Prodotti piu venduti
Visioni future: Next Generation Library - Vol. 1
Relazioni convegno. Giovedì 30 marzo 2023
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 236
Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazi
Visioni future: Next Generation Library - Vol. 2
Relazioni convegno. Venerdì 31 marzo 2023
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 234
l Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazio
Quota associativa "Associazione Biblioteche oggi"
editore: Editrice Bibliografica
L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.La quota ordinaria di iscrizione è di € 20 per i privati e di € 100 per le aziende.
Gli iscritti per l'anno 2023 potranno usufruire dei seguenti vantaggi:
sconto del 10% sui corsi organizzati da Editrice Bibliografica;
abbonamento a "Biblioteche oggi" a € 108,50 anziché € 155,00;
copia cartacea delle relazioni del Convegno Stelline 2023 (valido nei giorni del Convegno);
copia digitale delle relazioni del Convegno Stelline 2023;
partecipare ai laboratori online che si terranno durante il Convegno.
Se sei già iscritto e desideri conoscere le modalità per usufruire di queste opportunità, scrivi a info@associazionebibliotecheoggi.it.
La biblioteca accademica
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 512
Il manuale è rivolto a tutti coloro che lavorano nelle biblioteche accademiche o aspirano lavorarci e si pone l’obiettivo di descrivere ciò che avviene oggi al loro interno: dalla gestione del patrimonio documentario a quella degli spazi e dei servizi, dalla conservazione dei dati della ricerca alla collaborazione tra sistemi. È stato quindi chiesto ad alcuni dei maggiori esperti nei vari settori (docenti, responsabili di sistemi bibliotecari di ateneo, bibliotecari) di preparare un contributo che sintetizzasse quanto appreso nel corso del loro lavoro. Particolare attenzione è stata posta al ruolo che le biblioteche possono ricoprire a supporto delle attività principali che si svolgono all’interno delle università: didattica, ricerca e Terza missione. I saggi sono affiancati da una serie di casi di studio.
Visioni future: Next Generation Library - Vol. 2
Relazioni convegno. Venerdì 31 marzo 2023
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazione, riproducendo i testi disponibili delle relazioni presentate nelle sessioni della main conference.Il servizio è stato anche quest’anno curato dall’Associazione Biblioteche oggi.A ogni intervento, inoltre, è stato assegnato un DOI specifico.In primo luogo si è cercato di ottenere la copertura più ampia possibile dei testi delle relazioni, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione dei relatori.Chi rientra dopo la conclusione del Convegno avrà con sé qualcosa che non è soltanto un denso quaderno di appunti, ma una raccolta sistematica da consultare per riflettere rispetto alle cose sentite e discusse, anche condividendole con altri colleghi.Inoltre, per coloro che partecipano a sessioni parallele o alle molte iniziative collaterali e workshop, il fascicolo è l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
Visioni future: Next Generation Library - Vol.1
Relazioni convegno. Giovedì 30 marzo 2023
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 264
Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazione, riproducendo i testi disponibili delle relazioni presentate nelle sessioni della main conference.Il servizio è stato anche quest’anno curato dall’Associazione Biblioteche oggi.A ogni intervento, inoltre, è stato assegnato un DOI specifico.In primo luogo si è cercato di ottenere la copertura più ampia possibile dei testi delle relazioni, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione dei relatori.Chi rientra dopo la conclusione del Convegno avrà con sé qualcosa che non è soltanto un denso quaderno di appunti, ma una raccolta sistematica da consultare per riflettere rispetto alle cose sentite e discusse, anche condividendole con altri colleghi.Inoltre, per coloro che partecipano a sessioni parallele o alle molte iniziative collaterali e workshop, il fascicolo è l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
Dalle fake news all'infodemia
Glossario della disinformazione a uso dei bibliotecari
di Matilde Fontanin
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
Il volume fa chiarezza sui termini usati per descrivere l’ecosistema della disinformazione, raccogliendoli in un glossario che aiuta a dare struttura a un dibattito in divenire e talvolta contraddittorio. I lemmi del glossario sono in gran parte prestiti anglofoni, che talvolta sono entrati nei dizionari italiani prima che in quelli inglesi; tuttavia, anche se la forma esteriore ha lo stesso suono, l’ambito semantico può variare. È importante capire le differenze, tanto più per quella parte della comunità italiana che intenda seguire e partecipare al dibattito internazionale: l’autrice offre chiarimenti in questo senso, sottolineando sia le difformità che le identità di vedute. Ciascun lemma viene spiegato a partire da un’analisi contrastiva dei dizionari linguistici italiani e inglesi. Ogni voce è integrata da suggerimenti di lettura che vanno dalla filosofia alle scienze sociali, dalla comunicazione alla psicologia, raccolti con intento bibliografico e osservati dal punto di vista delle discipline del libro e del documento.
