fbevnts Etica medica sulle orme di Ippocrate - Giulia Ecca - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Etica medica sulle orme di Ippocrate

EpubDevice
Etica medica sulle orme di Ippocrate
Ebook
Titolo Etica medica sulle orme di Ippocrate
Autore
Collana Storie della scienza
Editore Editrice Bibliografica
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Peso file 2.62 MB
Pubblicazione 2018
ISBN 9788870756296
 
9,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Disponibile anche su

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Alla celebre figura di Ippocrate di Cos, padre della medicina occidentale, è stato attribuito un nutrito corpus di opere. Tra queste si annoverano anche sei trattati di etica medica: si tratta del ben noto Giuramento e dei meno conosciuti Legge, Testamento, Precetti, Decoro e Medico, databili verosimilmente tra il V sec. a.C. e il II sec. d.C. In questi sei testi sono raccolti precetti etici, rivolti probabilmente a studenti di medicina, che vertono su diversi aspetti della figura del medico antico e del suo rapporto con i pazienti. Il bravo medico, ad esempio, non deve essere avido di guadagno, deve collaborare anziché competere con i colleghi qualora un caso sia molto difficile, deve essere riservato e vestito in modo sobrio, severo e allo stesso tempo benevolo nei confronti del malato. Alcuni di questi precetti etici ippocratici trovano dei paralleli in testi di altri medici antichi, come ad esempio Scribonio Largo, Celso, Sorano e Galeno. Il volume offre una panoramica degli aspetti più salienti dell’etica medica attribuita a Ippocrate, alla cui conoscenza il lettore verrà guidato attraverso l’analisi di passi in traduzione italiana.
 

Biografia dell'autore

Giulia Ecca

È attualmente ricercatrice all’Università Sorbona di Parigi nel progetto “Laboratoire d’excellence: Religions et Sociétés dans le Monde Méditerranéen”. Ha lavorato anche all’Accademia delle Scienze di Berlino (BBAW) nel progetto del Corpus Medicorum Graecorum e all’Università Humboldt di Berlino, dove nel 2014 ha conseguito il dottorato di ricerca in filologia classica. I suoi studi vertono sulla medicina antica e si concentrano in particolare sui testi di etica medica attribuiti a Ippocrate e sul Commento agli Aforismi ippocratici di Galeno. Ha pubblicato recentemente l’edizione critica con traduzione e commento dei Precetti ippocratici: Die hippokratische Schrift Praecepta. Kritische Edition, Übersetzung und Kommentar. Mit Anhang: Ein Scholion zu Praec. 1 (2016).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.