fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

I saggi

“I saggi” è la collana di Editrice Bibliografica che ospita opere di approfondimento e di ricerca in campi diversi del sapere, spaziando tra le varie discipline di pensiero, aiutando così il lettore a orientarsi in un’epoca di grandi innovazioni e trasformazioni come la nostra. Testi stimolanti, con una narrazione chiara e condotta con rigore ma al tempo stesso senza tecnicismi, opere dei maggiori specialisti del settore selezionati nel panorama italiano e internazionale.

L'arte di governare la carta

di Ambrogio Borsani

editore: Editrice Bibliografica

I libri hanno conosciuto molti spazi abitativi nel corso della storia: gli scaffali delle tavolette di Ebla, gli armari dei ro
12,99

L'arte di governare la carta

Follia e disciplina nelle biblioteche di casa

di Ambrogio Borsani

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 152

I libri hanno conosciuto molti spazi abitativi nel corso della storia: gli scaffali delle tavolette di Ebla, gli armari dei rotoli romani, i bauli degli arabi, la grotta di san Girolamo, l'utopica biblioteca di Warburg, le garçonnière per sola carta, le oasi nel deserto della Mauritania... In queste pagine Ambrogio Borsani ripercorre le abitudini, le regole e le follie legate al mondo del libro. Come riuscivano Rabelais e Hemingway a portarsi dietro una biblioteca in viaggio? Come erano sistemati i 50.000 libri di Umberto Eco e in cosa consiste l’ordine geologico di Roberto Calasso? Ma racconta anche cosa succede quando ci si porta in casa 350.000 libri in un colpo, come ha fatto la signora Shaunna Raycraft. E nella letteratura come vengono usate le biblioteche? Thomas Mann, Stendhal, Elias Canetti, Alessandro Manzoni, Jean Paul, Rudolph Töpffer, Robert Musil, Georges Perec, Luigi Pirandello e molti altri scrittori hanno creato straordinarie pagine di letteratura ambientate nelle biblioteche. Ci sono stati inoltre teorici come Melvil Dewey che hanno inventato sistemi per ordinare i libri nelle biblioteche pubbliche. Ma per quelle di casa? Ripercorrendo la storia dell'ordine e del disordine, L’arte di governare la carta indica alcuni criteri per rendere più armonica la convivenza con i libri, soprattutto quando i volumi che chiedono cittadinanza nel nostro appartamento sono troppi.
20,00 19,00

Le reti della lettura

Tracce, modelli, pratiche del social reading

di Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli, VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

Questo libro ha per oggetto, a partire da un approccio interdisciplinare, il significato in larga misura nuovo che oggi viene
19,99

Le reti della lettura

Tracce, modelli, pratiche del social reading

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 352

Questo libro ha per oggetto, a partire da un approccio interdisciplinare, il significato in larga misura nuovo che oggi viene attribuito alla pratica della lettura, attraverso l’analisi delle tracce informative che vengono lasciate in rete utilizzando le piattaforme di social reading. Il volume si articola in tre sezioni. Nella prima vengono approfondite e analizzate le trasformazioni della lettura in ambiente digitale e le linee generali delle pratiche del social reading, con uno specifico approfondimento sulla iconografia della lettura e sulle tecniche di data visualization. Nella seconda viene proposta una rassegna delle diverse piattaforme di social reading, tramite una tipizzazione analitica, aperta alle specificità delle diverse comunità della “filiera” del libro. La terza parte esamina questioni metodologiche presentando il fenomeno del social reading all’interno del paradigma dei big data, della data analytics e della network science, e discute gli esiti delle analisi effettuate su dati provenienti da aNobii, che hanno preso in esame le recensioni di uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi anni, Gomorra di Roberto Saviano.
32,00 30,40

Storia delle biblioteche

Dall'antichità a oggi

di Frédéric Barbier

editore: Editrice Bibliografica

Oggi le biblioteche sono più importanti che mai
19,99

Storia delle biblioteche

Dall'antichità a oggi

di Frédéric Barbier

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 424

Oggi le biblioteche sono più importanti che mai. Conoscerne l’evoluzione e la storia è essenziale per avere ben presente quale ruolo possono giocare ancora nella moderna società dell’informazione. Partendo dalle origini nell’antichità classica, attraverso le biblioteche dei grandi monasteri, per approdare poi al Rinascimento, all’Illuminismo, fino al concetto di biblioteca pubblica e infine a quello di biblioteca digitale, Frédéric Barbier, uno dei massimi esperti al mondo della materia, delinea una storia completa e affascinante di questa fondamentale istituzione della società umana. La storia delle biblioteche è direttamente connessa alla storia del pensiero, delle idee, della politica, dell’informazione, dell’architettura e dell’urbanistica. Adottando una visione cronologica di lungo periodo e insistendo sulla prospettiva comparatista, l’autore analizza il tema in funzione delle trasformazioni del sistema generale dei media nel corso dei secoli. Un’opera fondamentale che mancava nel panorama culturale italiano.
29,50 28,03

