fbevnts La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale - Alfredo Giovanni Broletti - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale

EpubDevice
La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale
Ebook
Social DRM
Titolo La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale
Sottotitolo Evoluzione di un modello
Autore
Collana Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Editore Editrice Bibliografica
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Peso file 2.58 MB
Pubblicazione 2014
ISBN 9788870758160
 
14,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

La biblioteca e l’architettura, pur avendo condiviso lo stesso luogo all’interno della storia, non sono mai state considerate appartenere allo stesso ordine disciplinare. Cercando di superare questa chiusura all’interno degli ambiti professionali, il volume si pone come obiettivo di tratteggiare un percorso che attraversa il mondo della biblioteca pubblica, indagando il rapporto che s’instaura tra bibliotecario e architetto. Prende forma così una riflessione tra le forme del passato, il concetto d’istituzione pubblica e le nuove prospettive, che si articola in quattro sezioni. La prima si pone come obiettivo di sondare la struttura della biblioteca, intesa sia come forma testuale sia come composizione dello spazio architettonico. La seconda percorre alcuni caratteri tipologici, le nuove tendenze e le visioni, con riferimento alle figure dei bibliotecari e degli architetti. La terza sviluppa il tema centrale della forma che sta assumendo la biblioteca nell’ambito delle nuove trasformazioni tecnologiche. La conclusione infine identifica i criteri su cui si stanno delineando i nuovi presupposti della struttura della biblioteca per gli anni a venire.
 

Biografia dell'autore

Alfredo Giovanni Broletti

Architetto e dottore di ricerca in scienze bibliografiche, si occupa principalmente di progettazione. Ha vissuto a lungo a Berlino lavorando, tra gli altri, presso lo studio di architettura di J. P. Kleihues. In questi anni ha rivolto i suoi interessi ai temi relativi l’architettura della biblioteca. È autore di alcuni saggi, pubblicati in particolare su “Biblioteche oggi” e “Culture del testo e del documento”. Ha tenuto lezioni accademiche, di dottorato e seminari sull’architettura delle biblioteche in diverse università italiane.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.