Teoria e pratica dell'editoria multimediale - online
Partecipazione online
Come comunicare la biblioteca digitale
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Oggi le biblioteche digitali sono un’evoluzione del concetto di “teca”: ecosistemi che ospitano oggetti digitali diversi per tipologia e natura, vedono la coesistenza di digitalizzato e nativo e accolgono patrimoni MAB. Sono luoghi digitali frequentati non più solo da specialisti, ma pronti ad accogliere nuovi pubblici, che vivono onlife nell’infosfera. Il libro contiene riflessioni su strategie, modelli e strumenti per attivare l’attenzione sulla digital library e le sue straordinarie possibilità.
L'innovazione in biblioteca
di Ferruccio Diozzi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
Da concetto e metodo dotato di una sua propria caratterizzazione disciplinare all’interno della scienza organizzativa, l’innovazione ha assunto oggi una centralità assoluta nell’analisi della società, nell’agire politico, nella vita di tutti i giorni: promuoverla e realizzarla è diventata una priorità nel consorzio umano. Un contributo al concretizzarsi di fenomeni e processi innovativi proviene anche dalle biblioteche, organismi caratterizzati da capacità rilevanti nella gestione dei processi di cambiamento e dalla ricerca di nuovi approcci e di nuovi paradigmi che consentano loro di ri-affermarne la funzione nel contesto contemporaneo. Questo lavoro offre un inquadramento generale del concetto di innovazione, ricostruendone l’origine storico-culturale e le successive evoluzioni.Approfondisce inoltre approcci e metodologie correnti che la supportano e illustra casi specifici nel settore delle biblioteche, con una metodologia di analisi che consenta il continuo confronto con il contesto in evoluzione, evidenziando i punti di forza e le debolezze delle proposte innovative.
Biblioteche oggi - Abbonamenti 2023
(Italia)
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
Otto numeri di "Biblioteche oggi " e due di "Biblioteche oggi Trends" in un anno. L'abbonamento decorre dal mese di ricezione del pagamento. Per altre modalità contattare bibliografica@bibliografica.it.
Come allenare le soft skills del bibliotecario
di Viviana Vitari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Ci sono abilità, alcune frutto talenti innati, altre di esercizi intenzionali, che restituiscono ai nostri incarichi un diverso significato. Esse ci permettono di affrontare meglio le difficoltà e contribuiscono a riqualificare la nostra vita lavorativa presente e futura. Un unico motto le unisce: metterle in pratica.
Le biblioteche nel sistema del benessere
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 296
Questo libro nasce in un momento del tutto particolare, caratterizzato da una assoluta novità rispetto al passato: una straordinaria disponibilità di dati che riguardano le biblioteche e che consentono di esercitare uno sguardo nuovo, che sposta prima di ogni altra cosa il raggio d’azione delle biblioteche stesse e impone una ridefinizione dei confini della disciplina che di biblioteche si occupa.
A partire dalle priorità della nostra contemporaneità – come espresse dall’Agenda 2030 dell’Onu e in generale dal paradigma del benessere equo e sostenibile – il libro racconta le biblioteche italiane in una visione sistemica, come mezzo per la crescita personale e culturale dei cittadini, ma senza nasconderne le criticità.
L’approccio è bottom up e fortemente interdisciplinare: le evidenze – diverse per fonte di dati e metodologia di ricerca – sono alla base dell’interpretazione di esperti in diversi ambiti disciplinari: geografia, statistica sociale, management, economia aziendale, naturalmente biblioteconomia.
Il libro si rivolge a tutti gli operatori della cultura – certamente anche studenti e studiosi di biblioteche ma non solo – per offrire un contributo concreto rispetto all’obiettivo fortemente condiviso di dimostrare e raccontare il ruolo della cultura in un’ottica di benessere, qualità della vita e sviluppo sostenibile.
Comunicare la cultura, oggi
Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata
di Andrea Maulini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 272
La revisione integrale di questo volume, giunto alla seconda edizione, si è resa necessaria non solo per un aggiornamento su strategie e strumenti in un ambito in continua evoluzione come quello del marketing, e ancora di più della comunicazione culturale, ma soprattutto a causa della pandemia che ha colpito il mondo a partire dal 2020. Il libro indica come costruire una comunicazione efficace e di successo, come utilizzare al meglio strumenti fondamentali – quali quelli offerti dalla rete e dai social media – e quali strategie adottare. Approfondisce inoltre i diversi aspetti del marketing e della comunicazione, con un focus specifico su come costruire un sistema strategico di comunicazione digital, progettare e valorizzare un sito web, identificare i social più adatti alla propria realtà e utilizzarli al meglio, cercando di comprenderne gli sviluppi futuri. Il testo risulta di particolare interesse per strutture culturali, musei, teatri, festival, promotori di concerti, ma anche per chi organizza eventi e manifestazioni e per professionisti e agenzie di comunicazione. A chiusura di ogni capitolo arricchisce il volume una serie di interviste a testimoni privilegiati del marketing e della comunicazione, della cultura e non solo.