fbevnts Architettura e biblioteche pubbliche - Failla Luigi - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Architettura e biblioteche pubbliche

PdfDevice
Architettura e biblioteche pubbliche
Ebook
Social DRM
Titolo Architettura e biblioteche pubbliche
Sottotitolo Progettare i nuovi spazi di un servizio che cambia
Autore
Collana Spirali
Editore Editrice Bibliografica
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pagine 353
Pubblicazione 2018
ISBN 9788893570367
 
23,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Nella maggior parte dei paesi industrializzati si continua a investire nella costruzione di biblioteche. Un fenomeno solo apparentemente in contrasto con l’avvento del digitale e il calo della lettura, dato che nella quotidianità questi luoghi sono frequentati da utenti che fruiscono, oltre che dei contenuti culturali, in modo diffuso e articolato degli spazi. Le recenti realizzazioni dimostrano, infatti, che la biblioteca non è più utilizzata in base alle regole che ne hanno definito, lungo la storia, la tipologia architettonica. Al contrario, le funzioni tradizionali divengono oggi gli strumenti per rispondere a obiettivi diversi, sociali oltre che culturali. Di fatto, l'evoluzione della biblioteca pubblica non è più legata a quella dei supporti della lettura, bensì al suo ruolo nel complesso sistema della struttura metropolitana, rivoluzionando i modelli del passato, basati su un'organizzazione funzionalista, in favore di un'architettura volta alla creazione di uno spazio non gerarchico.
Quale sarà dunque il destino della biblioteca pubblica? Diventerà una sorta di museo? Si trasformerà in una server room chiusa alla quale accedere a distanza? Oppure essa ha già tutti i requisiti per tradursi in un dispositivo urbano capace di rispondere alla perdita di spazio pubblico nelle metropoli contemporanee?
Partendo dallo studio di diverse biblioteche realizzate in tutto il mondo, il volume risponde a questi quesiti e offre una riflessione che si fonda su una dialettica permanente tra globale e locale, tra edificio e territorio. A fronte di una carenza effettiva di opere sul rapporto tra gli spazi per la cultura e la città, il libro di Luigi Failla si posiziona quindi come un riferimento progettuale per l'architettura delle nuove biblioteche come spazio pubblico urbano.
 

Indice

Architettura e biblioteche pubbliche
pag. 1
Presentazione di Antonella Agnoli
pag. 10
Introduzione
pag. 14
1. Dal libro alla città
pag. 18
2. Nuove pratiche
pag. 42
3. Un passato recente
pag. 68
4. Il divenire della biblioteca pubblica
pag. 118
5. Progettazione di biblioteche pubbliche
pag. 212
6. Recenti realizzazioni
pag. 290
Bibliografia
pag. 340
Crediti fotografici
pag. 347

Biografia dell'autore

Failla Luigi

Architetto e ingegnere, ha conseguito il dottorato di ricerca in Architettura presso l'École Nationale Superieure d'Architecture Paris Malaquais dell'Université Paris-Est e presso la Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Palermo. È ricercatore associato presso il laboratorio ACS (Architecture, culture et société) dell'ENSA Paris Malaquais. Dal 2011 collabora presso l'ENSA Paris Malaquais, insegnando Progetto di architettura. Ha condotto diverse ricerche internazionali e pubblicato testi scientifici sull'architettura contemporanea e sul suo rapporto con lo spazio pubblico, tra i quali Composizione Musica Architettura (Libria 2013) e Du livre à la ville. La bibliothèque comme espace public (MetisPresses, 2017). Svolge la sua attività professionale tra la Francia e l’ltalia.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.