Bibliografia e Biblioteconomia
Storia del libro italiano
Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio
di Marco Santoro
editore: Editrice Bibliografica
Il libro rappresenta il testimone più autorevole delle modalità e delle implicazioni legate alla circolazione delle idee
Costruire thesauri
di Vanda Broughton
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 351
I thesauri sono tra gli strumenti di indicizzazione che più si stanno rivelando adatti al nuovo ambiente digitale, mentre si a
La formazione dell'utente
Metodi e strategie per apprendere la biblioteca
di Patrizia Lucchini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 243
Il volume intende esplorare le forme in cui si è articolato il percorso di avvicinamento dei lettori ai servizi e alle raccolt
Standard per la biblioteca digitale
Nuovi linguaggi di codifica per l'informazione bibliografica
di Daniela Canali
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 247
Questo volume è il risultato finale di un progetto di ricerca che anticipa necessità emergenti nel mondo dell'informazione dig
I Principi internazionali di catalogazione (ICP)
Universo bibliografico e teoria catalografica all'inizio del XXI secolo
di Mauro Guerrini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 344
Il volume è destinato agli studiosi di catalogazione e a chi si occupa di organizzazione dell'informazione
Il servizio informativo
di Paola Costanzo Capitani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 167
Destinato agli operatori di servizi informativi (biblioteche, centri di documentazione, uffici studi), il testo offre una oppo
La biblioteca rende
Impatto sociale e economico di un servizio culturale
di Roberto Ventura
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 303
Finalità dell'opera è la disamina delle metodologie attualmente più diffuse per portare alla luce l'impatto sociale ed economi
Conservare il digitale
Metodi, norme, tecnologie
di Gilberto Marzano
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 447
I soggetti interessati alla conservazione digitale si dividono in due grandi categorie: quelli che detengono materiali digital
Il marketing dell'informazione e della conoscenza
Le biblioteche al tempo della net-economy
di Michele Rosco
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 180
La rilevanza sempre maggiore dei fattori immateriali nell'economia e, tra questi, dell'informazione e della conoscenza, apre s
Biblioteche e cooperazione
Modelli, strumenti, esperienze in Italia
di Anna Galluzzi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 496
Un'analisi della letteratura professionale italiana in materia di cooperazione dimostra che i contributi sull'argomento riguar
La biblioteca per progetti
di Giovanni Di Domenico
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 194
L'opera parte da una definizione di "progetto" e da alcune considerazioni sulle finalità e sulle caratteristiche dei progetti
Biblioteche e innovazione
Le sfide del nuovo millennio
di Michele Santoro
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 498
Quali sono i principali fenomeni che, negli ultimi decenni, hanno interessato il mondo delle biblioteche? Quali i meccanismi c
La biblioteca semantica
Tecniche e metodi per applicare l'organizzazione della conoscenza alla gestione dei servizi
di Claudio Gnoli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 157
Questo volume presenta le principali tecniche di organizzazione della conoscenza (classificazione, soggettazione, tesauri) qua
Introduzione a FRBR
di Carlo Ghilli , Mauro Guerrini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
FRBR (Functional Requirements for Bibliographic Records) si presenta come perno per la costruzione di strumenti necessari alla