Parlare di fine vita non è semplice. Eppure è un tema di grande rilevanza e di straordinaria attualità, soprattutto in una società come la nostra che tende a rimuovere il concetto di morte. Le autrici, grazie alla loro lunga esperienza professionale, ci aiutano a sgomberare il campo da troppi equivoci. Che cosa intendiamo quando parliamo di cure palliative? Che differenza c’è tra morte naturale e morte medicalizzata? E perché si fa ancora molta confusione tra sedazione, eutanasia e suicidio assistito? Rispondere a queste e a tante altre domande è il primo passo per fare chiarezza, muoversi con maggiore consapevolezza e quindi avvicinare temi più specifici che aiutino a comprendere cosa è e cosa può rappresentare per ciascuno di noi il biotestamento.
Partendo dai presupposti normativi nazionali e internazionali, codici deontologici compresi, passando all’analisi della legge in vigore nel nostro Paese, fino al consenso informato e alle ultime novità in tema di banca nazionale delle DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), il lettore potrà finalmente conoscere un argomento troppo a lungo trascurato, anche dai mezzi di informazione. Perché mai come in un campo del genere, conoscere significa contribuire ad abbattere la barriera della disinformazione e dei pregiudizi ed esercitare consapevolmente i propri diritti.
Partendo dai presupposti normativi nazionali e internazionali, codici deontologici compresi, passando all’analisi della legge in vigore nel nostro Paese, fino al consenso informato e alle ultime novità in tema di banca nazionale delle DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), il lettore potrà finalmente conoscere un argomento troppo a lungo trascurato, anche dai mezzi di informazione. Perché mai come in un campo del genere, conoscere significa contribuire ad abbattere la barriera della disinformazione e dei pregiudizi ed esercitare consapevolmente i propri diritti.
Biografia degli autori
Giada Lonati e Barbara Rizzi, medici palliativisti, ricoprono rispettivamente il ruolo di direttrice sociosanitaria e direttrice scientifica di Vidas, l’associazione che dal 1982 offre assistenza ai malati terminali.
Rassegna stampa per Biotestamento
Biotestamento segnalato su L'Espresso
pubblicato il: 14-03-2021
Biotestamento segnalato nella rubrica Bookmarks/i libri a cura di Sabina Minardi
Biotestamento, dopo tre anni ancora molti ostacoli per l’applicazione della legge
pubblicato il: 14-12-2020
Su "Il Sole 24 ore" si discute di fine vita a tre anni dall'approvazione della legge sul biotestamento.
La Società Italiana di Cure Palliative recensisce "Biotestamento"
pubblicato il: 14-12-2020
Leggi la recensione di "Biotestamento" sul sito della SICP.
Eventi collegati a Biotestamento
Biblioteca Gallaratese, il 25.11.2021 alle ore 18.00, Via Quarenghi, 21, Milano
Biblioteca Valvassori Peroni, il 27.10.2021 alle ore 18.30, Via Valvassori Peroni, 56, Milano