fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Movimenti, idee, fenomeni

Una riflessione sulle parole del momento e sui fenomeni che hanno segnato la storia.

Consumismo

di Ariela Mortara

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 120

Il consumismo è un fenomeno tipico di tutte le società industriali avanzate: nasce assieme alla moderna società dei consumi e con essa cresce e si sviluppa. Numerose sono le critiche che storicamente gli sono state rivolte da parte di filosofi, sociologi ed economisti che ne hanno messo in evidenza le caratteristiche di pervasività e omologazione e che hanno sostenuto anche la nascita e l’affermazione del movimento opposto: il consumerismo.Con questo termine si indica infatti la tendenza dei consumatori a organizzarsi in associazioni che si pongono come controparte nei confronti dei produttori per difendersi con maggiore consapevolezza dalla pubblicità indiscriminata e per esercitare un controllo sulla qualità e sui prezzi dei prodotti. Di questo fenomeno estremamente interessante l’autrice indaga la nascita, analizza il pensiero dei maggiori esponenti quali Ralph Nader e Rachel Carson, e delinea i caratteri principali del movimento associazionista. Il testo si propone di affrontare questo fenomeno analizzando non solo le sue radici, ma anche gli adattamenti alla società contemporanea, in cui nuove forme di consumismo e una maggiore attenzione da parte degli utenti prendono le mosse da forme inedite di distinzione.
9,90 9,41

Biotestamento

di Giada Lonati, Barbara Rizzi

editore: Editrice Bibliografica

Parlare di fine vita non è semplice
5,99

Neuronarrazioni

di Stefano Calabrese

editore: Editrice Bibliografica

Le narrazioni sono utensili cognitivi che appaiono fin dagli albori dell’umanità
5,99

Neuronarrazioni

di Stefano Calabrese

editore: Editrice Bibliografica

Le narrazioni sono utensili cognitivi che appaiono fin dagli albori dell’umanità. A partire dal narrative turn della seconda metà degli anni Novanta, alcuni dei più svariati ambiti tradizionalmente anarrativi (come la politica, il marketing, l’advertising, la medicina) hanno “inglobato” la narrazione all’interno del loro impianto teorico-metodologico, riconoscendone dunque il valore e le potenzialità. Uscendo dall’impasse che la legava a un alveo strettamente letterario, la narratologia sta trovando sempre più stimoli nella psicologia genetica e cognitivista, nelle teorie della mente e nelle neuroscienze. Il libro discute i più recenti orientamenti scientifici all’interno dei suddetti ambiti che mostrano le nostre reazioni neuro-fisiologiche durante la lettura/visione di una storia; quali abilità cognitive stimola la fruizione di serial TV, romanzi, film e docufiction; l’esistenza di differenze gender-related nella formattazione del racconto e nella scelta dei generi narrativi e letterari; e infine, il benessere cognitivo derivante dall’utilizzo delle narrazioni in soggetti con disturbi da stress post-traumatico, affetti da patologie neurodegenerative e con disturbi autistici.
9,90 9,41

Zen

di Rossella Marangoni

editore: Editrice Bibliografica

Definito variamente come espressione religiosa o filosofia, lo Zen presenta ancor oggi agli occhi del pubblico non specialista
5,99

Zen

di Rossella Marangoni

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 152

Definito variamente come espressione religiosa o filosofia, lo Zen presenta ancor oggi agli occhi del pubblico non specialista un carattere controverso e falsato da interpretazioni spesso mistificanti. Questa introduzione, rintracciandone le origini, delineandone lo sviluppo storico, definendone gli ambiti dottrinari, descrivendone le pratiche peculiari (in primis la meditazione), si propone come una guida chiara ma rigorosa a questa dottrina religiosa di straordinaria ricchezza spirituale. Una guida agile, utile per approfondire la conoscenza di una corrente del Buddhismo cinese e giapponese che ha fortemente influenzato l’esperienza del sacro estremo-orientale così come l’estetica e le arti, e che ha lasciato una traccia profonda e persistente nella cultura giapponese.
9,90 9,41

Nazionalismi

di Andrea Pipino

editore: Editrice Bibliografica

Da qualche anno l’Europa è alle prese con l’avanzata di movimenti nazionalisti e ultraconservatori, che oggi amano farsi chiam
5,99

