fbevnts La biblioteca che cresce - VV. AA. - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

La biblioteca che cresce

Contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione

di VV. AA.

Descrizione

Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2019, in entrambe le giornate di giovedì 14 e venerdì 15 marzo.

Indice del libro

La biblioteca che cresce pag. 1
Jeffrey T. Schnapp pag. 8
La biblioteca oltre il libro pag. 8
Gino Roncaglia pag. 17
Le biblioteche fra granularità e complessità pag. 17
Mauro Guerrini pag. 23
La biblioteca integrata: nuovi modelli, nuove tecniche, alcune esperienze europee e italiane pag. 23
Annette Dortmund pag. 32
Connecting libraries to a web of data: pag. 32
New approaches to shared metadata pag. 32
Maurizio Vivarelli pag. 38
Dai frattali alle reti: pag. 38
un punto di vista olistico per la lettura pag. 38
Helsinki Central Library Oodi. pag. 51
An overwhelming success story pag. 51
Theo C.M. Kemperman pag. 56
One Public Library’s Approach pag. 56
to Serving Young People pag. 56
Sue Considine pag. 58
Beyond content: community engagement pag. 58
through community led participatory pag. 58
learning and knowledge creation pag. 58
Meike Jung pag. 63
Competenza della lettura digitale e cultura digitale nella Biblioteca Civica di Stoccarda. pag. 63
Attività educative ed eventi in collaborazione pag. 63
con le iniziative nel comprensorio di Stoccarda pag. 63
Emma Catiri, Daniela Cichetti pag. 67
La “Nuova Lorenteggio”: crescere con il territorio tra innovazione e partecipazione pag. 67
Paola Castellucci pag. 73
Dal laboratorio alle biblioteche: pag. 73
cittadinanza scientifica in un mondo open pag. 73
Maurizio Lana pag. 80
Information literacy e accesso aperto pag. 80
Rossana Morriello pag. 92
La sfida dei dati: la biblioteca accademica pag. 92
da fornitrice di servizi a partner collaborativo pag. 92
Andrea Capaccioni pag. 101
Le biblioteche universitarie pag. 101
e le sfide della digital scholarship. pag. 101
L’evoluzione di Knowledge Unlatched pag. 101
Maria Cassella pag. 108
Terza missione e modelli biblioteconomici: pag. 108
come evolve il profilo della biblioteca accademica pag. 108
Fabio Di Giammarco pag. 115
Biblioteche e Big Data: una sfida complessa pag. 115
per gestire una nuova forma di conoscenza pag. 115
immaginando nuovi assetti, funzioni e servizi pag. 115
Tommaso Giordano pag. 121
Quale politica per lo sviluppo delle collezioni? Nuove strategie e criticità pag. 121
Sara Dinotola pag. 129
Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pag. 129
pubbliche: verso una citizen-centric-library pag. 129
Klaus Kempf pag. 138
Curated content come un aspetto centrale della politica delle raccolte nell’epoca digitale pag. 138
Anna Maria Tammaro pag. 148
Collezioni come dati: pag. 148
come cambia il ruolo del bibliotecario pag. 148
Antonella De Robbio pag. 152
L’avanzata degli archivi aperti pag. 152
per una biblioteca che cresce: il caso E-LIS pag. 152
Francesco Meliti pag. 164
Le collezioni delle biblioteche pag. 164
e le Shadow Libraries: luci ed ombre pag. 164
Roberto Raieli pag. 188
Un Semantic web manifesto per l’ordine pag. 188
o il disordine dei nostri dati pag. 188
Fabio Cusimano pag. 207
Il digitale in biblioteca: preziosa opportunità pag. 207
di crescita e integrazione, o deriva verso pag. 207
la frammentazione? pag. 207
Chiara Storti pag. 218
Ricomporre la frammentazione: FOLIO, pag. 218
una piattaforma aperta e collaborativa pag. 218
(anche) per le biblioteche italiane pag. 218
Tiziana Possemato pag. 225
Claudio Forziati pag. 225
Riuso, interoperabilità, influenza: la cooperazione virtuosa tra i progetti pag. 225
SHARE e Wikidata pag. 225
Simona Turbanti pag. 236
Fabio Venuda pag. 236
Co-operative cataloguing, interoperabilità pag. 236
bibliografica e qualità dei cataloghi pag. 236
Maurizio Caminito pag. 252
La biblioteca è destinata pag. 252
a crescere al tempo degli smartphone? pag. 252
Nuovi servizi per utenti connessi pag. 252
Giorgio Bevilacqua pag. 257
Interoperabilità e arricchimento pag. 257
semantico dei dati bibliografici: pag. 257
il progetto Linked Open Data del CoBiS pag. 257
Alberto Salarelli pag. 265
Contro il soluzionismo: le biblioteche pag. 265
come presidî della complessità pag. 265
Matilde Fontanin pag. 276
Complessità dell’ecosistema pag. 276
informativo e cittadinanza attiva: pag. 276
la mediazione dei bibliotecari pag. 276
Anna Busa pag. 283
L’integrazione come risposta alla frammentazione pag. 283
Chiara Faggiolani pag. 286
Alessandra Federici pag. 286
Flavia Massara pag. 286
Oltre la frammentazione dei dati. Verso un sistema informativo per le biblioteche pag. 286
italiane nel paradigma della sostenibilità pag. 286
Simonetta Pasqualis pag. 301
Mavis Toffoletto pag. 301
Ranganathan a Trieste, ovvero pag. 301
il Progetto Biblioteca Diffusa pag. 301
Valeria De Francesca, Federica Viazzi pag. 308
Il catalogo che cresce: gli autori della pag. 308
BEIC Digital Library in Wikidata pag. 308
Lisa Longhi pag. 313
Come cresce un bibliotecario? pag. 313
Il confronto con Wikipedia come pag. 313
occasione di valorizzazione professionale pag. 313
Federico Leva, Marco Chemello pag. 320
L’efficacia di un wikimediano in pag. 320
residenza permanente: il caso di BEIC pag. 320
Luca Martinelli pag. 328
Wikicite, il futuro delle citazioni pag. 328
bibliografiche in Wikidata pag. 328
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La biblioteca che cresce
8,99

Questo è un prodotto digitale per il quale non è prevista la spedizione
Photo gallery principale