TESEO '900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento - autori-vari - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

TESEO '900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento

sconto
5%
TESEO '900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento
290,00 275,50
 
risparmi: € 14,50
Spedito in 2 giorni

Compralo su:

Nello sconfinato territorio del libro per la scuola (sillabari, libri di lettura, manuali per le varie materie d’insegnamento, dizionari e atlanti, ecc.) e per l’educazione (letture e romanzi per ragazzi, divulgazione scientifica, testi d’istruzione religiosa, ecc.) si verifica nel primo Novecento un duplice fenomeno: l’ulteriore e notevole espansione dell’attività editoriale e il graduale passaggio dall’iniziativa artigianale di tradizione ottocentesca a quella di tipo imprenditoriale. Alle imprese preesistenti che proseguono con immutata fortuna la loro attività (Bemporad, Hoepli, Le Monnier, Loescher, Paravia, Petrini, Sansoni, Zanichelli) si affiancano nuove e importanti aziende (in particolare D’Anna, Mondadori, Palumbo, Sei, Vallecchi e in seguito La Nuova Italia e Garzanti), destinate a segnare una pagina assai significativa nella storia scolastica italiana, specie in relazione alla riforma del 1923. Gli anni compresi tra le due guerre – che vedono una forte espansione degli iscritti alle scuole di ogni tipo – sono anni particolarmente fortunati per il mercato dell’editoria scolastica, pur condizionato in vario modo dalla propaganda di regime e, per quanto riguarda l’istruzione primaria, dalla creazione del libro unico di Stato. TESEO ‘900 sulla falsariga del precedente TESEO (di cui è la diretta continuazione) ricostruisce il quadro dell’editoria scolastica della prima metà del Novecento mediante la pubblicazione di 453 schede relative ad altrettanti imprese editoriali, oltre a presentare una serie di saggi che fanno luce su alcune specifiche tipologie di prodotti scolastici (libri di lettura, testi per l’insegnamento delle lingue straniere, manuali per l’educazione fisica, ecc.). Il repertorio e i saggi forniscono agli studiosi un indispensabile strumento per orientarsi nell’editoria per la scuola e l’educazione primonovecentesca. L’imponente lavoro di ricerca e di catalogazione, frutto di un’équipe di sei Atenei (Bologna, Firenze, Macerata, Padova, Torino, Udine), è stato possibile grazie alla collaborazione di oltre sessanta studiosi. L’opera è inoltre arricchita da un utilissimo cd-rom dotato di motore di ricerca di ultima generazione, che permette di effettuare consultazioni incrociando qualsiasi tipo di dato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.