fbevnts I libri più venduti di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Prodotti piu venduti

Quota associativa ordinaria "Associazione Biblioteche oggi" 2025

editore: Editrice Bibliografica

L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.La quota ordinaria di iscrizione è di € 20 per i privati e di € 100 per le aggregati. Gli iscritti per l'anno 2025 potranno usufruire dei seguenti vantaggi: sconto del 10% sui corsi organizzati da Editrice Bibliografica; abbonamento a "Biblioteche oggi" a € 122,50 anziché € 175,00; copia digitale delle relazioni del Convegno Stelline 2025;​ accesso alle registrazioni del Convegno delle Stelline 2025. Se sei già iscritto e desideri conoscere le modalità per usufruire di queste opportunità, scrivi a info@associazionebibliotecheoggi.it.
20,00

Un coniglio nel turbante

Intrattenimento e inganno nella scienza arabo-islamica

di Lucia Raggetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 288

Già dall’antichità, la natura era rappresentata come un’intricata rete di relazioni tra i diversi elementi che la compongono. Minerali, piante e animali sono dotati di proprietà utili e misteriose che l’uomo può sfruttare a suo vantaggio. La cultura arabo-islamica si iscrive in questa tradizione, ricevendo dal mondo tardoantico un’eredità multiculturale che sarà riorganizzata, ampliata e adattata alle nuove esigenze, tra empirismo e tradizione letteraria. I prodigiosi effetti che derivano da una sapiente manipolazione della natura possono essere sfruttati nel campo della farmacologia, in molte forme d’artigianato, nell’agricoltura ma anche applicati all’intrattenimento e alla frode. Sia l’applicazione giocosa che quella illecita di queste proprietà sono forse uno dei loro aspetti meno noti e più curiosi della “scienza delle proprietà” a cui questo libro è dedicato. Un viaggio affascinante, un ricco spaccato del sapere condiviso, delle credenze popolari, delle aspirazioni collettive e della vita nelle strade delle metropoli del Vicino Oriente Islamico.
19,50 18,53

Biblioteche oltre

I nuovi territori dell'interdisciplinarità

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 432

Il Convegno delle Stelline celebra nel 2025 il trentesimo anniversario, una data importante per la comunità professionale dei bibliotecari di cui ha accompagnato la crescita divenendo il più importante appuntamento del settore. Il trentesimo anniversario si focalizza su un tema particolarmente avvertito e cruciale per la comunità professionale, ossia la dimensione interdisciplinare della biblioteca. L’apertura ad altre discipline rappresenta infatti la nuova frontiera su cui sono chiamate a misurarsi le biblioteche, superando i recinti della biblioteconomia (che rimane pur sempre cardine) per arricchirsi grazie ad altre competenze, suggestioni e confronti. Da qui l’idea di intitolare il prossimo convegno “Biblioteche oltre”, a significare la necessità di andare oltre i parametri tradizionali ma anche a sottolineare l’intenzione di operare una svolta nella pratica e nella teoria delle biblioteche. Tra gli ambiti con cui interagire spiccano: le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale, il welfare e la salute, la rigenerazione urbana e l’architettura, la pedagogia, le neuroscienze, la letteratura, l’editoria, la comunicazione, lo storytelling. Senza dimenticare una riflessione approfondita sull’organizzazione, la comunicazione, l’uso delle collezioni (su supporti fisici e in formato elettronico) delle biblioteche attraverso analisi e ricerche applicate e su cosa significhi formare un nuovo bibliotecario che pratichi l’interdisciplinarità e quale iter formativo di aggiornamento deve seguire.
25,00 23,75

Tazza 30° Convegno delle Stelline

editore: Editrice Bibliografica

Prenota la tua tazza celebrativa per i trent'anni del Convegno delle Stelline.Potrai ritirarla esclusivamente presso lo stand dell'Associazione Biblioteche oggi APS durante il Convegno il 12 e 13 marzo presso Palazzo Lombardia.
10,00

