fbevnts Neorealismo - Francesco De Nicola - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Neorealismo

Sottotitolo non presente

Disponibile anche su

Descrizione

All’indomani della Seconda guerra mondiale si diffuse in Italia un forte richiamo all’impegno civile che generò quel movimento spontaneo definito neorealismo. Con opere soprattutto cinematografiche e letterarie, esso intendeva proporre una rappresentazione della problematica realtà italiana di quegli anni, affinché gli spettatori e i lettori si adoperassero perché si diffondesse un impegno a migliorare la società del Paese attraverso l’arte e la cultura. Del neorealismo furono protagonisti registi come Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, scrittori come Elio Vittorini e Vasco Pratolini, ma questa esperienza lascerà tracce anche in chi, come Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini e perfino Eugenio Montale, quel momento di grande slancio aveva solo attraversato.

Francesco De Nicola

Professore di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Genova, è autore di saggi monografici: Introduzione a Fenoglio, Introduzione a Vittorini e Gli scrittori italiani e l’emigrazione, oltre ad aver curato l’edizione di importanti opere rare o inedite quali La voce nella tempesta di Beppe Fenoglio e Sull’Oceano di Edmondo De Amicis. Di recente è uscito il saggio-antologia, scritto con Maria Teresa Caprile, Gli scrittori italiani e la Grande Guerra.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Neorealismo
5,99

Questo è un prodotto digitale per il quale non è prevista la spedizione
Photo gallery principale