Il Dizionario Biografico dell’Educazione (DBE) presenta 2.346 profili biografici, frutto di originali e approfondite indagini archivistiche e di una sistematica valorizzazione dei risultati della più recente e qualificata storiografia educativa italiana e internazionale.
Attraverso questa ricchezza documentaria, il Dizionario va a colmare l’attuale carenza di rassegne biografiche organiche e aggiornate riguardanti il mondo di educatori, benefattori e filantropi, pedagogisti, uomini di scuola e scrittori per l’infanzia e per la gioventù. Per la prima volta accanto a tutti i più noti pedagogisti, istitutori e personalità politiche di fama nazionale e internazionale, sono biografate anche le numerose e variegate figure dei nuovi “professionisti dell’educazione e della scuola” prodotte dalla crescente espansione, a partire dai primi decenni dell’Ottocento, dei processi di alfabetizzazione e di scolarizzazione di massa.
Si tratta di una vasta e composita realtà di personaggi: fondatori e animatori di istituzioni scolastiche ed educative per l’infanzia e la gioventù (asili e giardini d’infanzia, scuole abbecedarie e professionali per i fanciulli del popolo, orfanotrofi, conservatori femminili, educandati e collegi ecc.), promotori delle riforme scolastiche e del rinnovamento dei metodi d’insegnamento e delle pratiche didattiche (non solo pedagogisti, ma anche esperti delle didattiche disciplinari, con un’attenzione particolare al mondo scientifico e matematico), teorici della pedagogia emendativa e responsabili di istituti e scuole speciali per l’educazione e istruzione dei disabili. E ancora: direttori e redattori dei periodici scolastici e magistrali, autori di libri di testo e inventori di sussidi didattici, scrittori e illustratori di libri per l’infanzia e la gioventù e delle riviste destinate al mondo infantile e giovanile, teorici e promotori dell’educazione fisica e sportiva, medici coinvolti nei progetti di miglioramento delle condizioni igieniche e di vita dei ceti popolari e impegnati in attività educative e rieducative, animatori dell’associazionismo giovanile.
Il Dizionario consente, attraverso le biografie presentate nell’opera, di lumeggiare il fondamentale ruolo esercitato dall’educazione scolastica e non nell’opera di alfabetizzazione ed elevazione culturale e civile degli italiani e, parimenti, nel processo di costruzione dell’identità nazionale e di promozione di un nuovo ideale di cittadinanza in seno alle popolazioni.
DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000
sconto
15%

titolo | DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000 |
sottotitolo | Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000 (2 voll.) |
Curatori | Giorgio Chiosso, Roberto Sani |
Argomento | Cataloghi e repertori |
Collana | Grandi Opere |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 1474 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788870757279 |