Indice testuale
Scienze neuro-cognitive e narrazioni 7
Il Literary Darwinism 10
La funzione adattiva dello storytelling 13
Il potenziale cognitivo dell’immaginazione 17
Dalla fantasia al fantasy 22
2. Cervello e narrazione 30
La fiction come incubatore di mondi possibili 30
La grammatica neuro-cognitiva della narrazione 33
Mente, cultura e storytelling 36
Format narrativi e interculturalismo 40
Dal racconto verbale a quello visivo 45
3. Il fatturato cognitivo del raccontare 49
Le narrazioni come attivatori cognitivi 49
Neuro-fisiologia dell’esperienza 52
Smart life, smart novel: questione di co-evoluzione 59
Leggere e predire le intenzioni: il mind reading 63
“Elementare Watson!”: la predittività delle detective stories 67
4. Racconti al maschile, racconti al femminile 74
Narrative transportation: il romanzo della globalizzazione 74
Immersività narrativa, ormoni e neurotrasmettitori 78
Le fanfiction: narrazioni al femminile? 83
Il cervello di tipo E dei fanwriters 91
Gli stili narrativi dei bambini 94
5. La Narrative Medicine 101
Le narrazioni come cura 101
Biblioterapia e graphic medicine 104
Superare il trauma grazie ai racconti 110
Autismo e narratività 118
Storyless: malattie dementigene e narratività 125
Bibliografia 130