Ebook
L'archivio aumentato
Tempi e modi di una digitalizzazione critica
di Federico Valacchi
editore: Editrice Bibliografica
Il tempo è un’entità relativa
Leggere in biblioteca
di Giovanni Solimine
editore: Editrice Bibliografica
Da alcuni anni la Fondazione Bellonci e la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) conducono indagini su cosa si legge
Esercizi di catalogazione
Teoria e pratica
di Paola Arrigoni, Danilo Deana
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 390
Il volume si rivolge a coloro che catalogano all’interno di organizzazioni che partecipano al Servizio bibliotecario nazionale
Sessualità perversa
Breve storia di una rivista scandalosa
di Lorenzo Leporiere
editore: Editrice Bibliografica
Nel 1896, in una Italia molto bigotta e perbenista, lo psichiatra e antropologo criminale Pasquale Penta fonda l’“Archivio del
Fascismo
Un secolo dopo. Interpretazioni e problemi aperti
di Ivano Granata
editore: Editrice Bibliografica
La storiografia sul fascismo italiano può ormai contare su studi numerosi e importanti
Il museo immediato
Digitale per la cultura: da Arpanet all’intelligenza artificiale
di Giuliano Gaia
editore: Editrice Bibliografica
Come il digitale impatta il museo? Cosa è cambiato dal 1968, anno della prima conferenza su musei e computer? Come si sposa il
La scienza del tatto
Un percorso tra filosofia naturale e medicina
di Chiara Beneduce
editore: Editrice Bibliografica
Sin dall’Antichità, la scienza si è interrogata sulla natura e sul funzionamento del senso del tatto: la sua localizzazione ne
Sociocultural branding
Principi e tendenze dell’attivismo di marca
di Alessia Zampano
editore: Editrice Bibliografica
L’impegno – inteso in senso civico, ambientale, etico, politico ecc
Musei e accessibilità
Progettare l’esperienza e le strategie
di Maria Chiara Ciaccheri
editore: Editrice Bibliografica
L’accessibilità al museo nasce dal riconoscimento dei diritti delle persone — chiunque esse siano — allo scopo di facilitarne
Il ruolo delle biblioteche nell’università
Un progetto per valutare l’impatto sulla società
di Agnese Bertazzoli
editore: Editrice Bibliografica
Il contesto in cui operano le biblioteche delle università è in continua evoluzione
La biblioteca dei consigli
Introduzione ai servizi di orientamento alla lettura
di Luca Ferrieri
editore: Editrice Bibliografica
I servizi di consiglio di lettura sono un esempio dei modi in cui le biblioteche affrontano l’attuale fase di transizione attr
Teoria e pratica dell'editoria multimediale
Digital gardens, eBook, digital storytelling, data visualization
di Francesco Tissoni
editore: Editrice Bibliografica
Il libro analizza, corredandoli di casi di studio e indicazioni pratiche, cinque importanti fenomeni dell’editoria multimedial
Biblioteche, lettura, intelligenza artificiale
Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine
di Fabrizio Lamberti, Marco Mellia, Maurizio Vivarelli
editore: Editrice Bibliografica
Il volume analizza alcuni elementi di trasformazione delle biblioteche pubbliche e dell’esperienza di lettura, in relazione al
Le biblioteche nella fantascienza
Utopie, distopie, intelligenze artificiali
di AA. VV., Federico Meschini, Rossana Morriello, Gino Roncaglia
editore: Editrice Bibliografica
Attraverso la rappresentazione di mondi possibili alternativi, mondi futuri, mondi utopici o distopici, fantascienza e lettera