Il corso ha esaurito i posti disponibili.
Per consultare le procedure di iscrizione e avere informazioni in merito, cliccate qui.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo del corso è offrire una prospettiva d’insieme sulle diverse esperienze, prevalentemente americane, di ampliamento del canone bibliografico, grazie alla crescente comparsa di oggetti non librari offerti in prestito agli utenti con modalità analoghe a quelle usate tradizionalmente per i libri, i film e gli altri documenti informativi. Ricostruendo una ideale linea di sviluppo, che dai più semplici prestiti di cortesia arriva alla creazione di una vera e propria “biblioteca delle cose”, il corso permetterà ai partecipanti di farsi un’idea su ciò che si sta muovendo in fatto di innovazione nelle realtà professionali più evolute.
Al termine del corso i partecipanti avranno gli strumenti per valutare l’opportunità di introdurre anche nella propria esperienza lavorativa una o più delle innovazioni illustrate durante gli incontri, riflettendo in modo particolare sui cambiamenti da introdurre nelle relazioni da attivare all’interno della comunità di riferimento.
Biografia del docente
Maria Stella Rasetti dirige le biblioteche della città di Pistoia. Docente a contratto di materie biblioteconomiche presso l’Università di Firenze per molti anni, tiene corsi di formazione e aggiornamento per bibliotecari sui temi della comunicazione, del marketing e della promozione. E’ autrice di due volumi usciti nella collana “Conoscere la biblioteca”: Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo (2014) e La biblioteca è anche tua! (2014). Nella collana “Library Toolbox” ha pubblicato Come costruire una rete di alleanze in biblioteca (2015), Come gestire i reclami in biblioteca (2016), Come fare il bilancio sociale della biblioteca (2016), Come potare la biblioteca fuori di sé (2017), Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca (2018). Sta per uscire, sempre in questa collana, Come raccontare con efficacia la biblioteca.
Programma
Lunedì 11 maggio 2020
H 17:00-18:30
Prima Lezione
Il prestito in biblioteca: il canone bibliografico e la sua tendenza alla naturale espansione.
Giochi da tavolo per bambini e famiglie
La promozione degli ebook attraverso il prestito dei “lettori”
L’artoteca: il prestito delle opere d’arte
I prestiti di cortesia: occhiali, ombrelli, carica-batterie
Lunedì 18 maggio 2020
H 17:00-18:30
Seconda Lezione
L’espansione dei prestiti “arricchiti” nelle biblioteche universitarie: il concetto di supporto alla didattica
Il prestito delle cravatte a sostegno della ricerca del lavoro
Il prestito di oggetti connessi alle attività di educazione permanente offerte dalla biblioteca
Il prestito degli stampi da dolci e di altri oggetti di cucina di uso non corrente
Lunedì 25 maggio 2020
H 17:00-18:30
Terza Lezione
La biblioteca delle cose: la rottura del canone bibliografico
Che cosa è una biblioteca delle cose e come funziona
I casi di biblioteca delle cose in Italia: Bologna e Firenze
La biblioteca dei semi: il caso più controverso
Le varie faccette della literacy; che cosa rende “normale” il prestito di questi oggetti “speciali"
La quota comprende
La quota dei corsi e dei webinar è di 99 € + iva, ma per questo primo periodo sono proposti al prezzo speciale di 50 € + iva.
La quota comprende tre lezioni da 90 minuti e la versione pdf dell’articolo “Oltre i prestiti tradizionali: la nuova frontiera della «biblioteca delle cose»”, pubblicato dalla docente sul numero di maggio 2020 della rivista “Biblioteche oggi”.
Il webinar è interattivo: si svolgerà in una classe virtuale in diretto rapporto con il docente e le lezioni saranno registrate.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il webinar prevede un massimo di venti iscritti.
Le biblioteche che intendono iscrivere il proprio personale ai corsi, possono contattare il seguente indirizzo: corsi@bibliografica.it