fbevnts La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore - Francesco Paolo De Ceglia, Lorenzo Leporiere - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore

Spiritismo e scienza nell’Italia della belle époque

Disponibile anche su

Descrizione

Metti una sera, riuniti intorno a un tavolo, tre bizzarri personaggi: una maga moderna che, nonostante i modi volgarotti, si atteggia ad antica pitonessa; un pirata gallese del Seicento, ubriacone e un po’ manesco; uno scienziato diffidente che, fronte aggrottata, osserva tutto, forse troppo. Che ci fanno insieme? Una seduta spiritica.
Il volume tratteggia in maniera vivace e originale il rapporto tra scienza e spiritismo nell’Italia della belle époque, ripercorrendo, a cento anni dalla morte, le vicende di Eusapia Palladino, la medium più celebre del tempo. Intorno a lei, un intero mondo di sostenitori e oppositori: manager, giornalisti, teologi, filosofi, ciarlatani, esperti di trucchi teatrali e prestigiatori. Ma soprattutto scienziati, come Cesare Lombroso, il quale, propugnatore del materialismo, negli occhi di Eusapia scorse i riverberi delle plaghe dell’occulto e si convertì allo spiritismo.
Un viaggio “spiritoso” alla scoperta degli slanci e della fragilità della ragione, in compagnia di una donna analfabeta che riuscì a piegare i più brillanti uomini di scienza d’Europa. Con le proprie doti. Ma anche con qualche trucchetto

Francesco Paolo De Ceglia

Insegna Storia della scienza presso l’Università di Bari Aldo Moro. È studioso e divulgatore del pensiero scientifico moderno, in particolare nei suoi rapporti con l’estetica e la teologia. Tra i suoi ultimi libri, Il segreto di san Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano (2016).

Lorenzo Leporiere

insegna Storia della Scienza e Scienze nel mondo contemporaneo presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Studioso di storia della ricerca psichica e di storia della psichiatria, è autore, con Francesco Paolo de Ceglia, del libro La pitonessa, il pirata e l’acuto osservatore. Spiritismo e scienza nell’Italia della belle époque (2018) e di Oltre, la follia. La professionalizzazione della psichiatria in Terra di Bari nel primo Novecento (2020). Tra i suoi interessi, oltre alla metapsichica e alla psichiatria, anche l’antropologia criminale e le ricerche sessuologiche compiute in Italia a cavallo tra Otto e Novecento.
16 nov 2018
Museo Nazionale della scienza e della tecnologia, Milano, via san Vittore 21
16 novembre 2018 alle ore 18.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore
11,99

Questo è un prodotto digitale per il quale non è prevista la spedizione
Photo gallery principale