Editrice Bibliografica ad ArtLab 2019
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica ad ArtLab 2019

Editrice Bibliografica ad ArtLab 2019 Editrice Bibliografica ad ArtLab 2019

Editrice Bibliografica vi dà appuntamento il 27 e 28 giugno ad ArtLab, piattaforma indipendente dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, a BASE Milano.

Durante l'evento verrà comunicato il piano strategico dell'AIB per le biblioteche pubbliche.

Inoltre per l'occasione saranno presentati i tre titoli della collana Geografie culturali, nata dalla collaborazione tra Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo, che tratta i temi più attuali riguardanti il management culturale.

Gli eventi segnalati:

Giovedì 27 giugno 2019, 11.00-13.00

Spazio B - Bottega Innovazione, PIANO TERRA

Modera 
Alessandra Gariboldi, Responsabile progetti transnazionali, Fondazione Fitzcarraldo

Interventi

Simona Bodo, Responsabile programma "Patrimonio e Intercultura", Fondazione Ismu
Cristina Da Milano, Presidente ECCOM
Imara Limon, Curatrice, Amsterdam Museum
Carolina Orsini, Senior curator, MUDEC - Museo delle Culture di Milano
Stephen Welsh, Curatore Living Cultures, Manchester Museum 

Note a margine
Anna Chiara Cimoli, Progettista, ABCittà


La responsabilità dei musei nello sviluppo sostenibile

Giovedì 27 giugno 2019, 14.30-17.00

Spazio A - LOUNGE, PIANO TERRA

Conduce
Tiziana Maffei, Presidente ICOM Italia

Introduce
Michela Rota, esperta di museologia e sostenibilità


Interventi
Giuseppe Bergesio, Amministratore Delegato, IREN Energia
Michele Lanzinger, Direttore, MUSE – Museo delle Scienze (Trento) e membro del gruppo di lavoro ICOM sulla sostenibilità
Paolo Legato, Direttore, Museo A come Ambiente, Torino
Bridget McKenzie, Fondatrice, Climate Museum UK
Lucia Pini, Coordinamento regionale Lombardia, ICOM Italia
Morien Rees, Consulente per lo sviluppo, Museo Varanger (Norvegia) e Presidente del gruppo di lavoro ICOM sulla sostenibilità
Peter Schalk, Vice Direttore, Naturalis Biodiversity Center, Leiden

 

Note a margine
Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola


I piani strategici per lo sviluppo delle attività di promozione della lettura e dei servizi delle biblioteche pubbliche (ISCRIZIONE OBBLIGATORIA)

Venerdì 28 giugno 2019, 10.30-16.30

Spazio B - Bottega Innovazione, PIANO TERRA

10.30 - 12.00 Prima Sessione
Interventi
Maddalena Battaggia, Ricercatrice, Università La Sapienza di Roma
Cecilia Cognigni, Coordinatrice Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche AIB
Flavia Cristiano, Direttrice Centro per il Libro e la Lettura
Luis Gonzalez, Direttore Generale, Fundaciòn Germàn Sanchez Ruiperez
 

12.00 - 13.30 Tavola rotonda
Conduce
Stefano Parise, Direttore Area biblioteche del Comune di Milano
 

Interventi
Erica Astolfi, FaRo – Fabbrica dei saperi a Rosarno 
Alessandro Bollo, Direttore, Polo del ‘900
Paolo Costa, Presidente, Betwyll 
Ulderico Maggi, Presidente, ABCittà 
Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente, MEET centro internazionale per la cultura digitale di Milano



14.30 – 16.00 Gruppi di lavoro paralleli

(a) I piani strategici. Finalità e metodi
Conduce:
Cecilia Cognigni, Coordinatrice Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche AIB
Avviano la discussione:
Luis Gonzalez, Direttore Generale, Fundaciòn Germàn Sanchez Ruiperez
Adriano Solidoro, Direttore Osservatorio Isob - Innovazione Sviluppo Organizzativo per le Bibiloteche Pubbliche, Università Milano-Bicocca


(b) Analisi dei pubblici, metodologie di progettazione e misurazione degli impatti
Conduce:
Maria Antonietta Ruiu, Presidente, Consiglio Esecutivo Regionale, AIB Sezione Sardegna
Avvia la discussione: 
Alessandro Bollo, Direttore Polo del ‘900


