Le iscrizioni al corso saranno disponibili non appena saranno rese note le date di svolgimento.
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso Cataloghi e strumenti di corredo: integrare le apparenti diversità è quello di orientare i bibliotecari nell’approccio agli strumenti di corredo archivistici e alla loro integrazione nel catalogo:
- Le entità delle descrizioni archivistiche: relazioni e contesti
- Gli standard di descrizione archivistica: dagli standard descrittivi alle ontologie
- Dalla descrizione alla integrazione
- Esempi internazionali e nazionali
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e Google Classroom.
Biografia del docente
Paola Ciandrini, docente a contratto del master FGCAD dell’Università di Macerata e della Scuola APD dell’Archivio di Stato di Milano, è membro del gruppo di studio e ricerca Digital Archives Perspectives e curatrice del progetto Ibridamente.it. Archivista di formazione e professione, laureata in scienze biblioteconomiche e archivistiche all’Università degli Studi di Pavia, ha collaborato con ANAI, Archivi di Stato, Fondazione Magistretti, Fondazione Castiglioni, Fondazione Mondadori. Il suo progetto di ricerca è dedicato alla progettazione di sistemi di gestione documentale e a metodi e strumenti per la valorizzazione diarchivi storici.
Programma
Primo modulo
- Catalogo e strumenti di corredo
- La descrizione archivistica
- Gli standard: affinità e diversità
Secondo modulo
- Dall’item ai contesti
- Come integrare le prospettive e i pubblici
Terzo modulo
Buone pratiche ed esempi