I mestieri del libro
I metadati
Come vendere meglio libri e ebook
di Paola Di Giampaolo, Enrico Guida
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
Che cosa consente a libri, riviste, ebook, cd e dvd di essere rintracciati in rete, nel catalogo di una libreria o di una biblioteca? Come è possibile reperire in una libreria online i titoli pubblicati su un argomento che ci interessa? Che cosa permette a un titolo di essere individuato come “il più venduto” e di finire nelle classifiche?
A consentire tutto questo sono i metadati, informazioni che annunciano e poi accompagnano il libro nel suo percorso verso il lettore, e gli consentono di essere ricercabile, visibile, vendibile. Sapere quali sono e come utilizzare al meglio i sistemi di metadati è un vantaggio competitivo in ogni passaggio della filiera editoriale.
Con un taglio divulgativo ma rigoroso al tempo stesso, questo volume vuole guidare l'editore, la libreria o l’autore che si autoproduce ad acquisire una “cultura dei metadati”, indispensabile per emergere in un mercato sempre più affollato di proposte.
I metadati
Come vendere meglio libri e ebook
di Enrico Guida, Paola Di Giampaolo
editore: Editrice Bibliografica
Che cosa consente a libri, riviste, ebook, cd e dvd di essere rintracciati in rete, nel catalogo di una libreria o di una bibl
E-commerce per editori e librai
di Maria Letizia Fabbri, Davide Giansoldati
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 214
Come si organizza un’attività di vendita online? Quali sono i vantaggi? Come sfruttare al massimo le potenzialità dei social n
E-commerce per editori e librai
di Maria Letizia Fabbri, Davide Giansoldati
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 214
Come si organizza un’attività di vendita online? Quali sono i vantaggi? Come sfruttare al massimo le potenzialità dei social n
E-commerce per editori e librai
di Maria Letizia Fabbri, Davide Giansoldati
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Come si organizza un’attività di vendita online? Quali sono i vantaggi? Come sfruttare al massimo le potenzialità dei social network? E nello specifico, che caratteristiche deve avere l’e-commerce applicato al mondo del libro? A queste e a molte altre domande risponde il volume di Letizia Fabbri e Davide Giansoldati che, forti della loro esperienza diretta sul campo, forniscono molti consigli pratici per chi opera in questo settore. Con un linguaggio chiaro ed efficace i due autori, esperti di editoria, e-commerce e marketing online, guidano il lettore nei meandri della web analytics, dell'email marketing e della fidelizzazione dei clienti. Completano il volume una serie di studi di casi significativi per vedere come ottimizzare i risultati, un glossario dei termini più utili per orientarsi nel mondo dell’e-commerce e una bibliografia ragionata. Uno strumento prezioso e completo, indispensabile per tutti coloro che già operano (o desiderano farlo) nel mondo editoriale e della vendita del prodotto libro.
La correzione di bozze
di Ferdinando Scala
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 173
Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si
La correzione di bozze
Manuale per la revisione dei testi
di Ferdinando Scala
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si accorcia un testo? Quale controllo va svolto prima di andare in stampa?
Mettere in fila una serie di accorgimenti indispensabili per chi vuole fare un’accurata revisione redazionale di un testo significa comporre un vero e proprio vademecum che, partendo dai consigli più semplici – usare la penna rossa, concentrarsi, osservare la pagina in tutti i suoi aspetti, anche quelli più piccoli e apparentemente insignificanti, affinché appaiano con chiarezza i refusi e le disuniformità – trasmette un sapere pratico che ha origini antiche tanto quanto i libri.
Perciò: lettura analitica, rilettura logica, eliminazione degli inestetismi, riscontro finale dell’impaginato e delle ciano, controllo dell’intero volume. È con questi e tanti altri consigli pratici e chiari che il manuale di Ferdinando Scala fornisce al lettore quelle abilità indispensabili che faranno di lui un serio e attento professionista.
Manuale dell'illustratore
Come pubblicare album per bambini
di Anna Castagnoli
editore: Editrice Bibliografica
Che cosa significa fare l’illustratore oggi? Perché scegliere questa professione? Quali competenze servono? Che caratteristich
Manuale dell'illustratore
Come pubblicare album per bambini
di Anna Castagnoli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
Che cosa significa fare l’illustratore oggi? Perché scegliere questa professione? Quali competenze servono? Che caratteristiche deve avere un album illustrato per conquistare un editore? Tutte le risposte a queste e a molte altre domande in un libro pratico e chiaro.
