Il fascicolo di Biblioteche oggi di maggio contiene un ampio dossier dedicato alle biblioteche scolastiche a cura di Luisa Marquardt con i contributi di: Caterina Spezzano, Elizabeth Burns, Kathleen Moran, Bruno Cavallarin, Luisa Marquardt, Maurizio Caminito, Donatella Lombello, Cristina Bellei, Angelo Bardini, Serena Brascugli, Vittorio Bonnet, Patrizia Lùperi, Giovanni Solimine e Beatrice Eleuteri.
Sommario
Dossier
- Gli obiettivi della Cabina di regia "Lettura" di Caterina Spezzano (p. 10-14)
- L'advocacy delle biblioteche scolastiche di Elizabeth Burns (p. 15-19)
- Influire sulla politica per le biblioteche scolastiche attraverso un'attività di advocacy basata sulle evidenze di Kathleen Moran (p. 19-24)
- Per una advocacy efficace della biblioteca scolastica di Bruno Cavallarin (p. 25-26)
- "La biblioteca scolastica ...si presenta!" di Luisa Marquardt (p. 27-32)
- La lettura a scuola: una finestra sul futuro di Maurizio Caminito (p. 32-34)
- Per una pedagogia della biblioteca scolastica di Donatella Lombello (p. 35-39)
- La biblioteca scolastica in un prologo, un decalogo e un futuro possibile di Cristina Bellei e Angelo Bardini (p. 40-43)
- Un sogno possibile in periferia di Serena Brascugli (p. 43-51)
- Il punto di vista degli studenti di Vittorio Bonnet (p. 51-53)
- Puntare sulla formazione per creare nuove competenze di Patrizia Lùperi (p. 53-54)
- Il digital lending nelle scuole italiane di Giovanni Solimine (p. 55-56)
- Il tempo di leggere di Beatrice Eleuteri (p. 57-62)
Argomenti
- Biblioteca ecologica ed ecologia della biblioteca di Waldemaro Morgese (p. 63-71)
Tribuna aperta
- Le ragioni di un'alleanza tra biblioteca e scuola di Luca Mazzocchetti (p. 73-75)
Biblioteca professionale
- Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura, recensione a cura di Maddalena Battaggia (p. 76-77)
- In silenzio senza disturbare nessuno. Claudio Sartori (Brescia 1913 - Milano 1994), recensione a cura di Anna Bendiscioli (p. 77-80)
- Come fare podcast in biblioteca, recensione a cura di Renata Enzo (p. 80)
Sommario
Primo piano
-Come la comunità bibliotecaria ucraina sta resistendo all'aggressione russa di Oksana Bruy (p. 3-8)
-Come la comunità bibliotecaria ucraina sta resistendo all'aggressione russa di Oksana Bruy (p. 3-8)
Dossier
- Gli obiettivi della Cabina di regia "Lettura" di Caterina Spezzano (p. 10-14)
- L'advocacy delle biblioteche scolastiche di Elizabeth Burns (p. 15-19)
- Influire sulla politica per le biblioteche scolastiche attraverso un'attività di advocacy basata sulle evidenze di Kathleen Moran (p. 19-24)
- Per una advocacy efficace della biblioteca scolastica di Bruno Cavallarin (p. 25-26)
- "La biblioteca scolastica ...si presenta!" di Luisa Marquardt (p. 27-32)
- La lettura a scuola: una finestra sul futuro di Maurizio Caminito (p. 32-34)
- Per una pedagogia della biblioteca scolastica di Donatella Lombello (p. 35-39)
- La biblioteca scolastica in un prologo, un decalogo e un futuro possibile di Cristina Bellei e Angelo Bardini (p. 40-43)
- Un sogno possibile in periferia di Serena Brascugli (p. 43-51)
- Il punto di vista degli studenti di Vittorio Bonnet (p. 51-53)
- Puntare sulla formazione per creare nuove competenze di Patrizia Lùperi (p. 53-54)
- Il digital lending nelle scuole italiane di Giovanni Solimine (p. 55-56)
- Il tempo di leggere di Beatrice Eleuteri (p. 57-62)
Argomenti
- Biblioteca ecologica ed ecologia della biblioteca di Waldemaro Morgese (p. 63-71)
Tribuna aperta
- Le ragioni di un'alleanza tra biblioteca e scuola di Luca Mazzocchetti (p. 73-75)
Biblioteca professionale
- Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura, recensione a cura di Maddalena Battaggia (p. 76-77)
- In silenzio senza disturbare nessuno. Claudio Sartori (Brescia 1913 - Milano 1994), recensione a cura di Anna Bendiscioli (p. 77-80)
- Come fare podcast in biblioteca, recensione a cura di Renata Enzo (p. 80)