I libri più venduti di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Prodotti piu venduti

Quota associativa "Associazione Biblioteche oggi"

editore: Editrice Bibliografica

L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.La quota ordinaria di iscrizione è di € 20 per i privati e di € 100 per le aziende. Gli iscritti per l'anno 2023 potranno usufruire dei seguenti vantaggi: sconto del 10% sui corsi organizzati da Editrice Bibliografica; abbonamento a "Biblioteche oggi" a € 115,50 anziché € 165,00; copia digitale delle relazioni del Convegno Stelline 2023;​ Se sei già iscritto e desideri conoscere le modalità per usufruire di queste opportunità, scrivi a info@associazionebibliotecheoggi.it.
20,00

Visioni future: Next Generation Library - Vol. 1

Relazioni convegno. Giovedì 30 marzo 2023

di VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 236

Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazi
11,49

Visioni future: Next Generation Library - Vol. 2

Relazioni convegno. Venerdì 31 marzo 2023

di VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 234

l Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazio
11,49

Come comunicare la biblioteca digitale

di Anna Busa

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 80

Oggi le biblioteche digitali sono un’evoluzione del concetto di “teca”: ecosistemi che ospitano oggetti digitali diversi per tipologia e natura, vedono la coesistenza di digitalizzato e nativo e accolgono patrimoni MAB. Sono luoghi digitali frequentati non più solo da specialisti, ma pronti ad accogliere nuovi pubblici, che vivono onlife nell’infosfera. Il libro contiene riflessioni su strategie, modelli e strumenti per attivare l’attenzione sulla digital library e le sue straordinarie possibilità.
8,00 7,60

Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

Fare bene e farlo sapere: questo il mantra che percorre tutto il libro, ricco di proposte pratiche e soluzioni operative pront
4,99

La biblioteca accademica

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 512

Il manuale è rivolto a tutti coloro che lavorano nelle biblioteche accademiche o aspirano lavorarci e si pone l’obiettivo di descrivere ciò che avviene oggi al loro interno: dalla gestione del patrimonio documentario a quella degli spazi e dei servizi, dalla conservazione dei dati della ricerca alla collaborazione tra sistemi. È stato quindi chiesto ad alcuni dei maggiori esperti nei vari settori (docenti, responsabili di sistemi bibliotecari di ateneo, bibliotecari) di preparare un contributo che sintetizzasse quanto appreso nel corso del loro lavoro. Particolare attenzione è stata posta al ruolo che le biblioteche possono ricoprire a supporto delle attività principali che si svolgono all’interno delle università: didattica, ricerca e Terza missione. I saggi sono affiancati da una serie di casi di studio.
32,00 30,40

Come allenare le soft skills del bibliotecario

di Viviana Vitari

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 80

Ci sono abilità, alcune frutto talenti innati, altre di esercizi intenzionali, che restituiscono ai nostri incarichi un diverso significato. Esse ci permettono di affrontare meglio le difficoltà e contribuiscono a riqualificare la nostra vita lavorativa presente e futura. Un unico motto le unisce: metterle in pratica.
8,00 7,60

Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario

di Viviana Vitari

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 82

In un quotidiano che cambia, è opportuno interrogarsi su quali siano le competenze da tenere sempre in tasca e chiedersi come l’“informediario” debba cogliere le sue occasioni di evoluzione. L’educazione formale e l’aggiornamento professionale sono ovviamente irrinunciabili, ma esiste una combinazione di competenze, abilità e atteggiamenti che ci permette il recupero fluido e non intenzionale di conoscenze: la si trova dentro un percorso del tutto personale, originale e autonomo.
8,00 7,60

La biblioteca pubblica come hub della conoscenza

Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità

di Elena Borsa

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 200

Cosa significa oggi “conoscere”? Con quali modalità, tempi, strumenti conosciamo? Che differenza c’è tra un dato e un’informazione e come questa differenza può cambiare modi e contenuti del sapere? La riflessione su questi temi porta con sé quella sui luoghi e gli oggetti della conoscenza e quindi sulle raccolte. Saldare l’idea di biblioteca sociale con una riflessione gnoseologica getta nuova luce e rinforza le teorie più recenti che vedono appunto la biblioteca come presidio per la comunità, tale proprio perché presidio della conoscenza. Il volume esamina dunque una delle “agenzie” locali della conoscenza: la collezione di una biblioteca pubblica. Si illustra l’idea di collezione in rapporto al suo territorio, esaminando le varie tipologie di fonti informative e il loro “trattamento”, considerando i sistemi di catalogazione e indicizzazione in uso e le probabili evoluzioni. Il testo si presta a suggerire metodologie di lavoro sulle raccolte di tipo induttivo, utili alle realtà mono-operatore e alle biblioteche che vogliono radicarsi in maniera solida sul territorio senza perdere la propria identità di centro di lettura e informazione.
25,00 23,75

Biblioteche oggi - Abbonamenti 2024

(Italia)

Autori vari

editore: Editrice Bibliografica

Otto numeri di "Biblioteche oggi " e due di "Biblioteche oggi Trends" in un anno. L'abbonamento decorre dal mese di ricezione del pagamento. Per altre modalità contattare bibliografica@bibliografica.it.
165,00
99,00
vai al dettaglio

La biblioteca accademica

di Danilo Deana, VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

Il manuale è rivolto a tutti coloro che lavorano nelle biblioteche accademiche o aspirano lavorarci e si pone l’obiettivo di d
20,99

Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca

di Maria Cassella

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 72

Le mostre bibliografiche sono il principale strumento di valorizzazione delle collezioni in biblioteca e anche oggi, nonostante le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia, stanno catalizzando l’attenzione delle diverse tipologie di biblioteca. Realizzare una mostra non è un compito facile, ancora meno lo è comunicarla e trasformarla in un evento di successo. Questo agile volumetto insegna come fare: dalla selezione dei volumi al modo di esporli, dagli apparati comunicativi esterni – sia quelli più tradizionali che quelli più innovativi come video, app e QR code – fino all’utilizzo dei social e alle mostre virtuali, l’autrice affronta in sintesi tutti i principali passaggi.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.