Movimenti, idee, fenomeni
Una riflessione sulle parole del momento e sui fenomeni che hanno segnato la storia.
Antisemitismo
di Gadi Luzzatto Voghera
editore: Editrice Bibliografica
I governi democratici dimostrano nella storia più recente una crescente attenzione verso il fenomeno dell’antisemitismo, allar
Antisemitismo
di Gadi Luzzatto Voghera
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 136
I governi democratici dimostrano nella storia più recente una crescente attenzione verso il fenomeno dell’antisemitismo, allarmati dall’uso politico che spesso ne viene fatto nei più diversi ambienti. Questo libro sintetizza i principali percorsi storici che hanno contribuito alla strutturazione del fenomeno antisemita come ideologia politica, arrivando a gettare uno sguardosulla contemporaneità, che vede l’utilizzo di antichi linguaggi rielaborati sui social media a disegnare autentiche campagne di odio razzista. Non solo Shoah, e neppure solo polemica sul conflitto israelo-palestinese che fornisce pretesti per accreditare un linguaggio d’odio antico declinato al presente, al contrario un’ideologia ancora oggi molto radicata che si rinnova e si trasforma pericolosamente, che va studiata e riconosciuta come componente costante del pregiudizio dei singoli.
Sufismo
di Alberto Fabio Ambrosio
editore: Editrice Bibliografica
A quale dottrina spirituale facciamo riferimento quando parliamo di sufismo? Quali sono le sue caratteristiche principali? Che
Sufismo
di Alberto Fabio Ambrosio
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
A quale dottrina spirituale facciamo riferimento quando parliamo di sufismo? Quali sono le sue caratteristiche principali? Che ruolo ricopre oggi all’interno del mondo islamico? Il libro, che si rivolge a un vasto pubblico, fornisce un’introduzione agli aspetti essenziali della dottrina, ricostruendone il percorso storico attraverso i testi e gli esponenti più conosciuti. In questa prospettiva generale, l’autore propone una lettura e un taglio che mettano in luce il sufismo e il “sistema” religioso e mistico sufi come un modo di credere all’interno dell’islam stesso, mostrando come esso sia completa espressione della fede, con tutte le sue pratiche. Alla fine del percorso, il lettore potrà comprendere con chiarezza qual è il ruolo del sufismo e la sua dimensione socio-politica nel mondo musulmano.
Shintoismo
di Rossella Marangoni
editore: Editrice Bibliografica
L’insieme di riti, culti e concezioni del sacro di varia provenienza, che si sviluppò nel Giappone arcaico e che venne compres
Shintoismo
di Rossella Marangoni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
L’insieme di riti, culti e concezioni del sacro di varia provenienza, che si sviluppò nel Giappone arcaico e che venne compreso nella definizione convenzionale di shintō (letteralmente “la via dei kami”, ossia delle divinità shintoiste), è stato considerato a lungo come la religione autoctona giapponese, immutabile e caratterizzata da una supposta “unicità”. Da molti anni lo shintō è sottoposto a una revisione interpretativa volta a metterne in luce la natura di fenomeno religioso eterogeneo e complesso. Questa breve introduzione vuole essere un invito a non limitarsi alle interpretazioni precostituite dello shintō, bensì a prendere in esame una visione problematica di questa tradizione, che ha interessato tutti gli aspetti della sfera emotiva dei giapponesi e che è ben viva nella quotidianità del Giappone contemporaneo.
Protestantesimo
di Lidia Maggi
editore: Editrice Bibliografica
La Riforma protestante declinata al plurale, ossia come processo differenziato che ha coinvolto e intersecato aspetti ed esper
Protestantesimo
di Lidia Maggi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
La Riforma protestante declinata al plurale, ossia come processo differenziato che ha coinvolto e intersecato aspetti ed esperienze molteplici: è in questa prospettiva che si colloca la panoramica storica offerta da questo saggio, in cui vengono affrontate le diverse riforme, da quelle promosse dai Riformatori della prima ora – Lutero, Melantone, Calvino, Zwingli – all’altra riforma, la cosiddetta Riforma radicale. Il testo inoltre indaga la Riforma dal punto di vista teologico, essendo un processo che rimette al centro la questione di Dio. Infine evoca le diverse mappe di senso che questo processo ha innescato, con l’intento di suscitare l’interesse su pagine della nostra storia su cui sussistono tuttora narrazioni apologetiche, più preoccupate di assolvere o condannare che di capire.
Ermeneutica
di Massimo Marassi
editore: Editrice Bibliografica
La ricchezza del dibattito sull’ermeneutica ha una motivazione intrinseca: essa non rappresenta un sistema concettuale stabili
Ermeneutica
di Massimo Marassi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 144
La ricchezza del dibattito sull’ermeneutica ha una motivazione intrinseca: essa non rappresenta un sistema concettuale stabilito una volta per tutte, bensì riconosce i limiti del sapere umano. Sostenendo che l’interpretazione è un compito infinito, l’ermeneutica non intende affermare che qualsiasi progetto di verità sia destinato al fallimento e che l’esperienza attesti soltanto un tragico non-senso. La crisi odierna della ragione designa una situazione culturale ormai globale, una condizione in cui occorre andare alla ricerca di nuovi modelli del sapere. Dello spirito del tempo l’ermeneutica avverte l’esaurirsi delle forme tradizionali di organizzazione culturale e sociale, con l’intento di rispondere alla richiesta di cambiamento e proporre che le opere umane si volgano verso un fine comune.
Ateismo
di Giovanni Filoramo
editore: Editrice Bibliografica
Che cosa caratterizza le nuove forme di ateismo nella nostra società postsecolare? E che cosa le lega alle forme tradizionali
Ateismo
di Giovanni Filoramo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 112
Che cosa caratterizza le nuove forme di ateismo nella nostra società postsecolare? E che cosa le lega alle forme tradizionali dell’ateismo moderno? Dopo aver affrontato il problema di come definire il “campo ateistico”, il saggio si propone di rispondere a questi interrogativi in una prospettiva storico-comparata. Vengono ripercorse le principali tappe della storia dell’ateismo occidentale per mettere in luce, da un lato in quali termini sia lecito parlare di ateismo anche per il mondo antico, dall’altro per tratteggiare i caratteri essenziali dell’ateismo moderno. Il libro affronta inoltre alcuni aspetti della situazione contemporanea, il problema delle statistiche relative agli atei oggi e il successo del “nuovo ateismo”, per concludere con una riflessione su un possibile futuro dell’ateismo.
Islamismo
di Paolo Branca
editore: Editrice Bibliografica
Islam politico, radicale, integralista, fondamentalista: dietro queste definizioni generiche e talvolta improprie si cela una
Spiritualità
di Luigi Berzano
editore: Editrice Bibliografica
Religione, religiosità, mistica, spiritualità storiche, nuovi movimenti religiosi, cyber religion, sette, vecchi e nuovi esote