Come cambia la professione del bibliotecario

di Maddalena Battaggia

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 224

La letteratura professionale è animata da contributi che raccontano e lamentano lo scarso riconoscimento sociale, giuridico, economico della professione bibliotecaria. Nonostante negli anni siano stati fatti alcuni importanti passi avanti, quella del bibliotecario continua a essere una professione debole, sconosciuta, incompresa, poco valorizzata. Con queste premesse, possiamo parlare di futuro della professione? Lo scetticismo è inevitabile. Tuttavia, si è convinti che sia possibile individuare strategie nuove per affrontare il tema e per costruire una visione “altra”. Una via perseguibile viene proposta in questo volume e fonda le sue basi su una precisa tesi: per comprendere e affrontare la realtà bibliotecaria contemporanea è necessario mettere al centro lo sguardo dei bibliotecari che operano nelle biblioteche italiane. Il libro ha l’ambizione di offrire una lettura della professione e del lavoro bibliotecario nella contemporaneità, integrando prospettive disciplinari diverse e valorizzando il ruolo centrale del bibliotecario.
25,00 23,75

Guida alla biblioteca per gli studenti universitari

di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata; come spazi sociali fisici e virtuali per l’apprendimento individuale e di gruppo. Esso desidera essere un rispettoso compagno di viaggio nella comprensione e nella navigazione nell’universo bibliografico e nella fruizione dei servizi della biblioteca tradizionale e digitale.Rinnovato e ampliato rispetto al precedente volume La biblioteca spiegata agli studenti universitari, la guida recepisce le novità in ambito biblioteconomico internazionale e italiano e aggiorna profondamente contenuti e terminologia. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e deriva da anni di esperienza nell’insegnamento e nel lavoro concreto e quotidiano in biblioteca.
26,00 24,70

Bibliotecari in trasformazione: competenze per biblioteche digitali centrate sulla comunità

Corso-Laboratorio per acquisire le competenze necessarie per offrire servizi centrati sui bisogni della comunità

80,00

vai al dettaglio

Il dizionario delle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze

di Giuseppe Bartorilla

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 160

Le istituzioni bibliotecarie pubbliche e private mettono a disposizione della propria comunità di giovani utenti servizi e spazi che, nel tempo, hanno assunto una fisionomia sempre più complessa, fino a trasformarsi in veri e propri “contenitori di storie”. Luoghi ameni, comunitari e narrativi che, in una convergenza di media differenti e in un contesto partecipativo, si posizionano tra letture, educazione e tempo libero. Il libro racconta la complessità progettuale, organizzativa e gestionale dei servizi bibliotecari destinati a bambini e ragazzi, attraverso le parole che sempre più spesso incontrano la quotidianità professionale di bibliotecarie e bibliotecari. Il dizionario si presenta come il risultato di un lavoro sistematico che raccorda i più tradizionali elementi biblioteconomici a conoscenze e competenze di aree disciplinari diverse (psicopedagogica, letteraria, sociologica ecc.), per offrire uno strumento di lavoro per tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo delle biblioteche under 19.
15,00 14,25

Metaversi culturali

Nuove frontiere digitali per le imprese e la cultura

di Claudio Calveri

editore: Editrice Bibliografica

Metaversi culturali è una guida per decodificare, seguire e interpretare il cambiamento indotto dall’avvento del Web3 nel mond
13,49

Biblioteche oggi - Abbonamento

(Italia)

Autori vari

editore: Editrice Bibliografica

Otto numeri di "Biblioteche oggi " e due di "Biblioteche oggi Trends" in un anno. L'abbonamento è da gennaio a dicembre 2025. Per altre modalità contattare bibliografica@bibliografica.it.
175,00

Comunicare la biblioteca al tempo dell’IA

Strategie e nuovi scenari da esplorare

di Anna Busa

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 168

Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l’intelligenza artificiale e l’evoluzione dell’infosfera ridefiniscono linguaggi, strumenti e strategie. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma, tra multicanalità, modelli decisionali non lineari e l’evoluzione dei social in spazi di intrattenimento. Questo saggio offre un quadro metodologico per affrontare il cambiamento, integrando analisi e strategie per una comunicazione efficace, consapevole e in sintonia con le nuove abitudini dei pubblici. Un focus è dedicato all’IA generativa e al prompting, con esempi pratici per un utilizzo mirato e informato delle loro potenzialità.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.