Prodotti piu venduti
Quota associativa ordinaria "Associazione Biblioteche oggi" 2025
editore: Editrice Bibliografica
L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.La quota ordinaria di iscrizione è di € 20 per i privati e di € 100 per le aggregati.
Gli iscritti per l'anno 2025 potranno usufruire dei seguenti vantaggi:
sconto del 10% sui corsi organizzati da Editrice Bibliografica;
abbonamento a "Biblioteche oggi" a € 122,50 anziché € 175,00;
copia digitale delle relazioni del Convegno Stelline 2025;
accesso alle registrazioni del Convegno delle Stelline 2025.
Se sei già iscritto e desideri conoscere le modalità per usufruire di queste opportunità, scrivi a info@associazionebibliotecheoggi.it.
Manuale del buon dirigente e del buon funzionario
Alcuni garbati consigli a giovani colleghe/i
di Antonio Lampis
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Sfogliare le pagine di questo divertente libretto significa immergersi in una galleria di consigli dal taglio ironico ma al tempo stesso ricchi di spunti preziosi, frutto di quarant'anni di lavoro amministrativo e di quasi trenta da dirigente apicale in ambiti locali, nazionali e internazionali da parte dell’autore. Oggi viviamo in un'epoca di fretta e di tanti freni imposti alle relazioni interpersonali: è quindi più difficile per chi comincia avere consigli. Così Antonio Lampis ha voluto rispolverare il passato e scriverne alcuni, a vantaggio di chi inizia da giovane a operare nel servizio pubblico o a lavorare per una grande azienda. Consigli da non prendere troppo sul serio, e per questo cinicamente chiamati “garbati”, anche se ovviamente sono a volte arroganti e spocchiosi, comunque sempre davvero molto utili. E pure divertenti!
Biblioteche oggi - Abbonamento
(Italia)
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
Otto numeri di "Biblioteche oggi " e due di "Biblioteche oggi Trends" in un anno. L'abbonamento è da gennaio a dicembre 2025. Per altre modalità contattare bibliografica@bibliografica.it.
Esercizi di catalogazione
Teoria e pratica
di Paola Arrigoni, Danilo Deana
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 392
Il volume si rivolge a coloro che catalogano all’interno di organizzazioni che partecipano al Servizio bibliotecario nazionale (SBN) e seguono la normativa catalografica messa a punto dall’ICCU, l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Obiettivo principale del lavoro è fornire anzitutto le indicazioni necessarie a consultare con profitto le Regole italiane di catalogazione, le Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale e le guide alla catalogazione in SBN. In secondo luogo, questo manuale intende mostrare attraverso l’esame di casi concreti come dovrebbero essere inserite le notizie relative a persone, enti e risorse bibliografiche in modo che rispettino appieno la normativa corrente. Un eserciziario completo e di facile consultazione in grado di affiancare il catalogatore nella creazione di notizie utili a realizzare un catalogo di qualità.
Guida alla biblioteca per gli studenti universitari
di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 232
Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata; come spazi sociali fisici e virtuali per l’apprendimento individuale e di gruppo. Esso desidera essere un rispettoso compagno di viaggio nella comprensione e nella navigazione nell’universo bibliografico e nella fruizione dei servizi della biblioteca tradizionale e digitale.Rinnovato e ampliato rispetto al precedente volume La biblioteca spiegata agli studenti universitari, la guida recepisce le novità in ambito biblioteconomico internazionale e italiano e aggiorna profondamente contenuti e terminologia. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e deriva da anni di esperienza nell’insegnamento e nel lavoro concreto e quotidiano in biblioteca.
Sessualità perversa
Breve storia di una rivista scandalosa
di Lorenzo Leporiere
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Nel 1896, in una Italia molto bigotta e perbenista, lo psichiatra e antropologo criminale Pasquale Penta fonda l’“Archivio delle psicopatie sessuali”, probabilmente la prima rivista al mondo a occuparsi in maniera diretta e specifica di devianze sessuali. Scopo della testata era quello di promuovere la conoscenza scientifica della sessualità, soprattutto delle sue forme patologiche. Nonostante l’eccezionalità e unicità della proposta editoriale e le vendite più che soddisfacenti, dopo pochi mesi la pubblicazione cessò. Nessuna spiegazione ufficiale fu data. In questo libro, con stile tanto pungente e accattivante quanto scientificamente rigoroso, si ripercorre l’iter che porta Penta alla fondazione di questa rivista, si analizzano alcuni dei casi più pruriginosi e bizzarri ospitati nelle pagine dell’“Archivio” e si portano finalmente alla luce le possibili cause dell’interruzione di questa impresa editoriale tanto innovativa quanto scandalosamente scomoda.
Biblioteche e nuove forme della lettura
Dal ruolo strategico della literacy alle trasformazioni in atto nell’ecosistema digitale
di AA. VV.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 483
Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazi
Musei e accessibilità
Progettare l’esperienza e le strategie
di Maria Chiara Ciaccheri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 280
L’accessibilità al museo nasce dal riconoscimento dei diritti delle persone — chiunque esse siano — allo scopo di facilitarne la partecipazione nei luoghi della cultura. Si realizza abbattendo molteplici barriere, spesso invisibili o radicate nei pregiudizi, cercando altresì di comprendere le motivazioni alla visita e all’esperienza. Non è mai solo una questione normativa: l’accessibilità è un processo ma soprattutto una mentalità da diffondere all’interno delle organizzazioni, a partire dal pieno coinvolgimento della governance. Questa consapevolezza, già consolidata in altri paesi, sta lentamente acquisendo una propria fisionomia anche in Italia. Con questo manuale, l’autrice ripercorre lo stato dell’arte e suggerisce metodi e strategie per una progettazione efficace e orientata al futuro.
