fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

I saggi

“I saggi” è la collana di Editrice Bibliografica che ospita opere di approfondimento e di ricerca in campi diversi del sapere, spaziando tra le varie discipline di pensiero, aiutando così il lettore a orientarsi in un’epoca di grandi innovazioni e trasformazioni come la nostra. Testi stimolanti, con una narrazione chiara e condotta con rigore ma al tempo stesso senza tecnicismi, opere dei maggiori specialisti del settore selezionati nel panorama italiano e internazionale.

Autori in cerca di autori

Quando artisti, architetti e scrittori diventano editori

di Ambrogio Borsani

editore: Editrice Bibliografica

L’editoria è una passione divorante
12,99

Autori in cerca di autori

Quando artisti, architetti e scrittori diventano editori

di Borsani Ambrogio

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 144

L’editoria è una passione divorante. Ci si può divertire e si corre addirittura il rischio di realizzare degli utili. Alcuni hanno scelto di produrre libri per fare cultura, altri come strada  imprenditoriale, altri ancora si sono buttati solo per amore del libro. Ci sono case editrici nate per caso da personaggi che avevano già un loro percorso artistico. Di questo si occupa Autori in cerca di autori.In un ospedale della California Fernanda Pivano pensava di distrarre suo marito Ettore Sottsass dai pensieri della morte: assieme diedero vita alla East 128. Leonard Woolf pensava di curare la moglie Virginia dalle nebbie della depressione: si portò in casa un torchio e creò con lei la Hogarth Press. Gio Ponti si divertì con le Edizioni di via Letizia, Francesco Clemente con gli Hanuman Books, William Morris si dedicò con un impegno totale alla Kelmscott Press. Lawrence Ferlinghetti cominciò con una libreria assieme a Peter Martin e poi si buttò da solo nell’impresa della City Lights Books, raccolse subito un Urlo che lo scaraventò nella leggenda. Balzac, dopo l’esperienza dei primi libracci commerciali poi ripudiati, tentò la strada editoriale finendo in uno dei fallimenti più clamorosi dell’epoca, costretto a nascondersi e a cambiare nome.Queste sono alcune delle storie contenute nel libro di Ambrogio Borsani, che ricostruisce le vicende di personaggi già famosi che si gettano in un’impresa editoriale. Vicende umane di amori letterari e amori totali, trionfi e fallimenti di uomini e donne, tutti persi dietro il fascino a volte un po’ perverso del libro.
20,00 19,00

Dell'inutilità della scrittura

Inchiesta sull'editoria italiana

di Paolo Bianchi

editore: Editrice Bibliografica

Un esercito di scrittori, uno sparuto numero di lettori
13,99

Dell'inutilità della scrittura

Inchiesta sull'editoria italiana

di Paolo Bianchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 192

Un esercito di scrittori, uno sparuto numero di lettori. L’editoria libraria nel nostro Paese ha a che fare con una contraddizione forse insanabile. Questo libro parte da qui per illustrare quello che ogni aspirante scrittore dovrebbe sapere: a che cosa vanno incontro le sue ambizioni. Forte di un’esperienza trentennale nel campo, l’autore affronta a largo raggio le questioni principali: che cosa ci induce a scrivere, che senso ha la scrittura creativa, come si fa a farsi leggere, come si pubblica, come si interagisce con l’ambiente letterario, come si partecipa a un premio. Il tutto illustrato spesso in chiave ironica, paradossale, talvolta sarcastica. Insomma, un repertorio delle ragioni per non scrivere. Un’inchiesta divulgativa, ricca di aneddoti, ma sempre suffragata da una solida base documentaria e comprensiva di dati aggiornati, interviste e ricerche bibliografiche e d’archivio.
22,00 20,90

Oltre il libro

Forme di testualità e digital humanities

di Federico Meschini

editore: Editrice Bibliografica

Libro, scrittura e testualità per quasi quindici secoli sono stati visti come qualcosa di indissolubile, alla base della produ
16,99

Oltre il libro

Forme di testualità e digital humanities

di Federico Meschini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 304

Libro, scrittura e testualità per quasi quindici secoli sono stati visti come qualcosa di indissolubile, alla base della produzione, disseminazione e conservazione della conoscenza. A ciò ha contribuito negli ultimi cinquecento anni la rivoluzione gutenberghiana, caratterizzata da una natura sia tecnologica sia culturale. A partire dalla seconda metà del Novecento, un’altra rivoluzione ha mostrato come ciò che sembrava un sistema monolitico fosse in realtà organico e scomponibile. La diffusione dello strumento computazionale e delle reti telematiche ha messo in evidenza il carattere composito dell’oggetto libro, accelerando e inglobando al tempo stesso il processo di moltiplicazione dei supporti mediatici e informativi.All’interno di un panorama stratificato e complesso, questo volume individua e analizza le forme più significative assunte dalla testualità nel passaggio dal libro al computer. Un’attenzione particolare è rivolta alle pratiche e agli scenari centrali nelle digital humanities, in quanto applicazione dei modelli e delle tecnologie computazionali al patrimonio culturale.
26,00 24,70

