- Home
- Bibliografia e Biblioteconomia
- Introduzione a FRBR
Introduzione a FRBR
Sottotitolo non presente
- Libro
Promozione sconto 50%
Oppure acquistalo su:
Descrizione
FRBR è l’elaborazione teorica più originale dai Principi di Parigi (1961) a oggi e si presenta come perno per la costruzione di strumenti necessari alla revisione della normativa catalografica attualmente in vigore. FRBR è il rapporto finale di uno studio promosso dall’IFLA che delinea, con l’uso di termini chiaramente definiti, le funzioni svolte da un record bibliografico rispetto ai vari media, alle varie applicazioni e ai vari bisogni dell’utente. FRBR presenta un modello di record essenziale ed esauriente per le esigenze e le aspettative del lettore. Il modello tiene conto dell’intero spettro di funzioni di un record bibliografico nella sua accezione più ampia, ossia delle funzioni che riguardano gli elementi descrittivi e, in prospettiva, i punti di accesso. FRBR studia su basi nuove cosa debba fornire un record e quale sia il suo fine, in un’ottica di economia dei costi e dei tempi di catalogazione e, al contempo, di garanzia di qualità.
Autori
Collana
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Libro
Pubblicazione
2001
ISBN
9788870755572
Argomenti
Specifiche aggiuntive
Pagine
128
Carlo Ghilli
Mauro Guerrini
Professore emerito dell’Università di Firenze, dove per oltre venti anni ha insegnato Biblioteconomia e diretto il Master biennale in catalogazione e metadatazione, è stato presidente AIB e ha fondato e dirige “JLIS.it”. Si occupa di storia dei bibliotecari, etica della professione, accesso aperto alla letteratura scientifica, catalogazione e metadatazione, tematiche su cui ha edito numerosi articoli e volumi.
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.