La biblioteca come piattaforma - Anna Maria Tammaro - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

La biblioteca come piattaforma

Corso
La biblioteca come piattaforma
Titolo La biblioteca come piattaforma
Sottotitolo Corso online - 4 lezioni
Docente
Tipo Corso Corso
date 18/06/2020, 19/06/2020, 25/06/2020, 26/06/2020
Orari 16:00-17.30
Codice
04-2020-3
61,00

I posti sono esauriti.

Terza edizione del corso.

Per consultare le procedure di iscrizione e avere informazioni in merito, cliccate qui.
Per ulteriori informazioni scrivere a corsi@bibliografica.it 


OBIETTIVI FORMATIVI


Tutte le tipologie di biblioteche sono nel mondo interessate da un profondo processo di trasformazione. Ci sono nuovi bisogni della società e diverse tendenze ed orientamenti alimentano un acceso dibattito sul loro futuro.

Lo scopo del corso Biblioteca come piattaforma è quello di orientare i bibliotecari che vogliono innovare i servizi delle biblioteche.

Gli obiettivi formativi includono:

  • Conoscere principi e criteri sul ruolo delle biblioteche nel dibattito internazionale;
  • Saper valutare diversi approcci e buone pratiche.

Didattica

Il corso offre una combinazione di conoscenze e competenze teoriche e pratiche. Il libro di testo è la traduzione italiana del volume di Lankes “Biblioteche innovative in un mondo che cambia†(ebook in omaggio con l’acquisto del corso)

Prima di ogni Lezione ai partecipanti vengono fornite letture preparatorie complete e accuratamente selezionate. I partecipanti saranno guidati ad usare strumenti di collaborazione per la discussione ed il lavoro collaborativo. È previsto un lavoro di gruppo su un Piano d’Azione per la valutazione finale.

Le attività online si svolgono sulla piattaforma di videoconferenza ZOOM e nella Classe virtuale Google Classroom per 4 settimane. I partecipanti riceveranno l’invito per entrare. I video delle lezioni saranno disponibili durante tutto l'anno ai partecipanti registrati.

 

Biografia del docente

Anna Maria Tammaro è attualmente Director at Large nel Board di ASIS&T ed Editor in Chief di Digital Library Perspectives. È stata docente per circa venti anni presso l’Università di Parma coordinando corsi internazionali ed a distanza sulla Digital Library. È stata autrice e docente del MOOC Digital Library in Theory and Practice presso la piattaforma EMMA. Continua ad essere impegnata in progetti di ricerca presso l’Università di Parma che riguardano la gestione dei dati di ricerca ed i game per l’apprendimento.

Programma

18 giugno 2020

H 16:00-17:30

Prima Lezione : Community as collection

Il concetto di biblioteca della comunità e non per la comunità è il cambiamento di paradigma che va compreso nei suoi aspetti teorici e conseguenze pratiche. La lezione si concentra nei modi di creare una comunità partecipativa in biblioteca e nei metodi da usare per evidenziare i bisogni e le misurazioni di impatto.

Letture:

Lankes D. (2020) Biblioteche innovative in n mondo che cambia, Bibliografica

Cap. 2 Esigere biblioteche migliori per un più efficace impatto sociale

Cap. 5 Migliorare la società: esigete di più

 

19 giugno 2020

H 16:00-17:30

Seconda Lezione: Facilitazione: come cambiano i servizi bibliotecari

È ancora una biblioteca? I servizi della biblioteca come piattaforma per alcuni sono una frammentazione delle competenze, per altri sono una riappropriazione e riconcettualizzazione del ruolo della biblioteca a supporto della società. La lezione si concentra su casi di studio ed esempi di buone pratiche

Letture:

Lankes D. Biblioteche innovative in un mondo che cambia, Bibliografica 2020

Cap. 4 Facilitazione: Esigete mezzi per creare conoscenza

Cap. 6 Fare comunità: esigete una piattaforma

25 giugno 2020

H 16:00-17:30

Terza Lezione: Il ruolo sociale della biblioteca come piattaforma

Qual è il supporto che le biblioteche danno per la formazione permanente, l’inclusione sociale, le trans-literacies? Il ruolo di attivista del bibliotecario si riconosce nel supporto che le biblioteche sanno dare alla realizzazione dei UN SDG (United Nation Sustainable Development Goals).  La lezione prende in esame esempi di “mission†di alcuni casi di studio per evidenziare buone pratiche ed errori comuni. 

Letture:

Lankes D. Biblioteche innovative in un mondo che cambia, Bibliografica 2020

Cap 8 Un piano d’azione: esigete di più

26 giugno 2020

H 16:00-17:30

Quarta Lezione: conclusioni

Piano d’Azione: presentazione dei lavori di gruppo. Conclusioni

La quota comprende

La quota è di 50 € + iva.
La quota comprende quattro lezioni da 90 minuti e il libro "Biblioteche innovative in un mondo che cambia" di R. David Lankes in formato ebook.

Il corso è interattivo: si svolgerà in una classe virtuale in diretto rapporto con il docente e le lezioni saranno registrate.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso prevede un massimo di venti iscritti.

Il ricavato del corso sarà destinato alla Protezione Civile.

Le biblioteche che intendono iscrivere il proprio personale ai corsi, possono contattare il seguente indirizzo: corsi@bibliografica.it
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.