La biblioteca che verrà

Pubblica, aperta, sociale

di Luca Ferrieri

editore: Editrice Bibliografica

Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e
17,99

La biblioteca che verrà

Pubblica, aperta, sociale

di Luca Ferrieri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 416

Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle spalle, o cambiando tutto per non cambiare niente. Essa richiede l’attraversamento di molti confini e il superamento della linea d’ombra che separa e ricongiunge la prima utopia e l’ultima battaglia. Un viaggio in cui non si sa se temere di più la tempesta perfetta o la lunga bonaccia. Frutto di una ostinata fedeltà bibliotecaria e insieme dell’urgenza di rispondere a nuovi bisogni, questo libro mescola piste culturali diverse. Esso avanza alcune linee di riflessione e alcune proposte indisciplinate e in-disciplinari, lavorando intorno all’idea di una biblioteca aperta, polimorfa, diffusa, che sappia navigare nelle acque, ora tumultuose ora torbide, della “grande mutazione”.
29,50 28,03

I gruppi di lettura

Come, dove e perché leggere insieme

di Luigi Gavazzi

editore: Editrice Bibliografica

Come si crea un gruppo di lettura e come si mantiene libero e creativo? Il fenomeno esteso e variegato della lettura condivisa
14,99

Il libro scolastico in Italia

Dalla ricostruzione all’era digitale

di Mara Conti

editore: Editrice Bibliografica

Il libro scolastico, insieme all’insegnamento, rappresenta per gli studenti di tutte le età il veicolo principale di conoscenz
10,99

I gruppi di lettura

Come, dove e perché leggere insieme

di Luigi Gavazzi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 208

Come si crea un gruppo di lettura e come si mantiene libero e creativo? Il fenomeno esteso e variegato della lettura condivisa in questo libro viene raccontato e analizzato prima di tutto dal punto di vista organizzativo e pratico: la scelta del libro, le regole e le modalità di discussione, il ruolo e la necessità – non scontata – di avere una guida, i luoghi di riunione. L'esperienza concreta dei lettori nei gruppi di lettura viene raccolta con osservazioni sul campo e interviste. Cosa significa condividere la lettura? Perché sentiamo il bisogno di parlare con altri di quel che leggiamo? Che differenza c'è fra il conversare al bar con un amico dell'ultimo libro e parlare in un contesto sociale più strutturato come quello dei circoli dei lettori organizzati? Una parte dell'analisi è poi dedicata alle tipologie di gruppi e alle differenti modalità di lettura che fanno, senza trascurare le forme nate e sviluppatesi su internet.
24,00 22,80

Il libro scolastico in Italia

Dalla ricostruzione all’era digitale

di Mara Conti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 184

Il libro scolastico, insieme all’insegnamento, rappresenta per gli studenti di tutte le età il veicolo principale di conoscenza, strumento fondamentale per lo studio e l’apprendimento. In quanto progettati appositamente per gli studenti, i manuali sono parte dinamica e vitale del mondo scolastico, e nel corso del tempo sono stati in grado di evolversi e di mutare con esso, per adattarsi a un panorama che cambia. Questo saggio, oltre a presentare le caratteristiche distintive del libro scolastico e della sua filiera, si struttura come un’analisi cronologica del libro di testo dalsecondo dopoguerra a oggi e traccia alcune linee sintetiche di una storia dell’editoria scolastica in Italia, presentando per ogni decennio il quadro storico ed editoriale di riferimento. Il testo si conclude con una riflessione sul digitale nella scolastica, con lo scopo di mettere in luce le possibili modalità di utilizzo, i vantaggi e gli svantaggi per intravedere le future prospettive di sviluppo. Completano il volume due interviste a importanti operatori del settore che offrono al lettore interessanti spunti di riflessione sulla panoramica di oggi e quella a venire.
18,00 17,10

Storia della lettura e della scrittura nel mondo occidentale

di Martyn Lyons

editore: Editrice Bibliografica

Lettura e scrittura sono pratiche fondamentali che fanno parte della nostra quotidianità e accompagnano la storia da millenni
17,99

Storia della lettura e della scrittura nel mondo occidentale

di Martyn Lyons

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 360

Lettura e scrittura sono pratiche fondamentali che fanno parte della nostra quotidianità e accompagnano la storia da millenni. Martyn Lyons, in questo saggio rigoroso ma al tempo stesso dal taglio divulgativo, passa in rassegna le mutevoli relazioni strette dall’uomo con la parola scritta, dall’antichità ai nostri giorni. L’autore tratteggia un excursus affascinante e pieno di curiosità sulla storia sociale della lettura e della scrittura, con una particolare attenzione per i momenti storici più significativi come il Rinascimento, la Riforma protestante e l’Illuminismo. Si sofferma inoltre sulle reazioni e le esperienze delle persone comuni e sui momenti di svolta quali l’invenzione del codice, la transizione dal manoscritto alla stampa, la rivoluzione della lettura e l’industrializzazione del libro. Tracciando i principali sviluppi che hanno rivoluzionato il nostro rapporto con i testi tra Europa e Nord America, il libro fornisce una panoramica avvincente di due attività che hanno segnato e segneranno la storia della civiltà.
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.