A chi è rivolto
- A chi ha una buona cultura generale, pazienza e precisione, e vorrebbe imparare a lavorare redazionalmente un testo.
- A chi lavora in campo editoriale e vorrebbe acquisire nuovi metodi e strumenti per il lavoro sul testo.
- A tutti coloro che hanno necessità di saper trattare un testo con strumenti professionali.
Il corso (obiettivi e contenuti)
Il corso si propone di fornire solide competenze di base per il lavoro sul testo, attraverso la presentazione di un metodo di lavoro e degli strumenti pratici per affrontare una lettura professionale.
È suddiviso in tre moduli: nel primo modulo, dopo una breve introduzione al lavoro del redattore e alla sua declinazione pratica che varia a seconda del contesto e settore editoriale, verrà presentato il corretto metodo di lettura e lavorazione di un testo su più livelli (controllo di ortografia, lessico e sintassi; controllo della conguità logica e stilistica; controllo degli elementi tipografici).
Il secondo modulo entrerà nel vivo della lettura, illustrando all'aspirante redattore i principali elementi dell’editing formale e guidandolo a trovare nel testo i più frequenti errori ed elementi da uniformare.
Il terzo modulo, infine, prenderà in considerazione tutti gli elementi di una pagina che devono essere oggetto di lavorazione e controllo da parte del redattore.
Il metodo
Il corso si avvale di un metodo laboratoriale nato con la Scuola di Editoria e ampiamente consolidato in anni di insegnamento ai Master in editoria dell'Università Cattolica (Professione Editoria e BookTelling)
Gli argomenti saranno introdotti da spiegazioni teoriche accompagnate da tabelle e schemi di lavoro; ogni argomento sarà ricondotto a casi di lavoro reali e calato nella pratica dell'attività di redazione.
Alla fine di ogni lezione verranno assegnate una o più esercitazioni, che permetteranno di applicare immediatamente, e di approfondire, quanto appreso dalle spiegazioni teoriche; le esercitazioni avranno puntuale riscontro da parte della docente, che provvederà alla correzione di ognuna, collettivamente o individualmente.
Biografia del docente
Elisa Calcagni ha iniziato nel 1997 la sua attività di redattrice collaborando con Donata Schiannini, con la quale ha fondato nel 2000 lo Studio Lemmari. Lo studio, specializzato nella progettazione e realizzazione editoriale di dizionari, lavora per i più importanti editori del settore (Garzanti, Treccani, Utet, Zanichelli), e da alcuni anni si occupa anche di editoria scolastica: in questo campo si dedica principalmente (ma non esclusivamente) alla produzione di manuali di grammatica per ogni ordine di scuola e per diverse case editrici (Mondadori Education, Pearson, Fabbri, De Agostini). Elisa Calcagni è docente del Master fin dalla sua fondazione, e dal 2016 tiene un Laboratorio di Editing per la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano.
Programma
Prima lezione
giovedì 4 giugno 2020
h 17:00 - 19:00
Introduzione
- Il lavoro sul testo: chi è e che cosa fa un redattore.
- Il lavoro di redazione nei diversi settori dell'editoria.
Modulo 1 - I diversi livelli di lettura
- La lettura analitica e formale (refusi ed errori ortografici).
- Il lessico e la sintassi.
- L’appropriatezza del registro e dello stile.
- Il controllo della coerenza e della logica dei contenuti.
- Gli elementi tipografici e il controllo della pagina.
Seconda lezione
giovedì 11 giugno 2020
h 17:00 - 19:00
Modulo 2 - Consigli e punti di attenzione per la lettura professionale di un testo
- Errori frequenti e come evitarli: accenti, apostrofi, doppie, concordanze.
- La punteggiatura: regole oggettive e scelte soggettive.
- Elementi da uniformare: grafie, abbreviazioni, titoli.
- Regole grammaticali, usi linguistici e norme editoriali.
Terza lezione
giovedì 18 giugno 2020
h 17:00 - 19:00
Modulo 3 - Il testo e la pagina: apparati, iconografia, controlli dell’impaginato
- Dall’originale al testo impaginato: come lavorare un originale complesso.
- Preparare gli apparati: foto e disegni, tabelle e grafici, box, note, esercizi, titoletti e strilli, parole chiave, sommarietti e glossari, indici.
- I controlli tecnici della pagina: numerazioni, titolazione, presenza e posizione degli elementi nella pagina.
La quota comprende
Comprende tre lezioni interattive da 120 minuti, in video conferenza con la docente, e il volume Manuale di redazione in formato ebook.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.