fbevnts Fare fundraising in biblioteca - Massimo Coen Cagli - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Fare fundraising in biblioteca

PdfDevice
Fare fundraising in biblioteca
Ebook
Titolo Fare fundraising in biblioteca
Sottotitolo Strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria
Autore
Collana Bibliografia e Biblioteconomia
Editore Editrice Bibliografica
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pagine 279
Peso file 3.33 MB
Pubblicazione 2015
ISBN 9788870758245
 
17,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Disponibile anche su

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Le biblioteche: un patrimonio culturale e sociale di grandissima rilevanza per la nostra comunità nazionale. Un’istituzione sociale ancora prima che un servizio pubblico, le cui origini sono intimamente legate a forme di contribuzione e sostegno della comunità: dai grandi filantropi alla gente comune, alle aziende.
Oggi che le biblioteche sono chiamate, come altri servizi, ad affrontare la crisi economica, il fundraising si presenta come una delle possibili vie da intraprendere per garantire maggiore sostenibilità così come succede in molti altri Paesi.
Ma fare fundraising non vuol dire solo chiedere un aiuto per colmare il minor afflusso di risorse pubbliche, bensì ripensare e riscoprire quel forte legame tra la biblioteca e la comunità che la rende un bene comune degno di una partecipazione attiva anche in termini di apporto di risorse economiche, umane e sociali volontarie.
Chi ha provato in Italia o all’estero a ristabilire un rapporto di impegno comune con la società civile, ha potuto scoprire che questo rappresenta un valore aggiunto inestimabile per le biblioteche. Fare fundraising, quindi, vuol dire anche crescere insieme alla comunità.
Questo manuale intende fornire ai dirigenti e agli operatori delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari strumenti teorici, metodologici e pratici per imboccare con successo la strada del fundraising. Ma anche e soprattutto per riscoprire la passione per una grande causa sociale che è l’accesso alla conoscenza per tutti.
 

Indice

Fare fundraising in biblioteca
pag. 1
Introduzione
pag. 14
Prefazione di Giovanni Di Domenico
pag. 18
PARTE PRIMA. IL FUNDRAISING: UNA SFIDA PER LE BIBLIOTECHE
pag. 22
1. Il fundraising: da tecnica di raccolta fondi a economia del welfare di Comunità
pag. 24
2. Fundraising e biblioteche:veniamo da lontano per andare lontano
pag. 44
3. Il fundraising nella dimensioneorganizzativa: una sfida per le biblioteche
pag. 54
4. Una visione di insieme del ciclodel fundraising
pag. 64
PARTE SECONDA. IL FUNDRAISING STEP BY STEP
pag. 72
5. Partire con il piede giusto:buona causa, fabbisogno, condivisione
pag. 74
6. Analisi dell’organizzazione
pag. 92
7. Analisi dell’ambiente esterno
pag. 110
8. La raccolta fondi da individui
pag. 124
9. Gli strumenti di raccolta fondi da aziende
pag. 180
10. Raccogliere fondi dalle fondazioni
pag. 208
11. La pianificazione operativae il management
pag. 222
PARTE TERZA. CONCLUSIONI
pag. 240
12. Raccomandazioni per lo sviluppodel fundraising delle biblioteche
pag. 242
Glossario
pag. 252
Bibliografia
pag. 272

Biografia dell'autore

Massimo Coen Cagli

Massimo Coen Cagli è autore del Manuale di fundraising. La raccolta di fondi per le organizzazioni non profit, primo testo italiano sull’argomento. Dopo vent’anni di impegno nella dirigenza di organizzazioni non profit, ha dato vita ad un
network di professionisti attivi nel campo della consulenza, della formazione e della ricerca per l’empowerment del terzo settore e dei servizi pubblici. È promotore di un approccio sociologico al fundraising, secondo il quale la raccolta di fondi è legata alla costruzione e al rafforzamento della comunità civile e alla creazione di forme innovative di welfare sociale.
È direttore scientifico della Scuola di Roma Fundraising.it.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.