News | P. 3
Vai al contenuto della pagina

News

Big Bang Book - La collana Geografie Culturali al #SalTo21
Notizia pubblicata il 12.10.2021

AI, AR, blockchain, social media: una mappa per orientarsi nelle nuove “Geografie culturali”. Al Salone del libro di Torino venerdì 15 ottobre

Continua >
null
null
In ricordo di Antonella Biscetti
Notizia pubblicata il 19.04.2021
In ricordo di Antonella Biscetti

Antonella Biscetti non è più tra di noi. Insegnante, animatrice di Torino Rete libri e del Coordinamento delle Reti di Biblioteche Scolastiche, autrice per Editrice Bibliografica di Come realizzare biblioteche scolastiche efficaci, ha avuto un ruolo insostituibile nella promozione della lettura a scuola e nella nascita dello stesso Coordinamento delle reti di biblioteche scolastiche, a partire dalla sua ideazione al Convegno Stelline nel 2018.

Continua >
null
I workshop di Geografie Culturali
Notizia pubblicata il 25.03.2021
I workshop di Geografie Culturali

Dalla nostra collana Geografie Culturali, frutto della collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo, nasce un nuovo format di formazione e aggiornamento pensato per discutere con autori ed esperti del settore in modo approfondito i temi trattati nei loro volumi.

Continua >
null
Oltre la scrittura: l’importanza di un approccio etico alla critica gastronomica
Notizia pubblicata il 26.11.2020
Oltre la scrittura: l’importanza di un approccio etico alla critica gastronomica

Valerio M. Visintin, il critico mascherato, non si limita a proporre una guida di scrittura e, rivolgendosi non solo ad aspiranti critici, ma anche a tutto quel pubblico sempre più vasto ed eterogeneo di foodblogger, influencer, utenti TripAdvisor e gourmand occasionali o militanti, dà vita a un manuale di critica gastronomica etica. Perché per poter scrivere di gusto è fondamentale non trascurare la propria coscienza deontologica.

Continua >
null
Note di una pedagogista per favorire buoni incontri tra libri e piccolissimi
Notizia pubblicata il 01.10.2020
Note di una pedagogista per favorire buoni incontri tra libri e piccolissimi

Un volume rivolto a bibliotecari, educatori e pedagogisti, per aiutarli a comprendere i bisogni primari dei bambini di fascia 0-6 anni e a scegliere per loro i libri, i servizi e gli allestimenti più adatti, nel segno dell’accoglienza e del rispetto nei confronti della fase della vita che stanno attraversando.

Continua >
null
Come i bambini diventano lettori: i benefici della lettura ad alta voce nella prima infanzia
Notizia pubblicata il 15.09.2020
Come i bambini diventano lettori: i benefici della lettura ad alta voce nella prima infanzia

Dall’esperienza del programma Nati per Leggere, che ormai da vent’anni organizza in tutta Italia incontri di lettura ad alta voce per bambini da zero a sei anni, nasce questo testo che sintetizza le evidenze scientifiche dei benefici della lettura nei primi anni di vita e i risultati osservati da chi è in prima linea da decenni nell’attività di avvicinamento dei più piccoli al mondo delle storie.

Il volume è pubblicato con il contributo dell'Associazione italiana biblioteche.

Continua >
null
null
Editrice Bibliografica torna in libreria: scopri tutte le novità!
Notizia pubblicata il 28.05.2020
Editrice Bibliografica torna in libreria: scopri tutte le novità!

Dal digitale per i musei alla comunicazione social, dalla scrittura per ragazzi al copywriting: tutte le novità in libreria.

Continua >
null
Musei sempre aperti grazie al digitale
Notizia pubblicata il 03.04.2020
Musei sempre aperti grazie al digitale

Maria Elena Colombo è autrice di "Musei e cultura digitale": un libro per raccontare la cultura digitale nei musei, tra buone pratiche e testimonianze.

Continua >
null

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.