fbevnts Si chiude ArtLab 2019
Vai al contenuto della pagina

Si chiude ArtLab 2019

Si chiude ArtLab 2019 Si chiude ArtLab 2019
Il 27 e il 28 giugno Editrice Bibliografica, partner di ArtLab, ha preso parte all'evento dedito alla cultura, ai musei e al territorio. Gli spazi di BASE Milano hanno ospitato gli interventi di tre dei nostri autori, nei quali sono stati anche pesentati i loro libri, facenti parte della collana Geografie culturali

Giovedì 27 sono intervenute Cristina Da Milano e Michela Rota, per una giornata dedicata ai musei e al loro ruolo nei confront dell'integrazione e della sostenibilità. Luca Dal Pozzolo ha chiuso il giorno seguente, presentando Esercizi di sguardo.


Di seguito trovate la gallery dedicata all'evento.

Esercizi di sguardo

Cultura e percezione del quotidiano

di Luca Dal Pozzolo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 480

Questo saggio propone una riflessione sulla costruzione culturale dello sguardo, sulla sua storicità, e su come quest’ultimo non sia mai innocente, ma porti con sé ideologie, attese, riconoscimenti che contribuiscono a tracciare la nervatura di ciò che chiamiamo reale. Il leitmotiv consiste nell’intrecciare traiettorie di pensiero che attingono alla fenomenologia e alla filosofia del Novecento, declinate a interpretare il quotidiano e i nostri comportamenti usuali, il nostro essere immersi in un paesaggio cangiante, il nostro continuo rappresentarci il mondo con tutti i sensi “così e non altrimenti”. Esercizi di sguardo si rivolge agli appassionati di arte, agli amanti del paesaggio, della micro esplorazione di ciò che ci circonda. L’autore, trattando della percezione e della fenomenologia del quotidiano, ha scelto di utilizzare la narrazione in prima persona, utile a situare lo sguardo, a farne apprezzare la necessaria soggettività, compromissione e angolatura.

Prove di intercultura

Sguardi, pensieri e azioni per una società multiculturale

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 296

Globalizzazione, mondializzazione, spostamenti di popoli, trasformazioni demografiche e socioculturali delle comunità umane mettono a confronto quotidianamente diversità di persone, culture, valori, modi e aspirazioni di vita. L’intercultura è auspicata come cambiamento paradigmatico del pensare, sentire e dell’agire, risorsa per sostenere nuove forme di relazione e di equilibri sociali. Questo volume intende offrire un contributo di riflessione a chiunque si interessi di intercultura o lavori in ambiti che contemplano il confronto tradiversità culturali. Il percorso che qui si racconta ha portato le persone coinvolte a riconoscere utopie e progetti di vita verso i quali l’intercultura dovrebbe guidarci: da una identità umana comune, alla cittadinanza planetaria di Morin, al “vivere insieme in pari dignità”, l’obiettivo indicato a livello europeo per società giuste, inclusive, democratiche, interculturali.

Intercultural rehearsals

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 288

Globalisation, migrations, demographic and socio-cultural transformations of human communities bring together a diversity of peoples, cultures, values, lifestyles and aspirations each and every day. “Interculture” is a key resource for developing and sustaining these new forms of relationships, social balances and changing worlds; the paradigm shift we need to changeour way of thinking, feeling and acting. This publication aims at providing food for thought to anyone interested in intercultural issues or actively engaged in multicultural contexts.The journey we describe led all those involved in Art Clicks to acknowledge utopias and life projects such as a common human identity, Edgar Morin’s global citizenship, and “living together as equals in dignity”, the objective set at European level for just, inclusive, democratic, intercultural societies.

Musei per la sostenibilità integrata

di Michela Rota

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 288

I musei sono a un punto di svolta per il ruolo e la rilevanza che si propongono di assumere all’interno della società contemporanea. La sostenibilità, con le declinazioni che comporta in ambito culturale, ambientale, economico e sociale, alla luce dei 17 Obiettivi SDGs per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, è una sfida aperta con la quale molti musei si devono ancora confrontare in modo sistematico. Il libro si propone di aumentare la consapevolezza e la dotazione di strumenti professionali in questo ambito, orientando le competenze tecniche in merito alle diverse attività, e di fornire un supporto ai direttori e agli operatori museali coinvolti per essere testimoni attivi. Si tratta di costruire un green management che operi sia sulla gestione corrente che alla messa in campo di progetti di trasformazione e di riqualificazione dell’esistente; di proporre un ventaglio di approcci possibili, per avviare il percorso verso la sostenibilità delle numerose ed eterogenee esperienze museali; di comunicare con il proprio pubblico per aprire un dialogo in merito all’importanzae all’urgenza di attivarsi sul tema.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.