(c) Il digitale. Pianificazione strategica per le biblioteche pubbliche
Conduce:
Augusta Giovannoli, Web e social media, Archimede - Biblioteca civica multimediale Settimo
Avviano la discussione: 
Paolo Costa, Presidente, Betwyll 
Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente, MEET centro internazionale per la cultura digitale di Milano


(d) Innovazione sociale. Una opportunità per le Biblioteche pubbliche
Conduce:
Loredana Gianfrate, Membro Commissione Nazionale biblioteche pubbliche, AIB
Avviano la discussione: 
Erica Astolfi, FaRo – Fabbrica dei saperi a Rosarno
Ulderico Maggi, Presidente, ABCittà

16.00 – 16.30
Restituzione e note a margine a cura di Stefano Parise, Direttore Area biblioteche del Comune di Milano


Come i nostri occhi leggono il mondo

Venerdì 28 giugno 2019, 15.00-16.15

Spazio D - Fucina delle Idee, PRIMO PIANO

Interventi
Claudia D'Alonzo, Ricercatrice e curatrice di arti digitali
Luca Dal Pozzolo, Direttore, Osservatorio Culturale del Piemonte
Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola

Esercizi di sguardo

Cultura e percezione del quotidiano

di Luca Dal Pozzolo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 480

Questo saggio propone una riflessione sulla costruzione culturale dello sguardo, sulla sua storicità, e su come quest’ultimo non sia mai innocente, ma porti con sé ideologie, attese, riconoscimenti che contribuiscono a tracciare la nervatura di ciò che chiamiamo reale. Il leitmotiv consiste nell’intrecciare traiettorie di pensiero che attingono alla fenomenologia e alla filosofia del Novecento, declinate a interpretare il quotidiano e i nostri comportamenti usuali, il nostro essere immersi in un paesaggio cangiante, il nostro continuo rappresentarci il mondo con tutti i sensi “così e non altrimenti”. Esercizi di sguardo si rivolge agli appassionati di arte, agli amanti del paesaggio, della micro esplorazione di ciò che ci circonda. L’autore, trattando della percezione e della fenomenologia del quotidiano, ha scelto di utilizzare la narrazione in prima persona, utile a situare lo sguardo, a farne apprezzare la necessaria soggettività, compromissione e angolatura.

Prove di intercultura

Sguardi, pensieri e azioni per una società multiculturale

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 296

Globalizzazione, mondializzazione, spostamenti di popoli, trasformazioni demografiche e socioculturali delle comunità umane mettono a confronto quotidianamente diversità di persone, culture, valori, modi e aspirazioni di vita. L’intercultura è auspicata come cambiamento paradigmatico del pensare, sentire e dell’agire, risorsa per sostenere nuove forme di relazione e di equilibri sociali. Questo volume intende offrire un contributo di riflessione a chiunque si interessi di intercultura o lavori in ambiti che contemplano il confronto tradiversità culturali. Il percorso che qui si racconta ha portato le persone coinvolte a riconoscere utopie e progetti di vita verso i quali l’intercultura dovrebbe guidarci: da una identità umana comune, alla cittadinanza planetaria di Morin, al “vivere insieme in pari dignità”, l’obiettivo indicato a livello europeo per società giuste, inclusive, democratiche, interculturali.

Musei per la sostenibilità integrata

di Michela Rota

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 288

I musei sono a un punto di svolta per il ruolo e la rilevanza che si propongono di assumere all’interno della società contemporanea. La sostenibilità, con le declinazioni che comporta in ambito culturale, ambientale, economico e sociale, alla luce dei 17 Obiettivi SDGs per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, è una sfida aperta con la quale molti musei si devono ancora confrontare in modo sistematico. Il libro si propone di aumentare la consapevolezza e la dotazione di strumenti professionali in questo ambito, orientando le competenze tecniche in merito alle diverse attività, e di fornire un supporto ai direttori e agli operatori museali coinvolti per essere testimoni attivi. Si tratta di costruire un green management che operi sia sulla gestione corrente che alla messa in campo di progetti di trasformazione e di riqualificazione dell’esistente; di proporre un ventaglio di approcci possibili, per avviare il percorso verso la sostenibilità delle numerose ed eterogenee esperienze museali; di comunicare con il proprio pubblico per aprire un dialogo in merito all’importanzae all’urgenza di attivarsi sul tema.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.