Come comunicare la biblioteca digitale - Anna Busa - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Come comunicare la biblioteca digitale

Corso
Come comunicare la biblioteca digitale
80,00

Nate come “teche”, risultato di campagne di digitalizzazione di materiale antico, con le finalità principali di tutela e conservazione, le biblioteche digitali negli anni sono state connotate da un processo di evoluzione/trasformazione. Una trasformazione che si è intrecciata con quella più ampia della nostra società che ha coinvolto e modificato le nostre dimensioni di vita. Viviamo luoghi fisici e luoghi digitali, la nostra nuova dimensione è phygital, i confini fra online e offline sono caduti e siamo onlife, prescindendo da noi.

Le biblioteche digitali si collocano nello spazio semantico dell’infosfera e si aprono all’incontro con questi nuovi pubblici. Sono diventate ecosistemi che affiancano e integrano la visione istituzionale dei patrimoni, basata su principi scientifici di ambito, con l’introduzione di relazioni che coinvolgono aspetti sociali, territoriali, visioni e interpretazioni diverse, in un pluralismo che genera nuova conoscenza e apre inedite prospettive.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è riuscire a gestire queste relazioni digitali ma soprattutto, comunicarle. Usando strategie e linguaggi che attivino l’attenzione dei pubblici, li coinvolgano e li rendano protagonisti di “tante conversazioni tenute insieme da un linguaggio comune, da una struttura comunicativa basata sull’assunzione di impegni fra comunità diverse per pubblici diversi”.

Programma

  • Introduzione
  • Onlife e phygital
  • Luoghi di socialità (digitale)
  • Marketing e biblioteca digitale
  • I pubblici: specialistici e gli "altri" pubblici
  • Il branding:
    - identity: le esperienze di alcune biblioteche digitali
    - awareness e reputazione
  • Narrazioni e conversazioni nell'infosfera
  • Riflessioni finali

Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa). 
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Biografia del docente

Anna Busa

Consulente, dopo una lunga esperienza manageriale in azienda, si occupa di strategie di digital marketing per la promozione e valorizzazione dei servizi e dei patrimoni culturali. Relatrice in convegni, svolge attività di formazione e aggiornamento per bibliotecari. È docente a contratto presso il Dipartimento Beni Culturali, corso di laurea in Scienze del libro e del documento, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campus di Ravenna.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.