Movimenti, idee, fenomeni
Una riflessione sulle parole del momento e sui fenomeni che hanno segnato la storia.
Neorealismo
di Francesco De Nicola
editore: Editrice Bibliografica
All’indomani della Seconda guerra mondiale si diffuse in Italia un forte richiamo all’impegno civile che generò quel movimento
Neorealismo
di Francesco De Nicola
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 120
All’indomani della Seconda guerra mondiale si diffuse in Italia un forte richiamo all’impegno civile che generò quel movimento spontaneo definito neorealismo. Con opere soprattutto cinematografiche e letterarie, esso intendeva proporre una rappresentazione della problematica realtà italiana di quegli anni, affinché gli spettatori e i lettori si adoperassero perché si diffondesse un impegno a migliorare la società del Paese attraverso l’arte e la cultura. Del neorealismo furono protagonisti registi come Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, scrittori come Elio Vittorini e Vasco Pratolini, ma questa esperienza lascerà tracce anche in chi, come Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini e perfino Eugenio Montale, quel momento di grande slancio aveva solo attraversato.
Ecumenismo
di Pier Francesco Fumagalli
editore: Editrice Bibliografica
L’ecumenismo moderno, movimento mondiale per l’unità dei cristiani, nasce all’inizio del secolo XX in Europa e Nordamerica, as
Ecumenismo
di Pier Francesco Fumagalli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 152
L’ecumenismo moderno, movimento mondiale per l’unità dei cristiani, nasce all’inizio del secolo XX in Europa e Nordamerica, assume dimensioni universali dopo la Seconda guerra mondiale e caratterizza profondamente la cristianità contemporanea. Il cammino ecumenico delle chiese è chiamato oggi ad esercitarsi in varie direzioni: sviluppare relazioni con il popolo ebraico, crescere verso la comunione di tutti i cristiani, approfondire l’apertura nei confronti delle altre religioni, servire l’umanità e il mondo all’insegna di un dialogo dello spirito e dell’etica. Tra i molti temi morali stanno emergendo il rispetto per la vita, l’ingegneria genetica, l’ecologia globale. Un dibattito fondamentale per le prossime generazioni.
Decostruzionismo
di Roberto Diodato
editore: Editrice Bibliografica
Il decostruzionismo, il cui teorico più rappresentativo è stato il filosofo Jacques Derrida, rappresenta l'esito più radicale
Nichilismo
di Franco Buzzi
editore: Editrice Bibliografica
Uno schizzo chiaro ed esaustivo sull’evoluzione di un concetto che ingloba una storia articolata di vicende di pensiero e atte
Naturalismo
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
Gli anni che vanno dal 1870 alla fine del secolo sono uno dei periodi più ricchi di fermenti della storia contemporanea
Naturalismo
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 96
Gli anni che vanno dal 1870 alla fine del secolo sono uno dei periodi più ricchi di fermenti della storia contemporanea. In letteratura, il dibattito sul realismo e l’impulso dato dalle scienze determinano importanti sviluppi, dando vita a quel complesso fenomeno che va sotto il nome di “naturalismo”.
Questa ricca sintesi storico-critica documenta le origini, gli esiti e l’eredità di un movimento dai molti volti, che ha visto come protagonisti autori di primo piano quali Zola, i fratelli Goncourt, Huysmans, Maupassant, Daudet. Un panorama variegato di posizioni sul piano della teoria estetica e della pratica letteraria, illustrate nei loro aspetti salienti e nei loro influssi.
Nichilismo
di Franco Buzzi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 120
Uno schizzo chiaro ed esaustivo sull’evoluzione di un concetto che ingloba una storia articolata di vicende di pensiero e atteggiamenti culturali che qualificano l’Occidente. Riemergono le radici profonde del pensiero dell’Essere e della sua negazione più radicale, dai presocratici, attraverso le aspettative della soggettività moderna, i protagonisti (Nietzsche, Heidegger, Severino), fino alla contestazione di ogni fondamento da parte del pensiero debole.