In un periodo di profonda trasformazione dell’editoria come quello attuale, c’è ancora spazio per chi vuole mettersi alla prova e realizzare le proprie passioni. Ma come fare? Bisogna avere una guida autorevole come Anna Castagnoli che vi accompagni passo dopo passo, dalla realizzazione di un album illustrato alla scelta della scuola fino ai suggerimenti su come si partecipa a un concorso e si prepara un portfolio da presentare a un editore. Senza dimenticare naturalmente le fiere e i saloni del settore, gli aspetti legali, contrattuali ed economici, oltre ai segreti su come utilizzare al meglio la rete per auto-promuoversi e trasformare, così, una passione in un mestiere vero e proprio. Agli aspiranti illustratori questo libro insegna l’importanza di essere curiosi e aperti alle sollecitazioni più diverse, comprendendo quali siano le esigenze del mercato, senza lasciarsi distrarre, però, nella ricerca di una voce personale, capace di tradurre ai bambini, con originalità, la meraviglia del mondo che ci circonda.
Manuale di redazione scolastica
Progettare e realizzare libri di testo nell'era digitale
di Maria Vittoria Alfieri, Alessandro Vigiani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 199
Cosa c’è dietro un manuale scolastico? Quali sono le professionalità richieste per realizzarlo? Quali strategie e tecniche son
Manuale di redazione scolastica
Progettare e realizzare libri di testo nell'era digitale
di Maria Vittoria Alfieri, Alessandro Vigiani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 200
Cosa c’è dietro un manuale scolastico? Quali sono le professionalità richieste per realizzarlo? Quali strategie e tecniche sono necessarie per ottenere un prodotto di qualità? Tutte le risposte in questa guida professionale alla progettazione e alla realizzazione dei libri di testo nell’era digitale.
Il volume disegna la geografia della produzione di un manuale scolastico, con particolare attenzione alla coerenza tra la parte cartacea e quella digitale. Si esaminano l’offerta degli editori di scolastica, il ruolo dei redattori cartacei e digitali, alcuni aspetti della didattica rilevanti per il loro lavoro, per passare poi ai momenti della progettazione e della pianificazione editoriale. Il testo si concentra inoltre sulle due fasi fondamentali della produzione: la redazione del manuale cartaceo, dalla revisione del manoscritto autoriale alla validazione del pdf per la stampa, e la realizzazione del corredo digitale, dalla sceneggiatura degli asset al rilascio del pacchetto integrativo e del libro interattivo. Completa il volume un’appendice con una griglia di valutazione del libro di testo nelle sue diverse sfaccettature.
Dal testo al libro
Manuale pratico per redattori
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Quali caratteristiche deve avere un documento di testo per essere adatto all’impaginazione? Che cosa significa formattare un t
Manuale del traduttore
di Barbara Ivančić
editore: Editrice Bibliografica
Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? quale atteggiamento deve tenere? che ruolo giocano la sensib
Manuale del traduttore
di Barbara Ivančić
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? Quale atteggiamento deve tenere? Che ruolo giocano la sensibilità linguistica e la creatività in una professione così delicata?
Il testo propone una riflessione sull’arte di tradurre e sulla didattica della traduzione, traendo spunto soprattutto dalla voce dei traduttori e dall’esperienza di insegnamento della traduzione letteraria e saggistica in ambito accademico. Si pone pertanto l’accento sulla persona del traduttore e sul ruolo dell’empatia e della corporeità nel processo traduttivo. Lo sfondo teorico di riferimento è costituito da un approccio ermeneutico alla traduzione e dal più recente concetto di embodiment, con cui si afferma il ruolo costitutivo che i sensi, le emozioni e il movimento hanno nei processi cognitivi.
Attraverso una serie di esempi concreti tratti dall’esperienza di insegnamento, l’autrice riflette sulla traduzione come forma di ascolto, analisi e interpretazione del testo nonché sull’importanza appunto della sensibilità linguistica intesa come capacità di sentire la lingua e di muoversi tra vari registri e sistemi linguistici.