Linked data per biblioteche, archivi e musei - Mauro Guerrini, Tiziana Possemato - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Linked data per biblioteche, archivi e musei

PdfDevice
Linked data per biblioteche, archivi e musei
Ebook
Social DRM
16,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Come cambia la rete di fronte all’evoluzione del web semantico e dei linked data? Quali sono le migliori pratiche di applicazione realizzate in ambito bibliotecario e dei beni culturali? Una panoramica aggiornata su un universo in rapido mutamento.
Il volume tratta i temi fondamentali del web semantico e dei linked open data, presenta la terminologia specifica, i linguaggi di metadatazione, l’uso delle ontologie nel web semantico, descrive come formulare, collegare e pubblicare i metadati nel web. Analizza inoltre i livelli di qualità dei dati in relazione a informazione, accesso e servizi affinché l’informazione sia del web e non solo sul web. Scritto in un linguaggio che concilia rigore scientifico e chiarezza espositiva, si rivolge agli studenti di scienze della biblioteca e dell’informazione, ai bibliotecari, agli archivisti, ai conservatori di musei, alle agenzie che creano i dati e a tutti coloro che si occupano di strutturare l’informazione per la diffusione nel web. Correda il volume un utile e ampio glossario di termini tecnici.
 

Indice

Linked data per biblioteche, archivi e musei
pag. 1
Collana
pag. 2
Frontespizio
pag. 3
Dedica
pag. 5
Citazione
pag. 6
Premessa
pag. 7
Il percorso di elaborazione del libro
pag. 9
Ringraziamenti
pag. 11
Prefazione
pag. 13
1. Web semantico e linked data: definizioni e principi
pag. 17
1.1 Ripensare le strategie dell’informazione
pag. 17
1.2 Il web di documenti e il web di dati
pag. 19
1.3 I linked data: definizione in quattro punti
pag. 24
1.4 Il quadro tecnologico generale
pag. 26
1.5 Dal WWW al GGG
pag. 27
2. Standard, linguaggi e tecnologie dei linked data
pag. 29
2.1 Identificatori univoci per le risorse
pag. 29
2.2 Dai linguaggi di marcatura ai linguaggi ontologici
pag. 38
2.3 RDF: il modello relazionale dei linked data
pag. 41
2.4 Connettere gli oggetti con relazioni qualificate
pag. 49
2.5 Tipologie di link
pag. 56
2.6 Le relazioni nel web semantico
pag. 59
2.7 Linked data: dataset e namespace
pag. 63
3. Schemi di metadati, vocabolari, ontologie
pag. 71
3.1 Vocabolari
pag. 71
3.2 Selezionare e utilizzare vocabolari per descrivere dati
pag. 75
3.3 Linguaggi per le ontologie nel web semantico
pag. 76
4. Semantic web stack
pag. 87
5. Pubblicare linked data nel web
pag. 93
5.1 Le 5 stelle di Tim Berner-Lee
pag. 94
5.2 La qualità dei dati pubblicati
pag. 95
5.3 I livelli di qualità in relazione a informazione, accesso e servizi
pag. 97
5.4 Ciclo di vita dei linked data
pag. 99
5.5 Metadatazione del dataset
pag. 102
5.6 Linking Open Data Project
pag. 104
5.7 Linked Open Data cloud
pag. 106
6. licenze di pubblicazione dei dati
pag. 111
7. Normativa italiana e disposizioni europee
pag. 115
7.1 Normativa italiana
pag. 115
7.2 Disposizioni europee
pag. 117
8. Biblioteche e web semantico
pag. 119
8.1 I dati delle biblioteche nel web semantico
pag. 120
8.2 Dal metadato al dato significativo
pag. 121
8.3 Record bibliografico vs RDF
pag. 122
8.4 Nuovi modelli catalografici e linked data
pag. 125
8.5 BIBFRAME. Verso un ecosistema bibliografico
pag. 128
8.6 Integrated Library System (ILS) di prossima generazione
pag. 133
9.1 Dati.camera.it
pag. 143
9. Progetti di pubblicazione di dati delle grandi biblioteche
pag. 143
9.2 Gruppo di lavoro Linked open data SBN
pag. 145
9.3 Data.bnf.fr
pag. 146
9.4 Bnb.data.bl.uk
pag. 149
9.5 Datos.bne.es
pag. 151
9.6 Il linked data service della Deutsche Nationalbibliothek
pag. 152
9.7 RDA come istruzione e linked open data come realizzazione
pag. 154
9.8 ALIADA: un framework di pubblicazione di linked open data
pag. 155
10. Linked data: benefici per gli enti e per gli utenti
pag. 163
1. La scienza degli indici
pag. 167
Dai cataloghi alla navigazione semantica
pag. 167
2. I metadati: una definizione funzionale
pag. 169
3. L’evoluzione delle funzioni del catalogo: FRBR
pag. 178
4. L’effetto di FRBR sui modelli e sulle regole
pag. 182
5. RDA e web semantico
pag. 185
6. Nuovi dati per nuove funzioni. I library linked data
pag. 193
7. Condivisione, modularità e riutilizzo dei linked data bibliografici
pag. 195
8. Dal catalogo alla navigazione semantica
pag. 198
Appendice
pag. 205
Schemi a supporto della codifica del metadato RESPONSIBLE BODY
pag. 206
Schemi a supporto della codifica del metadato Subject
pag. 207
Alcune ontologie LOD-ready
pag. 209
SURF Classification Schemes
pag. 210
Esperienze di digital libraries che hanno accolto la pratica operativa di LOD
pag. 211
Glossario essenziale
pag. 215
RIFERIMENTI bibliografiCI
pag. 239
Indice dei nomi
pag. 251

Biografia degli autori

Mauro Guerrini

È professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze; dove coordina il Master biennale in Organizzazione e gestione degli archivi, catalogazione e metadatazione di risorse manoscritte, stampate e digitali. Si occupa di etica della professione bibliotecaria, storia dei bibliotecari, accesso aperto alla letteratura scientifica, biblioteconomia internazionale, catalogazione e metadatazione. È autore di numerosi libri, alcuni sulla metadatazione, di cui uno è stato recentemente tradotto in spagnolo e in inglese ed è in corso di pubblicazione in altre lingue.


Tiziana Possemato

Tiziana Possemato ha ottenuto i diplomi di archivista e di bibliotecario alla Scuola Vaticana e ottenuto il Master biennale in catalogazione all'Università di Firenze. E stata bibliotecaria e attualmente si occupa di sistemi informatici per la gestione di biblioteche e archivi per la società @Cult.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.