Obiettivi formativi
Come raccontare le fonti archivistiche conservate da una biblioteca? Ogni biblioteca conserva fonti archivistiche: le produce, le custodisce, le gestisce. E può raccontarle. Lo scopo del corso Decibel: raccontare le fonti archivistiche in biblioteca è quello di orientare i bibliotecari nelle tecniche e nelle prospettive di narrazione e valorizzazione delle fonti archivistiche.
Gli obiettivi formativi includono:
- le fonti come testimonianza delle voci del passato
- tecniche di story telling
- gli strumenti per la narrazione
- blog, podcast, video
- progetti di didattica e promozione
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).Â
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e Google Classroom.
Biografia del docente
Paola Ciandrini, docente a contratto del master FGCAD dell’Università di Macerata e della Scuola APD dell’Archivio di Stato di Milano, è membro del gruppo di studio e ricerca Digital Archives Perspectives e curatrice del progetto Ibridamente.it. Archivista di formazione e professione, laureata in scienze biblioteconomiche e archivistiche all’Università degli Studi di Pavia, ha collaborato con ANAI, Archivi di Stato, Fondazione Magistretti, Fondazione Castiglioni, Fondazione Mondadori. Il suo progetto di ricerca è dedicato alla progettazione di sistemi di gestione documentale e a metodi e strumenti per la valorizzazione diarchivi storici.
La quota comprende
Venerdì 4 dicembre 2020,
ore 16.30-18.00
Primo Modulo
- Il documento archivistico: le caratteristiche di empatia con il pubblico.
- Trovare storie per restituire racconti.
- Il decalogo della valorizzazione.
- Esempi di didattica e di promozione sulle fonti archivistiche.
Â
Venerdì 11 dicembre 2020,
ore 16.30-18.00
Secondo ModuloÂ
- Individuare il target e creare interesse.
- Coinvolgimento e fidelizzazione.
- La declinazione degli obiettivi e dei risultati.
Â
Venerdì 18 dicembre 2020
ore 16.30-18.00
Terzo Modulo Â
- Come realizzare un progetto di narrazione: finalità , progettazione, realizzazione.
- Gli strumenti: scrittura, suono, immagine.
- La cassetta degli attrezzi: strumenti open source e tool gratuiti.