Classificazione decimale Dewey e WebDewey - Cavaleri Piero - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Classificazione decimale Dewey e WebDewey

PdfDevice
Classificazione decimale Dewey e WebDewey
Ebook
Social DRM
titolo Classificazione decimale Dewey e WebDewey
Autore
Collana Professione bibliotecario
Editore Editrice Bibliografica
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pagine 262
Pubblicazione 2016
ISBN 9788870759334
 
21,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Disponibile anche su

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

La Classificazione Decimale Dewey è sicuramente il sistema di organizzazione bibliografico più diffuso nelle biblioteche italiane. Nel 2014, l’Associazione Italiana Biblioteche ha pubblicato la versione in rete dell’edizione integrale della CDD, denominata WebDewey Italiana. Questo volume, a cui hanno contribuito oltre l’autore anche alcune delle collaboratrici della Redazione della WebDewey Italiana, descrive le caratteristiche fondamentali della CDD e riprende i problemi più comuni per il suo impiego nell’indicizzazione, ma soprattutto introduce in modo esaustivo all’uso del nuovo strumento. La WebDewey presenta caratteristiche innovative, sia per la quantità di numeri e di voci dell’indice, sia per come sono presentati i dati e per le modalità di ricerca e di esplorazione di tavole, tavole ausiliarie, indice e manuale, tali da richiedere una presentazione sistematica. In particolare, un’importante novità della WebDewey è rappresentata dal sistema per la costruzione guidata dei numeri: questo strumento consente di creare nuovi numeri usufruendo di un costante controllo sulla correttezza sintattica. Il volume dedica largo spazio alla presentazione di questo strumento e ad esempi relativi a casi particolarmente significativi e complessi.
 

Indice

Classificazione decimale Dewey e WebDewey
pag. 1
Un progetto condiviso
pag. 9
Premessa
pag. 11
Introduzione
pag. 13
1. La WebDewey
pag. 19
2. Le note ai numeri delle tavole e delle tavole ausiliarie
pag. 35
3. Le 10 classi
pag. 49
4. Le tavole ausiliarie
pag. 89
5. L'indice relativo
pag. 107
6. Il manuale
pag. 115
7. La scelta dei numeri
pag. 117
8. La costruzione dei numeri della DDC
pag. 125
9. Il costruttore dei numeri
pag. 157
10. Casi ed esempi d'uso del costruttore di numeri
pag. 159
11. Casi di specifiche classi
pag. 209
Bibliografia
pag. 261

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.