fbevnts Consumismo - Ariela Mortara - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Consumismo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il consumismo è un fenomeno tipico di tutte le società industriali avanzate: nasce assieme alla moderna società dei consumi e con essa cresce e si sviluppa. Numerose sono le critiche che storicamente gli sono state rivolte da parte di filosofi, sociologi ed economisti che ne hanno messo in evidenza le caratteristiche di pervasività e omologazione e che hanno sostenuto anche la nascita e l’affermazione del movimento opposto: il consumerismo.
Con questo termine si indica infatti la tendenza dei consumatori a organizzarsi in associazioni che si pongono come controparte nei confronti dei produttori per difendersi con maggiore consapevolezza dalla pubblicità indiscriminata e per esercitare un controllo sulla qualità e sui prezzi dei prodotti. Di questo fenomeno estremamente interessante l’autrice indaga la nascita, analizza il pensiero dei maggiori esponenti quali Ralph Nader e Rachel Carson, e delinea i caratteri principali del movimento associazionista. Il testo si propone di affrontare questo fenomeno analizzando non solo le sue radici, ma anche gli adattamenti alla società contemporanea, in cui nuove forme di consumismo e una maggiore attenzione da parte degli utenti prendono le mosse da forme inedite di distinzione.

Ariela Mortara

Ariela Mortara è docente di Sociologia dei consumi e di Ricerche di mercato e Etnografia culturale presso l’Università IULM. Ha insegnato Comunicazione aziendale presso l’Università di Trento e Economia e tecnica della pubblicità presso l’Università degli studi di Milano. Ha al suo attivo diverse ricerche sui temi del consumo e della comunicazione e varie pubblicazioni nazionali e internazionali.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Consumismo
5,99

Questo è un prodotto digitale per il quale non è prevista la spedizione
Photo gallery principale