Costruire buone pratiche di narrazione e lettura con persone in età compresa tra zero e sei anni significa avere una visione unitaria del loro sviluppo e conoscere la produzione editoriale presente in archivio e a scaffale nelle librerie.
Obiettivi formativi
Numerose evidenze scientifiche mostrano l’importanza di una precoce esposizione alla lettura, al dialogo e a relazioni significative che si sviluppano intorno a buone pratiche capaci di rispettare bisogni, desideri e capacità delle persone nei primi anni di vita: per creare queste opportunità occorre operare scelte di qualità.
Il corso intende fornire conoscenze sulle tendenze in ambito editoriale per la fascia 0/6 anni e valorizzare quelle pubblicazioni non più in commercio che invece costituiscono un importante patrimonio disponibile presso le biblioteche.
Nel presentare una ricca selezione di libri e giochi saranno evidenziati quegli elementi che ne caratterizzano la qualità al fine di favorire autonomia e senso critico nelle scelte dei partecipanti.
Biografia del docente
Francesca Romana Grasso. Dottore di ricerca in scienze dell’educazione e studiosa di letteratura per l’infanzia, ha fondato Edufrog per intrecciare pedagogia e letteratura.
Ha assunto la direzione scientifica delle cinque edizioni del Festival per l’infanzia e le famiglie Family Care, del concorso internazionale Illustrazioni in movimento e della mostra Sguardi d’infanzia. Per Editrice Bibliografica ha recentemente pubblicato Primi libri per leggere il mondo (2020).
Programma
Primo modulo
- Leggere il mondo con i sensi: un bagno di parole e visioni
- Favorire relazioni attraverso figure e parole: una carrellata tra le proposte editoriali per i primi mesi di vita.
- Proposte: dalle prime opere di Tana Hoban a COUCOU! di Lucie Félix
Secondo modulo
- Leporelli, libri-gioco, ibridazioni tra libri e giocattoli: scegliere proposte coerenti con le capacità dei bambini e delle bambine
- Bruno Munari, La Coccinella, Les Grandes Personnes: tre esempi di ricerca che fanno scuola!
Terzo modulo
- Libri fotografici, albi illustrati, libri-gioco che accompagnano la crescita nei primi sei anni
- Dalle sperimentazioni dei primi del Novecento a oggi: attraverso la fotografia nei libri per l’infanzia si legge il cambiamento di usi e costumi nella società