Come garantire la continuità operativa in biblioteca
Vai al contenuto della pagina

Come garantire la continuità operativa in biblioteca

"Il lavoro di Diozzi si pone come un validissimo sussidio per chi opera nel settore delle biblioteche, compresi politici e dirigenti amministrativi, ma anche in organizzazioni affini come gli archivi e i musei, offrendo una snella quanto completa panoramica di casi e metodologie con cui analizzare le situazioni di crisi ed elaborare piani per le emergenze e post emergenze".

Scarica l'allegato per leggere la recensione completa a cura di Raffaele De Magistris.

Come garantire la continuità operativa in biblioteca

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 88

Questo testo vuole aiutare ad analizzare efficacemente le situazioni di crisi e a costruire piani che consentano di affrontare emergenze e post emergenze. Sono presi in considerazione sia la recente esperienza della pandemia, sia fenomeni derivanti da crisi del tutto diverse. Per ogni ambito vengono individuate le maggiori criticità, oltre a come garantire la non interruzione dei servizi e ripristinare la normalità. Si pone attenzione anche a organizzazioni affini alle biblioteche, in particolare agli archivi e ai musei, per individuare protocolli di attività condivisi. Un’ampia bibliografia e un riferimento alla normativa tecnica rilevante completeranno il lavoro.
8,00 7,60

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.