fbevnts Le voci dei lettori - Luigi Gavazzi - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Le voci dei lettori

Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo

- 5%
Le voci dei lettori

Descrizione

Perché i lettori si riuniscono in gruppi di lettura? Che cosa spinge le persone a rendere pubblica e condivisa un’azione solitaria come la lettura? In che modo la scelta dei testi e la modalità di conduzione della discussione possono influire sulla partecipazione dei lettori coinvolti? Sulla base della propria esperienza di organizzatore e osservatore dei gruppi di lettura e sulle fondamenta teoriche di Ricoeur (il tempo, il racconto e la referenza alla vita) e Arendt (vita activa, spazio pubblico), l’autore analizza come la rilevanza delle letture per la vita dei lettori trovi nella condivisione organizzata nei gruppi una forma di riconoscimento, azione e autoaffermazione “pubblica” che aiuta a dare senso alla propria esistenza individuale e sociale. Con questi presupposti, entra poi nel merito delle pratiche di organizzazione e conduzione di un gruppo di lettura con obiettivi di riconoscimento e inclusione sociali.

Luigi Gavazzi

Giornalista e copywriter, ha lavorato nelle redazioni di importanti riviste. Si occupa da oltre venticinque anni di promozione della lettura. Tiene corsi sull’organizzazione e la conduzione di gruppi di lettura per associazioni culturali, biblioteche e per l’AIB. Ha fondato nel 2001 il blog “gruppodilettura.com”: un laboratorio di analisi e approfondimento della fenomenologia della lettura condivisa e un palcoscenico nel quale centinaia di lettori si esprimono sull'atto della lettura e il piacere di parlarne ad altri lettori.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Le voci dei lettori
16,50 15,68

 
risparmi: € 0,82
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale