Le fonti archivistiche in biblioteca: descrivere e gestire - Paola Ciandrini - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Le fonti archivistiche in biblioteca: descrivere e gestire

Corso
Le fonti archivistiche in biblioteca: descrivere e gestire
Titolo Le fonti archivistiche in biblioteca: descrivere e gestire
Sottotitolo Webinar di aggiornamento - 3 lezioni
Docente
Tipo Corso Corso
date 22/06/2020, 29/06/2020, 06/07/2020
Orari 17:00 -18:30
Codice
14-2020
61,00

Il corso non è più ordinabile perché non ci sono più posti disponibili.

Prima edizione del corso.

Per consultare le procedure di iscrizione e avere informazioni in merito, cliccate qui.

Per ulteriori informazioni scrivere a corsi@bibliografica.it


Obiettivi formativi

Ogni biblioteca conserva fonti archivistiche: le produce, le custodisce, le gestisce.

Lo scopo del corso Le fonti archivistiche in biblioteca: descrivere e gestire è quello di orientare i bibliotecari nei metodi e tecniche di descrizione delle fonti archivistiche, per le quali è fondamentale un approccio differente dalla catalogazione.

Gli obiettivi formativi includono:

  • conoscere gli standard internazionali per la descrizione archivistica

  • conoscere i software e le modalità di descrizione, con particolare attenzione ai sistemi open source

  • conoscere i sistemi informativi archivistici

  • apprendere approcci trasversali

  • apprendere le basi per la gestione del proprio in archivio in formazione

 

Biografia del docente

Docente a contratto del master FGCAD dell'Università di Macerata e della Scuola APD dell’Archivio di Stato di Milano, è membro del gruppo di studio e ricerca Digital Archives Perspectives e curatrice del progetto Ibridamente.it. Archivista di formazione e professione, laureata in scienze biblioteconomiche e archivistiche all’Università degli Studi di Pavia, ha collaborato con ANAI, Archivi di Stato, Fondazione Magistretti, Fondazione Castiglioni, Fondazione Mondadori. Il suo progetto di ricerca è dedicato alla progettazione di sistemi di gestione documentale e a metodi e strumenti per la valorizzazione di archivi storici.

 

Programma

Lunedì 22 giugno 2020

h 17:00-18:30

Prima Lezione

Le leggi di Ranganathan applicate all’archivistica

Catalogo e Strumento di corredo: differenze, specificità, relazioni

La descrizione delle fonti archivistiche: da ISAD(G) e ISAAR (CPF) a RiC

Dall’oggetto al contesto: l’importanza delle relazioni fra le entità descrittive

L’evoluzione di FRBR: riflessioni archivistiche

 

Lunedì 29 giugno 2020

h 17:00-18:30

Seconda Lezione

I software e i tool per la descrizione archivistica

Le applicazioni open source

I sistemi informativi archivistici

Pubblicare gli strumenti di corredo: buone pratiche a cura delle biblioteche, casi e operazioni

 

Lunedì 6 luglio 2020

h 17:00-18:30

Terza Lezione

L’archivio in formazione di ogni biblioteca

Strumenti di valorizzazione

Il coinvolgimento del pubblico

La quota comprende

La quota del webinar è di 99 € + iva, ma il primo ciclo di lezioni è al prezzo speciale di 50 € + iva.

La quota comprede tre lezioni da 90 minuti e il volume Archivio: concetti e parole di Federico Valacchi in formato epub.

Il webinar è interattivo: si svolgerà in una classe virtuale, con la piattaforma di Zoom, in diretto rapporto con il docente e le lezioni saranno registrate.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.