Storie di cervelli - Claudio Pogliano - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Storie di cervelli

EpubDevice
Storie di cervelli
Ebook
Social DRM
titolo Storie di cervelli
sottotitolo Dall'antichità al Novecento
Autore
Collana Storie della scienza
Editore Editrice Bibliografica
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Peso file 9.12 MB
Pubblicazione 2017
ISBN 9788870753455
 
11,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Disponibile anche su

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Se nel 2000 si è concluso il “decennio del cervello”, da allora ha avuto inizio il “secolo del cervello”, connotato da una continua e rapida espansione delle neuroscienze. Negli ultimi anni l’investimento di risorse che le alimentano è cresciuto ovunque in modo esponenziale, così come, fortemente stimolato dai media, l’interesse di un pubblico sempre più ampio per discipline che promettono meraviglie. Sono rapidamente apparsi una serie di specialismi accomunati dal prefisso neuro (dalla neuroestetica alla neuroeconomia, per citarne solo un paio), tanto che sarebbe in atto un cosiddetto neuro-turn.
In realtà la cultura occidentale non ha mai cessato d’interrogarsi sul rapporto fra corpo e mente, su struttura e funzioni del sistema nervoso. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro ripercorre storicamente alcuni stadi di quel lungo discorso. Il primo capitolo lo presenta per grandi linee dall’antico fino agli sviluppi della scienza moderna; il secondo si concentra su uno dei periodi più intensi e fecondi, quello dominato dalla seduzione della frenologia; il terzo seleziona e racconta episodi particolarmente significativi avvenuti nel corso dell’Ottocento e del Novecento.
 

Biografia dell'autore

Claudio Pogliano

È docente di Storia della scienza all’Università di Pisa. Ha svolto attività di ricerca all’estero: Wellcome Institute for the History of Medicine (Londra), Harvard University, University of California (Berkeley), M.I.T. Come visiting professor, nel 2011 ha avuto la Cattedra De Sanctis all’ETH di Zurigo. Fa parte del consiglio scientifico della Domus Galilaeana (Pisa) e del Museo Galileo (Firenze); del comitato di redazione di “Nuncius. Journal of the Material and Visual History of Science” e di “Medicina & Storia”. Ha al suo attivo la pubblicazione di diversi libri e articoli nel campo della storia moderna e contemporanea delle scienze biomediche e antropologiche, dei rapporti fra scienze, arti e letteratura, e della storia della storiografia.

Articoli che parlano di: Storie di cervelli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.