BIBLIOTECH

Perchè le biblioteche sono importanti più che mai nell'era di Google

di John Palfrey

editore: Editrice Bibliografica

Oggi le biblioteche sono più importanti che mai
15,99

BiblioTech

Perché le biblioteche sono importanti più che mai nell'era di Google

di John Palfrey

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 248

Oggi le biblioteche sono più importanti che mai. Molto più di semplici magazzini di conservazione dei libri, rappresentano un punto di riferimento fondamentale contro le disuguaglianze sociali, la disoccupazione o la disinformazione. La sfida è far sì che possano continuare a garantire un accesso inclusivo e democratico all’informazione. Per sopravvivere però a un mondo in continuo cambiamento devono trovare la forza per migrare verso un futuro digitale, aprendo al dialogo con le generazioni nate e cresciute in un’era in cui l’informazione è sempre più facile da reperire, ma sempre più difficile da assimilare. In questo volume John Palfrey delinea le sfide che attendono le biblioteche, suggerendo alcune semplici soluzioni, eppure efficaci, per rispondere a un interrogativo cruciale per tutto il sistema dell’informazione: come modernizzare la biblioteca mantenendone intatto lo spirito? Perché le biblioteche vivono nella tecnologia e devono evolvere insieme alla tecnologia. “Palfrey è straordinariamente convincente nel dimostrare l’importanza delle biblioteche nell’era dei motori di ricerca. Con sapienza e intelligenza mostra come dalle biblioteche dipenda un futuro digitale democratico, lontano da nostalgie passatiste, per una migliore comprensione del loro peso nell’ecosistema informativo attuale”. Robert Darnton   “Un saggio eccellente e ottimamente argomentato su come estendere il raggio d’azione di una delle più importanti risorse della nostra civiltà: la biblioteca. La prospettiva di Palfrey – un educatore, un accademico, ex docente di legge, ex bibliotecario – rende quest’opera non solo un libro sulle biblioteche, ma anche sulla cultura dell’era digitale e su quanto essa dipenda da risorse pubbliche e condivise”. Lawrence Lessig
25,90 24,61

Primi libri per leggere il mondo

Pedagogia e letteratura per una comunità educante

di Francesca Romana Grasso

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 244

Il settore dell’editoria per la prima infanzia offre pubblicazioni allettanti, che a un occhio adulto appaiono valide e stimolanti. Ma rispondono concretamente ai bisogni di bambini e bambine tra 0 e 6 anni di età? Quali sono le facoltà cognitive e motorie disponibili in questa prima fase della vita? E in che modo una proposta editoriale può andare loro incontro? Nel volume vengono presentati i bisogni universali di bambini e bambine nei primi anni di vita, a partire da come si dispiega in maniera unitaria il loro sviluppo, sulla base delle teorie di figure di spicco nel panorama dell’educazione attiva (Pestalozzi, Itard, Pikler, Montessori, Wallon, Goldschmied, Munari). All’interno di questa cornice vengono presentate alcune soluzioni adottate, con successo, nei servizi educativi e nelle biblioteche di diverse realtà europee. Sono inoltre analizzate alcune proposte editoriali per la primissima infanzia, scelte in base alla loro coerenza progettuale in riferimento a contenitore, contenuto e competenze del destinatario. In questo modo si intende fornire agli operatori di servizi per l’infanzia (bibliotecari, educatori, pedagogisti) gli strumenti necessari per orientarsi tra le richieste sempre più puntuali dei cittadini. Una comunità attenta promuove benessere, contrasta la povertà educativa, alimenta cultura su educazione e cura, quando favorisce la circolazione dei saperi e sostiene una pluralità di collaborazioni tra servizi e liberi cittadini.
26,00

Il patrimonio culturale tra memoria e futuro

di Luca Dal Pozzolo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 184

Nel momento in cui una quotidianità invadente pare appiattire i processi storici di trasformazione insieme alle nervature di un futuro ancora da disegnare, il patrimonio culturale può svolgere una funzione di riattivazione della profondità della storia e rappresentare una risorsa preziosa per una visione culturalmente attrezzata delle traiettorie a venire. A patto che si eviti uno sguardo solo antiquario, che il patrimonio possa divenire un fuoco di convergenza per artisti, operatori della cultura, cittadini, ritrovando voce ed espressione nei linguaggi della contemporaneità, riconquistando una corrispondenza sentimentale nel corpo della società locale. Questo saggio s’interroga sul senso del patrimonio materiale e immateriale, sulle motivazioni a investire per una conservazione e una valorizzazione che superino la retorica del richiamo a un dovere morale indiscutibile, per abbracciare – invece – una possibile e opportuna declinazione alla costruzione di futuri desiderabili e condivisi. La pubblicazione offre una riflessione non contingente sui temi dell’eredità culturale e si propone, inoltre, come contributo di Fondazione Fitzcarraldo al dibattito pubblico in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale.
22,00 11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.