Neuronarrazioni
Vai al contenuto della pagina

Neuronarrazioni

sconto
5%
Neuronarrazioni
titolo Neuronarrazioni
Autore
Collana Movimenti, idee, fenomeni
Editore Editrice Bibliografica
Formato
libro Libro
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788893570831
 
9,90 9,41
 
risparmi: € 0,49
Spedito in 2 giorni

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Le narrazioni sono utensili cognitivi che appaiono fin dagli albori dell’umanità. A partire dal narrative turn della seconda metà degli anni Novanta, alcuni dei più svariati ambiti tradizionalmente anarrativi (come la politica, il marketing, l’advertising, la medicina) hanno “inglobato” la narrazione all’interno del loro impianto teorico-metodologico, riconoscendone dunque il valore e le potenzialità. Uscendo dall’impasse che la legava a un alveo strettamente letterario, la narratologia sta trovando sempre più stimoli nella psicologia genetica e cognitivista, nelle teorie della mente e nelle neuroscienze. Il libro discute i più recenti orientamenti scientifici all’interno dei suddetti ambiti che mostrano le nostre reazioni neuro-fisiologiche durante la lettura/visione di una storia; quali abilità cognitive stimola la fruizione di serial TV, romanzi, film e docufiction; l’esistenza di differenze gender-related nella formattazione del racconto e nella scelta dei generi narrativi e letterari; e infine, il benessere cognitivo derivante dall’utilizzo delle narrazioni in soggetti con disturbi da stress post-traumatico, affetti da patologie neurodegenerative e con disturbi autistici.
 

Indice testuale

1. Fondamenti neuro-biologici 7
  Scienze neuro-cognitive e narrazioni 7
  Il Literary Darwinism 10
  La funzione adattiva dello storytelling 13
  Il potenziale cognitivo dell’immaginazione 17
  Dalla fantasia al fantasy 22

2. Cervello e narrazione 30
  La fiction come incubatore di mondi possibili 30
  La grammatica neuro-cognitiva della narrazione 33
  Mente, cultura e storytelling 36
  Format narrativi e interculturalismo 40
  Dal racconto verbale a quello visivo 45

3. Il fatturato cognitivo del raccontare 49
  Le narrazioni come attivatori cognitivi 49
  Neuro-fisiologia dell’esperienza  52
  Smart life, smart novel: questione di co-evoluzione 59
  Leggere e predire le intenzioni: il mind reading 63
  “Elementare Watson!”: la predittività delle detective stories 67

4. Racconti al maschile, racconti al femminile 74
  Narrative transportation: il romanzo della globalizzazione 74
  Immersività narrativa, ormoni e neurotrasmettitori 78
  Le fanfiction: narrazioni al femminile? 83
  Il cervello di tipo E dei fanwriters 91
  Gli stili narrativi dei bambini 94

5. La Narrative Medicine 101
  Le narrazioni come cura 101
  Biblioterapia e graphic medicine 104
  Superare il trauma grazie ai racconti 110
  Autismo e narratività 118
  Storyless: malattie dementigene e narratività 125

Bibliografia 130

Biografia dell'autore

Stefano Calabrese

è professore ordinario di Comunicazione narrativa e Letteratura per l’infanzia nell’Università di Modena e Reggio Emilia e insegna Semiotica allo IULM, Comunicazione multimediale al Suor Orsola Benincasa di Napoli e Letteratura per l’infanzia nella Libera Università di Bolzano. Tra i suoi ultimi volumi: Storie di vita. Come gli individui si raccontano nel mondo, La suspense e La crime fiction (con R. Rossi).

Rassegna stampa per Neuronarrazioni

Su Vita, l'intervista a Valentina Conti, autrice con Stefano Calabrese di "Neuronarrazioni".
L'allievo Andrea Ceccarelli recensisce Neuronarrazioni di Stefano Calabrase

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.