliano apprendere gli strumenti dell’editoria multimediale;
  • a persone curiose, desiderose di cimentarsi in prima persona con gli strumenti digitali per realizzare qualcosa di proprio.
 

Biografia del docente

Francesco Tissoni

Di formazione multidisciplinare, è docente di Editoria multimediale e Teorie e tecniche della comunicazione web all’Università degli Studi di Milano. La sua attività lavorativa spazia dall’insegnamento alle consulenze in progetti digitali sia in ambito culturale sia in ambito business da oltre vent’anni. I suoi principali ambiti di ricerca sono: semantic web, editoria multimediale, SEO copywriting, data visualization e infografiche e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nel business.

La quota comprende

Il coaching della durata di 4 ore, in presenza presso Editrice Bibliografica oppure online, a scelta dell’acquirente, è dedicato alla valutazione della fattibilità di un progetto multimediale proposto dall’acquirente o, in alternativa, dal docente. La valutazione della fattibilità (1 ora) prevede la strutturazione del progetto e la sua suddivisione in fasi, l’individuazione del software più idoneo allo sviluppo e una serie di ulteriori approfondimenti volti a verificare lo stato di avanzamento del progetto (3 incontri da 1 ora). I progetti possono essere: una ricerca a carattere bibliografico su un argomento scelto, lo sviluppo di un ebook, un sito web, uno storytelling digitale, un digital garden, una mostra virtuale.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.