Esercizi di catalogazione
Teoria e pratica
di Paola Arrigoni, Danilo Deana
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 390
Il volume si rivolge a coloro che catalogano all’interno di organizzazioni che partecipano al Servizio bibliotecario nazionale
Biblioteche, archivi, musei: i nuovi confini digitali
di Anna Maria Marras
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 144
Quali sono i confini digitali di musei, archivi e biblioteche? Questa triade culturale con radici lontane ha trovato nelle tecnologie digitali, sempre più pervasive, indispensabili e allo stesso tempo fragili, un potente elemento di connessione e integrazione. Questo libro esplora le relazioni tra le discipline e i modelli di rappresentazione del patrimonio culturale, soffermandosi su alcuni elementi trasversali: le definizioni, i formati, gli standard, l’usabilità delle interfacce utente, l'accessibilità, le strategie digitali e le applicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale. I temi sono trattati con diversi livelli di approfondimento, esplorando alcuni aspetti rilevanti in un ambito specifico, ma che in realtà rivestono la stessa importanza metodologica in tutti gli altri ambiti. Rivolto agli studiosi di biblioteconomia, scienza dell'informazione, patrimonio culturale, ma anche ai professionisti del settore culturale, rappresenta una guida essenziale alle frontiere digitali che stanno rivoluzionando l'accesso e la gestione del nostro patrimonio condiviso.
Il ruolo delle biblioteche nell’università
Un progetto per valutare l’impatto sulla società
di Agnese Bertazzoli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 136
Il contesto in cui operano le biblioteche delle università è in continua evoluzione. Cambiano le priorità e i bisogni negli ambiti della ricerca, della didattica e della terza missione; cambiano le istanze del presente, con l’emersione di nuovi bisogni da parte dei singoli individui e della società. Le biblioteche non possono rimanere indifferenti a questi mutamenti: come fornire, allora, un contributo al perseguimento degli obiettivi degli atenei d’appartenenza? Come generare un impatto concreto sulla vita delle persone? Questo volume propone un ribaltamento del concetto di impatto: non più solo qualcosa che si valuta, ma anche e soprattutto qualcosa che è necessario progettare. A partire dai dati e dalle narrazioni raccolti nel corso delle sue ricerche, dalla centralità del dialogo con i membri delle governance accademiche e dal confronto con altri ambiti disciplinari, l’autrice propone un percorso per la progettazione dell’impatto – oltre che per la sua valutazione – e una riflessione sull’allineamento come chiave di lettura per progettare un orizzonte futuro per le biblioteche delle università italiane.
La correzione di bozze
di Ferdinando Scala
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 173
Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si
Le biblioteche nella fantascienza
Utopie, distopie, intelligenze artificiali
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 216
Attraverso la rappresentazione di mondi possibili alternativi, mondi futuri, mondi utopici o distopici, fantascienza e letteratura speculativa affrontano spesso le tematiche della contemporaneità, in particolare in relazione alle scoperte scientifiche e alle innovazioni tecnologiche, come l'intelligenza artificiale. Tra queste la cultura, i libri, le biblioteche sono temi ricorrenti nella letteratura e nel cinema di fantascienza e ci restituiscono la visione che gli scrittori hanno dell’istituzione bibliotecaria, dei suoi compiti, della natura e tipologia dei suoi fondi, del suo sviluppo futuro, anche in rapporto alle tecnologie, come riflesso dei modi in cui questa è presente nell’immaginario collettivo.
L'archivio aumentato
Tempi e modi di una digitalizzazione critica
di Federico Valacchi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Il tempo è un’entità relativa. Il tempo delle tecnologie è uno di questi modelli matematici astrusi: è incalzante, accattivante e, alla fine, devastante. Forse, però, è possibile usare la categoria di tempo o, meglio, di tempi, per capire se alla ragion digitale si può muovere una critica sensata. È possibile, cioè, rimodulare l’attesa ansiogena della nuova diavoleria di turno e riportare il ragionamento su tempi che non siano quelli prodigiosi delle macchine? L’autore sostiene che si tratta prima di tutto di un problema di etica applicata alla crescente automazione. La riflessione proposta intende sviluppare un pensiero consapevole che sappia anche dire qualche no, che cerchi di rallentare flussi sperimentali che non hanno soluzione di continuità. L’archivistica in questo senso è un microcosmo significativo, dove i valori a cui si ispira danno sostanza alla conoscenza critica che è il carburante di qualsiasi competenza applicata e rappresenta lo sforzo di tenere insieme le parole, comunque e ovunque esse si manifestino. Se la concepiamo così, tutte le nostre tecniche, i nostri metodi e anche le nostre paure possono assumere un rilievo diverso. Il lavoro quotidiano magari non cambierà ma gli potremo riconoscere un senso ulteriore, che non si ferma ai dati ma si spinge dentro la realtà che quei dati si ostinano a rappresentare.