Sul Venerdì di Repubblica si parla di "La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore"
Vai al contenuto della pagina

Sul Venerdì di Repubblica si parla di "La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore"

Sul Venerdì di Repubblica si parla di "La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore" Sul Venerdì di Repubblica si parla di "La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore"

“Quando i premi Nobel credevano ai fantasmi” è il titolo dell’articolo che Silvia Bencivelli dedica al libro di Francesco Paolo de Ceglia e Lorenzo Leporiere, comparso su Venerdì di Repubblica del 18 maggio 2018.
Scarica l'allegato per leggere l'articolo.

La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore

La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore

Spiritismo e scienza nell’Italia della belle époque

di Francesco Paolo De Ceglia, Lorenzo Leporiere

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 280

Metti una sera, riuniti intorno a un tavolo, tre bizzarri personaggi: una maga moderna che, nonostante i modi volgarotti, si atteggia ad antica pitonessa; un pirata gallese del Seicento, ubriacone e un po’ manesco; uno scienziato diffidente che, fronte aggrottata, osserva tutto, forse troppo. Che ci fanno insieme? Una seduta spiritica.Il volume tratteggia in maniera vivace e originale il rapporto tra scienza e spiritismo nell’Italia della belle époque, ripercorrendo, a cento anni dalla morte, le vicende di Eusapia Palladino, la medium più celebre del tempo. Intorno a lei, un intero mondo di sostenitori e oppositori: manager, giornalisti, teologi, filosofi, ciarlatani, esperti di trucchi teatrali e prestigiatori. Ma soprattutto scienziati, come Cesare Lombroso, il quale, propugnatore del materialismo, negli occhi di Eusapia scorse i riverberi delle plaghe dell’occulto e si convertì allo spiritismo.Un viaggio “spiritoso” alla scoperta degli slanci e della fragilità della ragione, in compagnia di una donna analfabeta che riuscì a piegare i più brillanti uomini di scienza d’Europa. Con le proprie doti. Ma anche con qualche trucchetto.Con la prefazione di Massimo Polidoro.

La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore

Spiritismo e scienza nell’Italia della belle époque

di Francesco Paolo De Ceglia, Lorenzo Leporiere

editore: Editrice Bibliografica

Metti una sera, riuniti intorno a un tavolo, tre bizzarri personaggi: una maga moderna che, nonostante i modi volgarotti, si a

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.