Vanni Codeluppi recensisce "Cinema e pubblicità" su Doppiozero
"Non esistono dei libri che analizzino in maniera dettagliata tale rapporto. Soddisfa dunque una lacuna conoscitiva il volume Cinema e pubblicità. La relazione sorprendente, da poco pubblicato dalla Editrice Bibliografica. [...] Mazza sostiene la convincente tesi che il rapporto tra questi due mondi non è casuale, ma piuttosto organico e strutturale. A suo avviso, infatti, fanno entrambi parte di un unico universo. Per questo, nel suo libro, ha cercato di mettere in luce tutte le loro molteplici connessioni."
Clicca qui per continuare a leggere la recensione a "Cinema e pubblicità" che il sociologo Vanni Codeluppi ha scritto per la rivista culturale Doppiozero.
Clicca qui per continuare a leggere la recensione a "Cinema e pubblicità" che il sociologo Vanni Codeluppi ha scritto per la rivista culturale Doppiozero.
Cinema e pubblicità
La relazione sorprendente
di Giuseppe Mazza
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 320
Cosa c’entrano Hitchcock con la pubblicità, la Coca-Cola con Lubitsch, Kubrick con dei futili jingle? Qual è il vero legame di due tra i linguaggi più decisivi della modernità? Con una grande quantità d’informazioni e d’immagini, questo libro conduce i lettori alla scoperta di un’avventura culturale finora invisibile che ha segnato il nostro immaginario. Uno sguardo inatteso alla storia del cinema, un approccio integrato alla pubblicità, un contributo laterale ai visual studies? Un po’ tutte queste cose insieme, ma soprattutto una ricerca sulle radici e il futuro del linguaggio pubblico: unendo il gusto della divulgazione al rigore dell’approfondimento, Cinema e pubblicità rimescola le carte e guarda al paesaggio mediatico senza pregiudizi. In cerca di una nuova relazione con le merci. E di una visione più consapevole.
Inserisci un commento