Nazionalismi

di Andrea Pipino

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 144

Da qualche anno l’Europa è alle prese con l’avanzata di movimenti nazionalisti e ultraconservatori, che oggi amano farsi chiamare sovranisti. Il fenomeno riguarda, con caratteristiche e intensità diverse, tutto il continente, ma l’offensiva della destra illiberale è partita dall’Europa centrale e orientale. Sei interviste con intellettuali, storici, scrittori e politologi di altrettantipaesi – Ungheria, Polonia, Croazia, Austria, Romania e Russia – per capire i contorni e i contenuti di questa controrivoluzione conservatrice e individuarne le radici storiche, sociali e culturali.
9,90 9,41

Raccontare immagini

di Andrea Mirabile

editore: Editrice Bibliografica

“Tradurre”, con le parole, le immagini; “tradurre”, con le immagini, le parole
5,99

Vegetarianismo

di Cinzia Pieruccini

editore: Editrice Bibliografica

Se gli orientamenti alimentari rappresentano un modo per ogni cultura di esprimere se stessa, perché rispecchiano una visione
5,99

Raccontare immagini

di Andrea Mirabile

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 144

“Tradurre”, con le parole, le immagini; “tradurre”, con le immagini, le parole. Da sempre la cultura occidentale assegna all’esperienza visiva un ruolo centrale nei rituali religiosi, nel dibattito politico, nella scrittura filosofica e letteraria. Filosofi e poeti, artisti e critici, benché spesso divisi fra arti della parola e arti della visione, si ritrovano tuttavia uniti nella fascinazione verso alcuni interrogativi. Innanzitutto come sia possibile trasferire nell’ordine del linguaggio e della scrittura, soggetti alla linearità temporale, l’apparente simultaneità della visione, fondata sullo spazio. Inoltre quali siano i rapporti fra le immagini offerte dalla realtà fisica e quelle prodotte o rielaborate dalla psiche, e in che modo parola e scrittura possano stabilire ponti fra le due dimensioni. Interrogativi con cui, immersi nella cosiddetta civiltà dell’immagine, ci confronteremo a lungo.
9,90 9,41

Vegetarianismo

di Cinzia Pieruccini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 144

Se gli orientamenti alimentari rappresentano un modo per ogni cultura di esprimere se stessa, perché rispecchiano una visione del mondo, forse per nessuna grande civiltà questo è vero come per quella indiana. Tuttora in India gli individui si identificano in comunità anche attraverso l’alimentazione, distinguendosi in primo luogo per quello che non mangiano. La grande diffusione del vegetarianismo in India è l’esito di una lunga vicenda storica, della quale questo libro ricostruisce le tappe formative. Le diverse fasi e posizioni si collocano nel contesto delle grandi religioni: il culto vedico, i suoi sviluppi nel brahmanesimo e nell’induismo, il buddhismo e il jainismo; e si connettono, in particolare, con la nascita della dottrina della nonviolenza, il desiderio di «non nuocere» a nessun essere vivente, che diventerà un valore largamente condiviso.   
9,90 9,41

Bullismo

di Anna Arcari, Katia Provantini

editore: Editrice Bibliografica

Quanto sappiamo di un fenomeno complesso come il bullismo? Abbiamo gli strumenti per comprenderlo? Che impatto può avere? Risp
5,99

Bullismo

di Anna Arcari, Katia Provantini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 136

Quanto sappiamo di un fenomeno complesso come il bullismo? Abbiamo gli strumenti per comprenderlo? Che impatto può avere? Rispondere a queste e a molte altre domande non è semplice, ma la guida di due voci esperte può essere di grande aiuto. Il bullismo riguarda soprattutto gli studenti delle scuole dell’obbligo e spesso è al centro delle cronache con eventi drammatici. Le ricerche rivelano che si tratta di un fenomeno multidimensionale: i comportamenti persecutori dei bulli nei confronti delle vittime, anche quando avvengono nel mondo virtuale, sono spesso espressione di specifiche dinamiche di gruppo, legate a importanti compiti di crescita. Questo testo offre una lettura in cui la messa a fuoco dei diversi aspetti che lo caratterizzano rappresenta il primo passo per favorirne la comprensione e la prevenzione e ridurne quindi la diffusione.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.