- Home
- I mestieri del libro
- Manuale di redazione scolastica
Manuale di redazione scolastica
Progettare e realizzare libri di testo nell'era digitale
Oppure acquistalo su:
Descrizione
Cosa c’è dietro un manuale scolastico? Quali sono le professionalità richieste per realizzarlo? Quali strategie e tecniche sono necessarie per ottenere un prodotto di qualità? Tutte le risposte in questa guida professionale alla progettazione e alla realizzazione dei libri di testo nell’era digitale.
Il volume disegna la geografia della produzione di un manuale scolastico, con particolare attenzione alla coerenza tra la parte cartacea e quella digitale.
Si esaminano l’offerta degli editori di scolastica, il ruolo dei redattori cartacei e digitali, alcuni aspetti della didattica rilevanti per il loro lavoro, per passare poi ai momenti della progettazione e della pianificazione editoriale. Il testo si concentra inoltre sulle due fasi fondamentali della produzione: la redazione del manuale cartaceo, dalla revisione del manoscritto autoriale alla validazione del pdf per la stampa, e la realizzazione del corredo digitale, dalla sceneggiatura degli asset al rilascio del pacchetto integrativo e del libro interattivo. Completa il volume un’appendice con una griglia di valutazione del libro di testo nelle sue diverse sfaccettature.
Il volume disegna la geografia della produzione di un manuale scolastico, con particolare attenzione alla coerenza tra la parte cartacea e quella digitale.
Si esaminano l’offerta degli editori di scolastica, il ruolo dei redattori cartacei e digitali, alcuni aspetti della didattica rilevanti per il loro lavoro, per passare poi ai momenti della progettazione e della pianificazione editoriale. Il testo si concentra inoltre sulle due fasi fondamentali della produzione: la redazione del manuale cartaceo, dalla revisione del manoscritto autoriale alla validazione del pdf per la stampa, e la realizzazione del corredo digitale, dalla sceneggiatura degli asset al rilascio del pacchetto integrativo e del libro interattivo. Completa il volume un’appendice con una griglia di valutazione del libro di testo nelle sue diverse sfaccettature.
Autori
Collana
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Ebook - Pdf
Pubblicazione
2016
ISBN
9788870759280
Specifiche aggiuntive
Peso file
8.36 MB
Maria Vittoria Alfieri
Esperta di digital education, lavora dal 1998 nell'editoria scolastica occupandosi di scuola e tecnologia e progettando strumenti e contenuti per una didattica potenziata dal digitale (libri interattivi, tool di autoproduzione, ambienti di apprendimento collaborativo, ricerca semantica). È docente a contratto di Editoria scolastica digitale presso il master Professione editoria cartacea e digitale dell'università Cattolica di Milano.
Alessandro Vigiani
Formatosi alla Scuola di editoria di Milano e diplomatosi in gestione di progetti multimediali all'università di Amiens, lavora dal 2001 come redattore di scolastica occupandosi di editing, progettazione e coordinamento editoriale. È docente a contratto di Teoria e pratica della redazione scolastica presso il master Professione editoria cartacea e digitale dell'università Cattolica di Milano.
Indice del libro
| Manuale di redazione scolastica | pag. 1 |
| Prefazione | pag. 8 |
| 1. Il prodotto e la professione | pag. 11 |
| Premessa: conoscere la scuola | pag. 11 |
| Il libro di testo | pag. 19 |
| Il redattore di scolastica | pag. 30 |
| Il libro di testo: per chi e perché | pag. 39 |
| 2. Progettazione e pianificazione | pag. 39 |
| La progettazione del libro misto | pag. 43 |
| La pianificazione della produzione | pag. 67 |
| 3. La redazione del manuale a stampa | pag. 97 |
| Il ruolo del redattore esecutivo | pag. 97 |
| L'editing del manoscritto | pag. 98 |
| La revisione delle bozze | pag. 125 |
| Il ruolo del redattore responsabile | pag. 131 |
| 4. La redazione del corredo digitale | pag. 141 |
| Il ruolo del redattore nella produzione digitale | pag. 141 |
| La tabella timone | pag. 143 |
| Metadati e archiviazione | pag. 145 |
| La produzione degli oggetti | pag. 148 |
| Il montaggio degli oggetti e la creazione dei prodotti finali | pag. 167 |
| Nuovi formati per i libri digitali | pag. 175 |
| APPENDICI | pag. 181 |
| Schema generale dei segni di correzione delle bozze | pag. 182 |
| Griglie di valutazione dei libri di testo misti | pag. 186 |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.