Il bibliotecario di comunità - Anna Maria Tammaro - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Il bibliotecario di comunità

Il bibliotecario di comunità ha la responsabilità di rendere migliore la vita delle comunità, attuando un approccio partecipativo. Lo scopo del corso è quello di far acquisire tutte le competenze che il bibliotecario di comunità deve padroneggiare.
Il corso in e-learning include 4 Moduli. La didattica è interattiva e i partecipanti saranno impegnati nel disegno di servizi partecipativi. Il materiale didattico include videolezioni ed esercitazioni completate da una pubblicazione.

Programma

Modulo 1- Migliorare la comunità

Le biblioteche non danno semplicemente accesso all’informazione, ma hanno la responsabilità più ampia di “migliorare” la comunità. Essere consapevoli di questa responsabilità sociale ha varie conseguenze ed ispira la trasformazione della pratica professionale. I bibliotecari non sono più intermediari neutrali, ma passano da un approccio passivo ad un approccio attivo per difendere valori condivisi. L’accesso deve diventare veramente inclusivo, rendendo capaci le comunità di saper usare tutti i formati e le tecnologie disponibili e la Missione della biblioteca dovrebbe chiaramente descrivere questo ruolo. Questo approccio attivo implica un modo di rapportarsi diverso coi politici ed amministratori pubblici, avviando programmi di advocacy che evidenziano il valore che le biblioteche possono dimostrare di portare alle comunità. Il bibliotecario di comunità ha la capacità di impegnarsi e aggiornarsi costantemente sulla tecnologia disponibile, con lo scopo di creare e mantenere un ambiente digitale e fisico integrato. Il ruolo di migliorare la comunità, stimola a realizzare una strategia per la biblioteca digitale usando tutte le opportunità delle tecnologie per facilitare l'accesso e combattere il digital divide.

Obiettivi di apprendimento

  • Da approccio passivo ad approccio attivo (non siamo neutrali)
  • Inclusione sociale, inclusione digitale, formazione continua
  • Advocacy e organizzazione delle comunità all'azione politica
  • Sostenibilità della missione e visione della biblioteca
  • Gestione dei conflitti (facilitare conversazioni)
  • Strategie per la biblioteca digitale
  • Creare e mantenere un ambiente digitale e fisico integrato
  • Facilitare inclusione digitale e combattere digital divide

 

Modulo 2 - Conoscere le comunità

Facilitare le comunità a migliorare è molto più complesso che rispondere a domande di reference o organizzare risorse nella collezione. Significa sapere come conoscere i bisogni e le aspirazioni delle comunità, come anche mappare le competenze e le risorse che la comunità possiede e che potrebbe condividere. I bibliotecari hanno bisogno di padroneggiare competenze professionali come i metodi di ricerca per le comunità e per evidenziare misure di impatto. I metodi di ricerca qualitativi sono necessari per misurare l’impatto ed il valore aggiunto della biblioteca. Il bibliotecario di comunità deve saper dare evidenza dell’impatto che la comunità ha ottenuto grazie alla biblioteca.

Obiettivi di apprendimento

  • Metodologie e metodi di ricerca
  • Valutazione
  • Analizzare i problemi della comunità
  • Visione istituzionale e advocacy della biblioteca
  • Condivisione
  • Misurazione di impatto, valore

 

Modulo 3 - Collaborare con le comunità e altri stakeholder

Il bibliotecario di comunità deve avere anche delle capacità sociali e culturali che finora non hanno fatto parte delle competenze del bibliotecario. Le capacità culturali sono necessarie per la collaborazione dell’approccio partecipativo, che è più della semplice capacità di condividere, ma riguarda il bisogno di lavorare insieme per costruire qualcosa (un servizio, un progetto, una relazione). Il bibliotecario deve essere in grado di disegnare servizi ed eventi usando pratiche partecipative, come il Design thinking, che guidano la collaborazione con la comunità. Le tecnologie devono anche aiutare a facilitare la partecipazione attiva delle comunità ad esempio con il crowdsourcing.

Obiettivi di apprendimento

  • Multiculturalità
  • Nuove partnership
  • Pratiche partecipative
  • Analizzare e riconoscere micro e macro culture
  • Comunicazione interculturale
  • Crowdsourcing/outreach
  • Coinvolgere le comunità nella biblioteca digitale
  • Co-creazione della collezione
  • Crowdsourcing e outreach

  

Modulo 4 - Facilitare conoscenza, apprendimento, creatività

Il bibliotecario di comunità considera il miglioramento dell’apprendimento delle comunità un obiettivo primario. Ha inoltre la capacità di impegnarsi e aggiornarsi sulla tecnologia disponibile.Tuttavia non si limita a fornire risorse ma usa tutti gli assetti della biblioteca per facilitare la conoscenza come processo sociale e la creatività. Il bibliotecario di comunità è un educatore che conosce teorie educative e pratiche didattiche per facilitare la motivazione ad apprendere e la valutazione dell’apprendimento. Sa quindi realizzare una serie di attività per migliorare l'apprendimento delle comunità, come facilitare l'acquisizione di diverse “literacy”, facilitare la creatività e sostenere la motivazione ad apprendere con didattica innovativa.

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscenza come processo sociale
  • Creatività
  • Supporto della biblioteca per facilitare apprendimento
  • Supporto della biblioteca per literacies
  • Motivazione
  • Assessment
  • Apprendere in biblioteca

Informazioni utili

La quota del corso è 140 € (IVA inclusa). 
Comprende 4 lezioni da 90 minuti + attività di gruppo ed esercitazioni durante la settimana.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e Google Classroom.

Image by Freepik

 

Biografia del docente

Anna Maria Tammaro

Attualmente Director at Large nel Board di ASIS&T ed Editor in Chief di “Digital Library Perspectives”, è stata docente per circa venti anni presso l’Università di Parma coordinando corsi internazionali e a distanza sulla Digital Library. È stata autrice e docente del MOOC Digital Library in Theory and Practice presso la piattaforma EMMA. Continua ad essere impegnata in progetti di ricerca presso l’Università di Parma che riguardano la gestione dei dati di ricerca ed i game per l’apprendimento.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.