Un esercito di scrittori, uno sparuto numero di lettori. L’editoria libraria nel nostro Paese ha a che fare con una contraddizione forse insanabile. Questo libro parte da qui per illustrare quello che ogni aspirante scrittore dovrebbe sapere: a che cosa vanno incontro le sue ambizioni. Forte di un’esperienza trentennale nel campo, l’autore affronta a largo raggio le questioni principali: che cosa ci induce a scrivere, che senso ha la scrittura creativa, come si fa a farsi leggere, come si pubblica, come si interagisce con l’ambiente letterario, come si partecipa a un premio. Il tutto illustrato spesso in chiave ironica, paradossale, talvolta sarcastica. Insomma, un repertorio delle ragioni per non scrivere.
Un’inchiesta divulgativa, ricca di aneddoti, ma sempre suffragata da una solida base documentaria e comprensiva di dati aggiornati, interviste e ricerche bibliografiche e d’archivio.
Scrive per periodici e quotidiani nazionali, soprattutto nelle pagine di cultura. Fin dalla metà degli anni Novanta lavora come redattore, traduttore letterario,
editore e autore. Ha pubblicato con i maggiori gruppi editoriali italiani (Mondadori, Bompiani, GEMS, Cairo). Ha curato antologie e scritto una dozzina di libri, tra saggi e romanzi.
Un’inchiesta divulgativa, ricca di aneddoti, ma sempre suffragata da una solida base documentaria e comprensiva di dati aggiornati, interviste e ricerche bibliografiche e d’archivio.
Biografia dell'autore
Paolo Bianchi
Laureato in Diritto internazionale, è giornalista professionista.Scrive per periodici e quotidiani nazionali, soprattutto nelle pagine di cultura. Fin dalla metà degli anni Novanta lavora come redattore, traduttore letterario,
editore e autore. Ha pubblicato con i maggiori gruppi editoriali italiani (Mondadori, Bompiani, GEMS, Cairo). Ha curato antologie e scritto una dozzina di libri, tra saggi e romanzi.
Rassegna stampa per Dell'inutilità della scrittura
Play Books | Dell'inutilità della scrittura
pubblicato il: 11-11-2021
Vittorio Castelnuovo consiglia il saggio di Paolo Bianchi durante la puntata di Play Books extra del 11 novembre
L'intellettuale dissidente: dialogo con Paolo Bianchi
pubblicato il: 24-03-2021
Nel suo ultimo saggio, “Dell’inutilità della scrittura”, Paolo Bianchi denuncia il sistema dell’editoria a pagamento, dei premi che non contano nulla, degli aspiranti scrittori che si credono Nobel
Le recensioni del master Professione editoria - Dell'inutilità della scrittura. Inchiesta sull'editoria italiana
pubblicato il: 23-03-2021
Filippo Moschitta, allievo del master Professione editoria recensisce "Dell'inutilità della scrittura. Inchiesta sull'editoria italiana" di Paolo Bianchi
Scrivere libri non serve a nulla?
pubblicato il: 09-03-2021
In Italia pochi leggono ma tutti vogliono diventare "scrittori". Paolo Bianchi svela trucchi e illusioni dell'ambiente letterario, tra premi, critica e self publishing...
Sogni di carta - "Dell'inutilità della scrittura" sulle pagine di Libero
pubblicato il: 24-02-2021
Consigli per aspiranti scrittori
pubblicato il: 12-02-2021
In un'intervista su "Letture.org" Paolo Bianchi discute dei numeri dell'editoria italiana