I gruppi di lettura, la forma più diffusa di lettura condivisa, incarnano con grande efficacia due caratteristiche della specie umana: il desiderio di conoscere e la necessità di farlo relazionandosi con i propri simili. Negoziando insieme i significati di un testo, i membri di un gruppo di lettura provano non soltanto ad attribuire un senso alle parole del suo autore, ma a seprimentare una lettura del mondo plurima e aperta. Nella conversazione imparano ad ascoltare e ad accogliere il punto di vista altrui senza imporre il proprio, si immedesimano nei personaggi di un romanzo esercitando l’empatia, sperimentano mondi con l’immaginazione, provano e gestiscono emozioni in un “ambiente controllato” come quello della lettura.
Il corso vuole offrire una occasione di riflessione e dibattito su un fenomeno che è sempre più costitutivo della vita della biblioteca come “luogo di conversazioni”, approfondendo la natura dell’atto del leggere (e del leggere insieme) e offrendo alcuni strumenti per organizzare e gestire un gruppo di lettura, senza trascurare le criticità che ne possono minare la coesione e l’efficacia.
Obiettivi formativi
• Apprendere i concetti basilari che definiscono l'atto di lettura come atto interpretativo della realtà
• Saper collocare il fenomeno dei gruppi di lettura facendo ricorso alle basi neurobiologiche, storiche e sociali della lettura condivisa
• Saper definire i tratti caratteristici di un gruppo di lettura, muovendosi all'interno della sua multiformità
• Saper organizzare un gruppo di lettura all'interno della propria particolare realtà operativa
• Conoscere le principali dinamiche relazionali e discorsive che prendono corpo all'interno dei gruppi di lettura
• Saper scegliere il libro da discutere
• Imparare a negoziare le regole e gestire la discussione
• Acquisire le strategie per comunicare il gruppo di lettura
Programma
-
Modulo 1
- Cosa significa leggere? Basi neurologiche e culturali dell’atto di lettura
- Libro, conoscenza, mondo: perché la lettura dovrebbe aiutarci a vivere (e pensare) meglio
- La lettura condivisa: una vecchia e sana abitudine
- Modulo 2
- Una forma di lettura condivisa: i gruppi di lettura
- Cos’è un gruppo di lettura
- Discussione ed esperienze dei corsisti
- Come si organizza e si gestisce un gruppo di lettura
- Le regole del gioco
- Liberi ma con qualche regola
-
Modulo 3
- La scelta del libro e la ricezione del lettore
- La discussione
- Comunicare il GdL / Comunicare nel Gdl
- Discussione ed esempi
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Image by Freepik