La revisione delle collezioni per bambini e ragazzi - Loredana Vaccani - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

La revisione delle collezioni per bambini e ragazzi

Corso
La revisione delle collezioni per bambini e ragazzi
titolo La revisione delle collezioni per bambini e ragazzi
Docente
Tipo Corso Corso
date 15/03/2022, 22/03/2022, 29/03/2022
Orari 16.30-18.00
Codice
Form_C33
80,00

Obiettivi formativi

La revisione costituisce un’operazione indispensabile per assicurare alle collezioni affidabilità, freschezza e appetibilità. Non si tratta solo di eliminare, ma è un modo per valorizzare ed equilibrare il patrimonio, colmarne le lacune, meglio se in un’ottica di cooperazione e di rete.
Ciò è ancor più vero nel caso dei documenti per bambini e ragazzi che presentano una loro specificità e richiedono una revisione “speciale” più frequente e più puntuale.

L'obiettivo del corso è quello di permettere l’elaborazione di un progetto di revisione corretto ed efficace di questi e di fornire gli strumenti per la sua realizzazione.

Programma

  • La revisione all'interno della gestione delle collezioni
  • I fondamenti della revisione
  • La demanialità delle raccolte
  • La peculiarità dei documenti per bambini e ragazzi
  • L'analisi: proposte di metodi di valutazione
  • Non solo eliminazione: dono, scambio, vendita
  • La revisione coordinata: funzioni modello organizzativo; il progetto francese di revisione e conservazione condivisa
  • Il magazzino centralizzato: caratteristiche e funzionamento; la Réserve Centrale di Parigi; esperienze italiane di magazzino per ragazzi
  • Progettare e predisporre un intervento

Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa). 
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Biografia del docente

Loredana Vaccani

Dal 1994 si occupa di revisione delle raccolte su cui ha scritto numerosi articoli, rifacendosi anche a modelli ed esperienze straniere. Nel 2005 ha pubblicato la prima monografia italiana su questa tematica, Revisione delle raccolte nella collana ET di AIB (edizione aggiornata nel 2019), e nel 2015 Come fare la revisione del patrimonio documentario (Editrice Bibliografica). Sulla revisione delle raccolte tiene corsi d’aggiornamento e partecipa a convegni e seminari.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.