Il ciclo di webinar è rivolto al personale delle biblioteche che hanno la necessità di occuparsi della conservazione a lungo termine delle proprie collezioni digitali, al di là delle attività relative alle funzioni per la loro fruizione da parte degli utenti. Focus del corso lo standard OAIS (oggi anche standard ISO 14721:2012), che rappresenta il principale standard di riferimento in tema di digital preservation. I corsisti acquisiranno la conoscenza dei requisiti funzionali sulla cui base poter impostare la conservazione a lungo termine delle collezioni digitali o poter valutare e comparare soluzioni software dedicate alla digital preservation. Si precisa che i partecipanti al ciclo di webinar non devono possedere un particolare expertise informatico, in quanto lo standard OAIS ha un profilo funzionale e non indica precise soluzioni applicative.
Programma:
- introduzione allo standard OAIS (caratteristiche, finalità, ambiti di applicazione) e la visione dinamica di conservazione proposta dallo standard;
-
concetti fondamentali alla base dello standard OAIS, con particolari approfondimenti sulla prospettiva user-centered e sulla designated community;
-
funzioni e ruoli previsti dallo standard OAIS, nell’ambito dei processi di conservazione a lungo termine degli oggetti digitali;
-
caratteristiche e criticità relative alle diverse tipologie di pacchetti informativi previste dallo standard OAIS per la conservazione a lungo termine degli oggetti digitali;
- analisi delle classi di metadati necessari per la conservazione a lungo termine degli oggetti digitali, così come previste dallo standard OAIS.
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa) e comprende:
-
3 lezioni online da 90 minuti
- materiali condivisi dal docente
-
report degli argomenti trattati durante il corso
-
attestato finale.
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Iscrizioni aperte fino al 03/11/2025