Introduzione a RDA - Mauro Guerrini, Carlo Bianchini - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Introduzione a RDA

PdfDevice
Introduzione a RDA
Ebook
Social DRM
titolo Introduzione a RDA
sottotitolo Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse
Autori ,
Collana Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Editore Editrice Bibliografica
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pagine 246
Peso file 2.94 MB
Pubblicazione 2014
ISBN 9788870757989
 
15,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume si rivolge principalmente a quattro categorie di lettori. Infatti, oltre agli studenti universitari di catalogazione, agli aspiranti bibliotecari e ai bibliotecari che vogliono aggiornare le proprie conoscenze, si rivolge a chiunque voglia descrivere e rendere accessibili in rete risorse di qualsiasi tipo. Le linee guida sono, infatti, destinate a tutti coloro che vogliono catalogare una raccolta di beni culturali o di beni tout court: bibliotecari, conservatori dei musei, archivisti e operatori di qualsiasi altro settore disciplinare.
Il libro è suddiviso in due parti, una di richiamo ai fondamenti teorici della catalogazione (FRBR, ICP, il web semantico e i linked data), l’altra di esposizione critica delle linee guida. RDA ha lo scopo di rendere possibile la creazione di metadati ben strutturati per le risorse in modo che possano essere usati in qualsiasi ambiente. Le novità di RDA sono molte: favorisce l’integrazione dei cataloghi con gli altri strumenti d’informazione, ha adottato il linguaggio del web semantico, è uno standard internazionale, è utilizzabile da attori differenziati per la creazione di dati. Si auspica che il nuovo standard si arricchisca della partecipazione attiva di un’ampia comunità di professionisti di tutto il mondo. La great tradition catalografica, con la pubblicazione di RDA, compie un altro passo storico che segna il suo ingresso definitivo nell’era digitale.
 

Indice

Introduzione a RDA
pag. 1
Prefazione
pag. 11
A chi è destinato e come leggere questo libro
pag. 15
Ringraziamenti
pag. 23
1. RDA: una risposta all'evoluzione dell'universo bibliografico
pag. 25
2. RDA. I riferimenti teorici
pag. 35
3. RDA, linked data e web semantico
pag. 51
4. Dentro il testo di RDA
pag. 77
5. Linee guida per la registrazione degli attributi di manifestazioni e item
pag. 89
6. Identificazione di manifestazioni e item
pag. 103
7. Identificazione di opere ed espressioni
pag. 137
8. Identificazione di persone, famiglie ed enti
pag. 163
9. Identificazione di luoghi
pag. 185
10. Relazioni
pag. 189
11. Le appendici e il glossario di RDA
pag. 203
Postfazione
pag. 205
Bibliografia
pag. 209
Esempi
pag. 213
Indice analitico
pag. 243

Biografia degli autori

Mauro Guerrini

È professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze; dove coordina il Master biennale in Organizzazione e gestione degli archivi, catalogazione e metadatazione di risorse manoscritte, stampate e digitali. Si occupa di etica della professione bibliotecaria, storia dei bibliotecari, accesso aperto alla letteratura scientifica, biblioteconomia internazionale, catalogazione e metadatazione. È autore di numerosi libri, alcuni sulla metadatazione, di cui uno è stato recentemente tradotto in spagnolo e in inglese ed è in corso di pubblicazione in altre lingue.


Carlo Bianchini

Carlo Bianchini è professore di Biblioteconomia all’Università di Pavia e ha un incarico di insegnamento all’Università di Udine. Ha pubblicato I fondamenti della biblioteconomia (2015), Book Number: uno strumento per l’organizzazione delle collezioni (2016), Come riconoscere il falso in rete (2017) e, in collaborazione con Mauro Guerrini, due monografie e diversi saggi su RDA
(Resource Description and Access).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.